Pagine
domenica 26 ottobre 2025
martedì 21 ottobre 2025
Commemorati i morti e dispersi della Campagna di Russia 1941-1943
lunedì 20 ottobre 2025
Il calice di San Donnino, prezioso “reliquiario” conservato nel museo diocesano.
![]() |
| Il calendario della Festa Internazionale della Storia prevede per mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00 presso l'Oratorio della Chiesa di San Giorgio la conferenza della dott.ssa Alessandra Mordacci "Il calice di San Donnino" |
Calice ansato, detto di San Donnino La coppa e il piede, completamente lisci, sono lavorati a sbalzo, mentre il nodo, i due distanziatori e le due anse sono stati fusi e poi lavorati a cesello e bulino. Le anse hanno la forma di draghi alati, che sono ripetuti anche nella decorazione del nodo. |
venerdì 17 ottobre 2025
LA STAGIONE DI PROSA 2025-2026 AL TEATRO GIROLAMO MAGNANI DI FIDENZA
giovedì 16 ottobre 2025
Conferimento del premio Don Amos Aimi, un evento sempre atteso, talvolta disatteso
Busseto: Mons. Carlo Mazza e il 50° Anniversario dell'Ordinazione Sacerdotale di don Luigi Guglielmoni
mercoledì 15 ottobre 2025
Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense
lunedì 13 ottobre 2025
Il Santo che cammina con la testa in mano: San Donnino e la forza della fede
Chiese e monasteri a Borgo san Donnino (Fidenza) e nel suo territorio
![]() |
sabato 11 ottobre 2025
Davide Oldani, uno chef poliedrico oggi a Fidenza
![]() |
| DAVIDE OLDANI Fidenza, piazza Garibaldi, sabato 11 ottobre alle ore 17.30 |
giovedì 9 ottobre 2025
Cicognolo e Borgo nel nome di Donnino
La via occitana di San Donnino
martedì 7 ottobre 2025
"L'Alfabeto del Gusto incontra Borgofood" con Silvio Barbero, Massimo Spigaroli, Nicola Bertinelli e Luigi Franchi
lunedì 6 ottobre 2025
“Incontri con Jacques Le Goff”, Daniela Romagnoli dialoga con Massimo Montanari
Alfabeto del Gusto: Peppone Calabrese al Ridotto del teatro Magnani di Fidenza
domenica 5 ottobre 2025
A Fidenza, un momento di memoria e verità per Norma Cossetto
sabato 4 ottobre 2025
"Una rosa per Norma", domani Fidenza ricorda Norma Cossetto
![]() |
il 5 Ottobre 2025 a Fidenza, in Via Martiri delle foibe, alle ore 10.30, poseremo in suo ricordo una rosa |
Domani, domenica 5 settembre, alle 10.30, all'inizio di Via Martiri delle Foibe, la cerimonia promossa dal «Comitato 10 Febbraio di Fidenza» per ricordare Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana stuprata e gettata ancora viva in una foiba dai partigiani titini nell'ottobre 1943.
giovedì 2 ottobre 2025
L'asino alato tornerà a volare
martedì 30 settembre 2025
Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza:
... in honore sancti Donini martiris... Candele e Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre giovedì 2 ottobre
"All'inizio dell'XI secolo alla vigilia delle festività del Martire le porte della chiesa restavano spalancate, la notte era rischiarata dalle luminarie, il concorso dei fedeli, la concitazione, il coinvolgimento emotivo ed il tramestio accentuati dal mercato erano al culmine, le offerte al suo altare affluivano copiose, come pure il giorno successivo."
Passamano di mille pani. Venerdì 3 ottobre, ore 11.00
Venerdì 3 ottobre, ore 11.00
LA CARITA' DI RAIMONDO DETTO PALMERIO
Passamano di mille pani
L'iniziativa trae ispirazione dall'apparato iconografico della Cattedrale, in particolare dall'acroterio del portale di destra, costituito da una scultura che rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".
lunedì 29 settembre 2025
Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani verrà conferito il Premio Magister docet 2025
![]() |
|
“L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood
Dal 3 al 12 ottobre Fidenza vive l’appuntamento più atteso dell’anno: la Gran Fiera di Borgo San Donnino con #Borgofood. Dieci giorni per raccontare un territorio attraverso le sue eccellenze, con i protagonisti dell’enogastronomia locale accanto alle specialità provenienti da tutta Italia e oltre.
