martedì 20 aprile 2021
Mercoledì 21 aprile riprendono le visite dei familiari degli anziani ospitati alla Casa Protetta
lunedì 19 aprile 2021
Dante e il volto della luna
![]() |
L'iniziativa è parte del ciclo di videoconferenze organizzate dall'associazione "La Dante" di Parma e sostenute dall'Università delle tre età" di Fidenza.
Il link per la videoconferenza è https://zoom.us/j/93261952694
Riccardo Cavalli è docente di italiano e latino al Paciolo-D’Annunzio e presidente dell’associazione culturale «La Bella Scola», nonché socio fondatore del centro sudi «Giorgio Colli».
venerdì 16 aprile 2021
“Si lavori con meno norme e più controlli" l'appello degli esercenti
“Vi ringrazio di essere qua oggi perché penso che insieme si debba far uscire un messaggio: che Fidenza è pronta ad accogliere e a riaprire le attività garantendo la sicurezza di tutti!”.
mercoledì 14 aprile 2021
Politicamente corretto
Politicamente corretto
Che cosa è mai? Il significato sarebbe, per alcuni, negativo, quale esempio di ipocrisia, applicabile a un libro, un film, un programma televisivo. Chi si pone in modo corretto sarebbe un ipocrita, chi invece in modo scorretto e irrispettoso un amante della sincerità. In Italia il politicamente corretto ha causato un mutamento linguistico, anche quello, a volte, segno di ipocrisia
martedì 13 aprile 2021
76^ anniversario della Liberazione
Ecco, la guerra è finita.Si è fatto silenzio sull’Europa.E sui mari intorno ricomincianodi notte a navigare i lumi.Dal letto dove sono distesoposso finalmente guardare le stelle.Come siamo felici.
25 aprile, Dino Buzzati
lunedì 12 aprile 2021
"Cultura, bene comune", Maria Pia Bariggi ne parla con Gad Lerner
Gad Lerner, notissimo giornalista televisivo e saggista a livello nazionale, incontrerà Maria Pia Bariggi, assessore con delega alla Cultura del Comune di Fidenza e vicepresidente dell’associazione "Il Borgo" di Parma, giovedì 15 aprile alle 18.00 sul canale YouTube del circolo Associazione il Borgo sul tema della cultura dal titolo “Cultura, Bene Comune”.
sabato 10 aprile 2021
Sprechi d'acqua in zona archeologica
In questo posto non sono stati piantati alberi muovi per rinverdire, ma l'impianto di irrigazione è attivo anzi troppo attivo visto che non si ferma mai da giorni. Le foto e il filmato sono eloquenti. "Non ci sono scuse "predica" il triciclo comunale!
Ieri avevamo segnalato un caso diverso anzi antitetico, domani non so, vedremo.
venerdì 9 aprile 2021
Buone iniziative, pessimi risultati.
Ciao Ambrogio,
COVID - Dal 12 aprile siamo arancioni
venerdì 2 aprile 2021
Frammenti di "Misteri": "Getsemani 2000"
In questo giorno della Settimana Santa rileggiamo questa poesia del nostro caro e non dimenticato Don Lino Cassi, per trent'anni parroco a San Michele di Fidenza.
giovedì 1 aprile 2021
Ombre e luci su Borgo san Donnino. I Farnese in un libro di Vittorio Sozzi
Ombre e luci su Borgo san Donnino
Nel 1526, quando Borgo san Donnino "saccheggiato fu senza trar arma", a condurre i lanzichenecchi era un certo Pier Luigi Farnese "di temperamento guerriero, selvaggio e rude", mercenario di Carlo V imperatore: I borghigiani, che videro il palazzo comunale devastato, non avrebbero mai immaginato che quel personaggio sarebbe diventato un decennio dopo il suo Duca, il Duca di Parma e di Piacenza.
L'arte di criticare
I Criticatrutto
Chi si loda, s'imbroda, ma anche chi biasima tutto e tutti, sempre, dovunque e comunque...
mercoledì 31 marzo 2021
Nel giardino della scuola Ongaro ricordata la maestra Sira Malieni
All’ombra del melograno
sabato 27 marzo 2021
CARITAS FIDENZA, una raccolta fondi per l'emergenza sulla ROTTA BALCANICA
venerdì 26 marzo 2021
Bonus affitto 2021 per via telematica.
