Lo storico Italo Comelli, presidente dell'Università Popolare Parma A.P.S., sarà a Fidenza mercoledì prossimo con la conferenza "Enrico VII, l'alto Arrigo", l'incontro è inserito nel calendario fidentino della Festa Internazionale della Storia 2025.
FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025
Inizia mercoledì 17 settembre la Festa Internazionale della Storia 2025 di Fidenza, dedicata alla dott.ssa Manuela Catarsi.
Il nuovo programma che riportiamo presenta una variazione: la prima conferenza prevista "Dallo Stato cittadino allo Stato territoriale" a cura del prof. Enrico Mambriani è rinviata a data da destinarsi ed è sostituita da:
"BORGO SOTTO I VISCONTI E I ROSSI: IL POTERE POLITICO, LA CRISI CLIMATICA E LA PESTE"
a cura del dottor Ambrogio Ponzi.
Festa Internazionale della Storia 2025
in memoria di Manuela Catarsi
Dominus urbis
PROGRAMMA
mercoledì 17 settembre, ore 18:00
Ridotto del Teatro " G. Magnani"
Borgo sotto I Visconti e I Rossi: il potere politico, la crisi climatica e la peste.
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi
mercoledì 24 settembre, ore 18:00Cortile del MunicipioEnrico VII, l'alto Arrigoconferenzadott. Italo Comelli
venerdì 26 settembre, ore 20:30
Abbazia di Castione Marchesi
Le ricerche ottocentesche a Castione dei Marchesi e la nascita dell'archeologia delle terramare
conferenza a cura prof. Michele Cupitò
Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.
sabato 27 settembre, ore 17:30Cortile del MunicipioDal monastero Benedettino di Borgo alla Fidentia RomanaconferenzaSABAP per le Province di Parma e Piacenzarelatori: Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe
Giovedì 2 ottobre, ore 19.30
Sfilata dei labari devozionali delle frazioni
Lettura degli Statuta
Saluti del Sindaco
ore 20.15Piazza GaribaldiA San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue TerreEsecuzioni della banda Città di Fidenza
venerdì 3 ottobre, ore 11:00
Piazza Duomo
La Carità di Raimondo detto Palmerio
Passamano di mille pani
Scuole primarie
sabato 4 ottobre, ore 20.00Piazza DuomoFUOCHI MAGICICompagnia dell'Improvvista
sabato 4 ottobre ore 21.00
Torre Medioevale
E' più facile che un asino voli...
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
sabato 11 ottobre, ore 18:00Chiesa di San Pietro Apostolo piazza GiobertiAlla scoperta di San Pietro Apostolo e dell'annesso convento degli Eremitani Agostiniani"Monasteri aperti APT Regionale"in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.Visita guidata al Convento Frati Eremitani Agostiniani e alla chiesa di San Pietro Apostoloconferenzadott Ambrogio Ponzi e Gabriel Cozzani
Domenica 12 ottobre:
dalle ore 14:00 alle ore 18:30
Monasteri aperti APT Regionale
Castione Marchesi, abbazia di Santa Maria Assunta
dalle 14:00 alle 17:00 Visite guidate
ore 17:30 Incontro
L'importanza dei Monasteri per lo sviluppo
del settore agroalimentare nel nostro territorio
a cura di associazione Abbazia Castione Marchesi A.P.S.
ore 18:45 degustazioni
prenotazione consigliata alla mail;
restauriamo.monasterocastione@gmail.com
martedì 14 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita la dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377
oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, per gruppi di max 20 persone
mercoledì 15 ottobre, ore 18:00Oratorio Chiesa di San GiorgioIl Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmenseConferenzadott. Ambrogio Ponzi e dott. Italo Comelli
sabato 18 ottobre, ore 11:00
Palazzo Municipale
Conferimento
Premio Don Amos Aimi
martedì 21 ottobre, ore 16:00Museo archeologico Nazionale di ParmaLe collezioni terramaricolevisita guidata, condurrà la visita la dott.ssa Angela Muttiprenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, per gruppi di max 20 persone
mercoledì 22 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il calice di San Donnino
Conferenza
dott.ssa Alessandra Mordacci
mercoledì 29 ottobre, ore 18:00Oratorio Chiesa San GiorgioI Templari di ieri e di oggi. Misteri e veritàConferenzadott. Mauro Giorgio Ferretti presidente APS Templari oggi
venerdì 31 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
La Chiesa Oratorio di San Giorgio
Conferenza
Martino Botti
mercoledì 12 novembre, ore 18:00Oratorio Chiesa di San GiorgioPalazzo Bellotti, gli scavi archeologici in Piazza Duomo a FidenzaConferenzadott.ssa Cristina Anghinetti archeologa
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il portale perduto sotto i nostri occhi
Conferenza
prof. Arturo Carlo Quintavalle in dialogo con il dottor Paolo Barbaro
Nessun commento:
Posta un commento