Cerca nel blog e nelle pagine collegate

mercoledì 29 giugno 2016

Pinocchio Pinoculus: il libro che diverte i piccoli e fa riflettere i grandi


PINOCCHIO – PINOCULUS


  • “Le avventure di Pinocchio”- Illustrazioni di Attilio Mussino - Bemporad Marzocco, 1966
  • “Pinoculus”- Liber qui inscribitur –”Le avventure di Pinocchio”, auctore C. Collodi, in latinum sermonem conversus ab Henrico Maffacini, Firenze, casa editrice Marzocco, 1950
  • “Pinoculus”- The Latin version of Pinocchio- New York, S.F. Vanni, 1953, con un'introduzione in inglese e note di Olga Ragusa.

Pinocchio, il libro che diverte i piccoli e fa riflettere i grandi.

La lettura, lenta e meditata, induce ad una riflessione che rende la vicenda narrata da Collodi sempre viva ed attuale, come le favole di Fedro. La tipologia umana vi è rappresentata nelle sue sfaccettature.

Pinocchio, metafora dell'esistenza.

Si nasce per un atto d'amore, si cammina per le strade della vita, in un continuo confronto tra il bene ed il male, dove solo il nostro sì è responsabile del nostro riscatto e della vera nascita alla vita.
Don Enrico Maffacini, nel suo amore per i Classici e in particolare per il latino, scelse Pinocchio per la sua traduzione, attento alle esigenze di inserire l'insegnamento del latino per i giovani in un contesto educativo e formativo, proprio della sua missione sacerdotale e nell'intento di sottolineare l'urgenza di una riforma scolastica.
Alla versione che si accingeva ad iniziare si offrivano più impostazioni.
Poteva adottare quella puramente didascalica operando una scelta dei passi del testo che meglio si prestassero a questo obiettivo.
Da appassionato latinista avrebbe potuto tradurre solo quello che più fedelmente aderiva agli schemi del latino classico, trascurando le realtà più inerenti al tempo della composizione del libro.
Se la sua attenzione era rivolta ai giovani , si prospettava un'altra possibilità: quella di riscrivere Pinocchio facendo un riassunto dei temi fondamentali.
La studiosa Monique JACQMAIN nel suo saggio “Duttilità e perennità della lingua latina: Pinoculus “ esamina due traduzioni : quella di Enrico Maffacini (Ed. Marzocco – Firenze 1950) e quella di Ugo Enrico Paoli (Ed. Artemis - Zurigo 1983 ).

Il primo rispetta tutte le regole di uno studioso che si appresta a comporre un' opera con tutti i crismi letterari. Egli infatti correda il testo di : 'Nota del traduttore', 'Un dizionario particolare' e 'Locuzioni e frasi latine' e sceglie di svolgere una versione integrale del libro di Collodi.
Paoli, invece, scrive per far divertire il nipote, quindi tralascia certi capitoli e non pone l'introduzione.
La Jacqmain annota: “Benchè il libro di Collodi sia ambientato in un contesto toscano ed ottocentesco, le avventure di Pinocchio superano ogni limite di tempo e di spazio, che è questa una delle caratteristiche della letteratura di livello altissimo. Ciò nonostante i traduttori che hanno volto il libro in latino dovettero fare i conti con cose, oggetti, situazioni che non esistevano nell'Antichità classica, a cominciare dal mestiere del carabiniere, per il quale erano possibili solo circonlocuzioni.”

Maffacini, attento a comporre un testo che si prestasse alla versione dal latino, sceglie 'armiger' e per i termini sconosciuti nell'età classica preferisce optare per una definizione pittoresca, anziché scientifica. Egli non sorvola mai, riesce a districarsi anche di fronte a bicicletta (birota), treno, chilometro (il sistema metrico decimale è una novità dell'epoca moderna), valzer e polka diventano germanica "polonaque tripudia", fata è dea protettrice e il gatto il "cattus" di Fedro.
La vera difficoltà fu alla fine, quando il burattino divenne un bambino perbene. La lingua latina non contempla questa espressione, come si trova scritta in Collodi, bensì per bene , ma in questo modo il significato sarebbe stato travisato.
Secondo la Jacqmain la scelta di Maffaccini, "perscitus (di qualità) tandem atque festivus (allegro) factus sum puer", si discosta dal significato antitetico che Collodi intendeva: burattino- manipolabile e bambino- consapevole.

Dalla consultazione del Risveglio si traggono note importanti su alcune figure di sacerdoti del secolo scorso.
Ne emerge la passione del latino che molti, dopo l'iter scolastico, continuarono a coltivare e di cui restano testimonianze di composizioni di libera ispirazione o d'occasione. Un latino posseduto che si piega ad ogni esigenza espressiva.
Don Amos Aimi, nel 1984 in occasione della morte di Don Enrico Conti, parroco di Cogolonchio, ricorda l'amicizia e la comune passione per il latino che legava questo a don Enrico Maffacini.
Il loro sodalizio attinse vigore da un libro 
“prezioso della Biblioteca del Seminario vescovile. I Poemi di Girolamo Vida, Poemata Omnia, passò dal tavolino di don Maffacini a quello di don Conti. Sul latino di quel grande parroco nel 1524 di Monticelli d'Ongina, don Maffacini scrisse il suo capolavoro; cosicché si potrebbe quasi dire che il Vida fu il nonno del Pinoculus.”
(Don Amos Aimi- Il Risveglio – 24 novembre 1984)
Marisa Guidorzi 

* Una prima edizione 1950 è reperibile attualmente ad Euro 220.

3 commenti:

  1. Meno male che ne ho una copia, sin dal 1954.

    RispondiElimina
  2. La Jacqmain, mi ha ricordato che, quei conti, li ho dovuti fare anch'io nel tradurre i Vangeli in dialetto. Ho dovuto pure conteggiare al contrario, perché, se è vero che molti termini ebraici, greci e latini , non avevano un corrispondente in dialetto, è altrettanto vero che il nostro vernacolo, data la vetustà, non possiede neppure le voci italiane. Bastano due esempi: Apostoli, che significa "inviati" è intraducibile, così come Gòlgota, che significa "cranio". Lo stesso dicasi per "emorroissa" e potrei continuare a lungo. Grazie Signora Marisa Guidorzi per il bel servizio.

    RispondiElimina
  3. Io credo che uno dei più grandi errori commessi da quando il libro di Pinocchio è uscito alle stampe, è quello di considerarlo una fiaba sui generis da raccontare ai bambini, come trastullo su cui ridere. Per quello, possono andare bene le fiabe dei Grimm. Pinocchio non è un libro per bambini, lo si può comprendere a fondo solo da adulti; e non è un racconto di formazione. Ne sono state date interpretazioni di ogni genere, addirittura di tipo teologico ed esoterico.

    RispondiElimina