Il Comune di Fidenza, come del resto tutti i comuni della provincia di Parma, aderiscono all'iniziativa CONTRIBUTI PER L'AFFITTO 2021 dalla Regione Emilia-Romagna che consente ai cittadini dell'Emilia-Romagna di presentare online la propria domanda per poter ottenere un contributo per l'affitto.
giovedì 25 marzo 2021
"Anche mio padre ... " Una memoria di Nino Secchi
“Nel lavatoio di Piazza Grandi nemmeno i rospi hanno un futuro”. Per questa mia testimonianza, a me molto cara, parto da lontano: da un post di Ambrogio Ponzi del 5 marzo 2021. Piazza Grandi, un tempo non poi così lontano, era un ameno giardino che rallegrava la vista e lo spirito.
Dalla tarda
primavera al primo autunno, quando la temperatura e la stagione lo
permettevano, ovviamente, le panchine erano occupate dalle borghigiane che vi
abitavano accanto: chi sferruzzava la lana o lavorava all’uncinetto tra tante
chiacchiere e conversazioni che intrattenevano anche i passanti, insomma, un
brioso angolo della nostra città.
![]() |
Foto del 1960 (dalla preziosa Collezione di Mario Anselmi) |
“Regine” del luogo erano Mafalda e Iole Cocchi. Mafalda per lunghi anni bidella presso la Scuola Media ed attiva “vedova di guerra”, sia lei che la sorella Iole possiamo definirle “donne di una volta” a cui erano sacri i valori della famiglia, dell’amicizia, degli affetti e della disponibilità. Poi ricordiamo, tra le tante frequentatrici assidue, la Bice e la Linda äd Zävarón, Cloe Bosi, Iva Marocchi (la moglie di Domenico Toscani).
Giovedì 25 marzo alle ore 9.00 gli studenti delle scuole leggono Dante
lunedì 22 marzo 2021
Lezioni di Frontiera: Giovanna Botteri, inviata RAI
Francesca Maffini intervista Giovanna Botteri
Franco Maria Pico, filosofo, poeta. Un ricordo
“Ti ritrovi a cercareUna buona ragioneA portata di mano”
sabato 20 marzo 2021
Intitolata a Ilaria Alpi la Direzione Didattica di Fidenza
“Ilaria Alpi nel 2021 avrebbe compiuto sessant’anni: così non sarà, perché “Muor giovane colui ch’al cielo è caro”, ma un’Istituzione scolastica di Fidenza la desidera ricordare con questo piccolo grande atto d’affetto e potrà portare avanti la sua testimonianza attraverso le voci e i pensieri dei suoi tanti piccoli – e presto grandi – alunni”.
venerdì 19 marzo 2021
La Cerimonia di intitolazione della Direzione Didattica di Fidenza alla memoria della giornalista inviata Rai Tg3 ILARIA ALPI, nel ventisettesimo anniversario della scomparsa.
giovedì 18 marzo 2021
Un minuto di silenzio per ricordare tutte le vittime del covid.
mercoledì 17 marzo 2021
lunedì 15 marzo 2021
Got a revolution!
Got a revolution!
In fatto di rivoluzioni, per indolenza ed avversione congenite ed inveterate, gli italiani conoscono solo quelle dei pianeti, a malapena, una volta cessata la persecuzione dell'Inquisizione.
76° anniversario degli eccidi di Coduro e di Via Baracca
domenica 14 marzo 2021
La protesta delle famiglie in Piazza: la Scuola non deve chiudere!
sabato 13 marzo 2021
L'Italia cambia colore della pelle come un camaleonte, a comando
I governi dai provvedimenti last minute non piacciono più, l'Italia dei tre colori non accetta di diventare un camaleonte a comando, etc... etc... La cosa forse non può sorprendere dopo 70 anni di governi monocolore, bicolore e multicolore, ma vediamo cosa sta succedendo oggi, 13 marzo 2021.
Il Sindaco Andrea Massari ha appena firmato una ordinanza che permetterà ai parrucchieri e ai barbieri di Fidenza di poter aprire e lavorare dalle ore 7.00 alle ore 20.00 nella giornata di domenica 14 marzo, ultimo giorno di permanenza in zona arancione.
giovedì 11 marzo 2021
Il logo della Direzione Didattica "Ilaria Alpi": il logo vincitore, i finalisti, i ritratti, la festa
![]() |
Il momento dell’annuncio del logo vincitore. |
martedì 9 marzo 2021
“La memoria è determinante" - Fidenza nell'anniversario degli eccidi del 10 e 11 marzo 1945
“La memoria è determinante. È determinante perché io sono ricco di memorie e l’uomo che non ha memoria è un pover’uomo.” Mario Rigoni Stern
8 marzo "Onore al merito delle donne" Tutti i riconoscimenti 2021
lunedì 8 marzo 2021
venerdì 5 marzo 2021
Nel lavatoio di Piazza Grandi nemmeno i rospi hanno un futuro
Chi mai potrebbe pensare che questa vasca sia parte di un lavatoio pubblico dismesso?