Quella di Borgofood è una festa unica, che ogni anno richiama oltre 200 mila visitatori, da vivere insieme tra sapori autentici, tradizioni e momenti indimenticabili, con tanto divertimento per tutti.
venerdì 26 settembre 2025
Monastero di San Giovanni: risultati, questioni aperte, proposte
Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione
lunedì 22 settembre 2025
Una settimana ricca di proposte culturali a Fidenza e a Castione Marchesi
domenica 21 settembre 2025
"ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" - Conferenza del dott. Italo Comelli mercoledì 24 settembre nel Cortile del Municipio di Fidenza
venerdì 19 settembre 2025
Commemorazione del 81° della morte del S. Ten. Luigi Salvini - 2025
mercoledì 17 settembre 2025
"Pellegrini di Speranza", mostra d'arte nell'anno giubilare a Fidenza
"Nell'anno del Giubileo, proclamato dalla bolla papale “Spes non confundit" i curatori della mostra Previtali e Reverberi hanno scelto un percorso esemplare che pone attenzione sull'importanza di esperienze e sensibilità differenti."
martedì 16 settembre 2025
Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio.
sabato 13 settembre 2025
venerdì 12 settembre 2025
Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre
«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana».
Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia.
giovedì 11 settembre 2025
UNITRE, lunedì e martedì gli incontri di presentazione del corsi del 37° Anno Accademico
domenica 7 settembre 2025
Il tonfo della politica e il futuro della democrazia: ne parleranno tre parlamentari giovedì 11 settembre
R I N V I A T A
sine die
La sezione di Fidenza dell'ANPI ha organizzato, di concerto con il Comune un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 21 a Fidenza, nell'Auditorium Ex Orsoline di Via Berenini sul tema "Dopo la Prima Repubblica".Il sottotitolo ci permette di capire meglio l'argomento: "Il tramonto della politica tra populismo, personalismi, delegittimazione dei partiti" così come ci aiuta il comunicato del Presidente dell'ANOI di Fidenza, Cristiano Squarza.L'equazione suggerita nel comunicato Prima Repubblica = Unità antifascista, nel definire il periodo 1945-1992 già di per sé dovrebbe essere oggetto di discussione e non assunta come assioma.
L'incontro, quindi, si prospetta interessante.AP
giovedì 4 settembre 2025
4 settembre 2025, 4 settembre 1748 - Una lirica dell'Abate Pietro Zani
![]() |
| Manoscritto Pietro Zani, 1821 ca. Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile, Fidenza. |
lunedì 1 settembre 2025
Martedì 2 settembre proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini
Martedì 2 settembre, a Fidenza, presso il cortile del Municipio proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito. In caso di maltempo la proiezione avverrà nella sala Mycinema in via Mazzini “Roma città aperta”, vede nella capitale ormai occupata dai nazi-fascisti la resistenza eroica della popolazione che si oppone all’invasore. In primo piano un prete interpretato da Aldo Fabrizi, fucilato alla fine che riecheggia il sacrificio di don Giuseppe Morosini; un attivista comunista che viene torturato dai nazisti (una delle sequenze più sconvolgenti del film); e una popolana coraggiosa interpretata da una straordinaria Anna Magnani, candidata all’Oscar. |
martedì 26 agosto 2025
Giovedì 4 settembre, il Museo dei Fossili riapre e riparte
![]() |
| Angelo Orzi (shorts) e la sua staff |
sabato 23 agosto 2025
Monasteri Aperti 2025: la Chiesa di San Pietro Apostolo e abbazia di Castione Marchesi
L'iniziativa "Monasteri Aperti"
"Monasteri Aperti" è un progetto culturale della regione l'Emilia-Romagna nei fine settimana di ottobre promosso da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Il progetto offre un ricco programma di eventi che include visite guidate, conferenze, percorsi e concerti, aprendo le porte di monasteri, conventi e luoghi sacri della regione e rappresente un'occasione unica per scoprire il patrimonio monastico italiano nella sua dimensione spirituale, storica, artistica e culturale.
Due le iniziative nel comune di Fidenza: la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza, l'Abbazia di Castione Marchesi in provincia di Parma.
giovedì 21 agosto 2025
In questo mese di agosto Fidenza ricorda due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana:
In questo mese di agosto Fidenza ricorda gli anniversari della scomparsa di due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana: monsignor Alberto Costa (75esimo della morte) e monsignor Mario Vianello (70esimo della morte).
Paolo Panni








