Eppure è così! Ma che senso ha vantarsene esibendolo proprio lì, dove iniziano le visite guidate alle meraviglie di piazza Duomo?
giovedì 4 marzo 2021
Il "Marzo di Ilaria": la prof.ssa Mariangela Gritta Grainer e la dott.ssa Carmen Motta incontrano gli alunni della Direzione Didattica
martedì 2 marzo 2021
"Riavvolgendo il nastro dei ricordi..." di Mirella Capretti
Il tempo vissuto nel modo miglioreè quello impiegato nella preghiera,se a questa aggiunge le musica,chi canta prega due volte,e la melodia che spande nell’ariadopo aver toccato i cuoriarriva fino al cielo.“Cantate inni a Dio, cantate inni;Cantate inni al nostro re, cantate inni;Perché Dio è re di tutta la terra,Cantate inni con arte” (Salmo 46).
Riferimenti: Antelami a Fidenza, Madonna in trono, “Vergine Madre” Canto XXXIII del Paradiso, Divina Commedia, Dante 700° della morte, Don Amos Aimi, abate Pietro Zani. Borgo San Donnino, Beppe Cantarelli, Musica per Coro e Orchestra...
lunedì 1 marzo 2021
Italia Nostra a Fidenza: una serata irripetibile in Piazza Duomo
Marzo 2021 - Intitolazione della Direzione Didattica di Fidenza a Ilaria Alpi
sabato 27 febbraio 2021
Ritardatari seriali
Capita a tutti di arrivare con qualche ritardo, ma alcuni vivono in una perenne ed inspiegabile condizione di rallentamento e posticipo temporale, su cui gli psicologi si arrovellano e scervellano da tempo. Misteri della psiche!
Una Messa per le vittime della pandemia.
venerdì 26 febbraio 2021
Inquinamento dell'aria: ecco le misure d'emergenza dal 1° marzo al 30 aprile
giovedì 25 febbraio 2021
Raimondo Palmieri in un disegno G. B. Tagliasacchi.
Chi intercede presso Maria e il Bambino nel disegno autografo del Tagliasacchi? É san Raimondo Palmieri La soluzione del rebus grazie a un’incisione di Oliviero Gatti che ha raffigurato il beato piacentino (1140-1200) |
martedì 23 febbraio 2021
CHIACCHIERE.... IN MUSICA
mercoledì 17 febbraio 2021
Sostegno a Aung San Suu Kyi
lunedì 15 febbraio 2021
I fritti di Carnevale: tutte le ricette
I FRITTI Dl CARNEVALE
Da giovedì 11 a martedì 16 febbraio
Le tradizioni della settimana grassa
A cura dei titolari di ristoranti, pasticcerie e gastronomie locali:
11/02 Osteria di Fornio - Castagnole
12/02 Sanafollia - Chiacchiere senza glutine
13/02 Ristorante La Valle - Sgonfietti all'uvetta
14/02 La Buona Forchetta - Krapfen
ODG della seduta consiliare del 15 febbraio 2021 ore 18.30
Nel segno di Ilaria - La Direzione Didattica di Fidenza intitolata alla giornalista scomparsa
"... alle vie, piazze, parchi, biblioteche, centri culturali, scuole a Lei dedicate - e persino una rosa, quasi a voler restituire a nuova vita un fiore troppo presto reciso - si desidera aggiungere anche l’intitolazione della Direzione Didattica di Fidenza, una scuola che da anni si distingue per multiculturalità e integrazione, temi cari a Ilaria Alpi, che aveva con la nostra provincia un legame particolare, viste le origini parmensi del nonno e del papà, nativi di Compiano.
domenica 14 febbraio 2021
Una lezione sui diritti umani “Storia di un semino magico”
In occasione della Giornata Internazionale d’azione per i Diritti Umani, anche la Direzione Didattica di Fidenza ha partecipato all’Assemblea Grande delle scuole italiane sui Diritti e le Responsabilità, promossa dalle Scuole per la pace, che si è tenuta sui canali Zoom e Youtube, il 10 dicembre 2020.
Che pesci pigliare se si parla di vaccini.
venerdì 12 febbraio 2021
420° Anniversario della Diocesi di San Donnino
Dieci anni fa un Pontificale Solenne ha ricordato questa ricorrenza quest'anno silenziata.