Nella tradizione cristiana il Mercoledì delle Ceneri, chiamato anche "Giorno delle Ceneri" o soltanto "le Ceneri", apre, con il suo tradizionale rito liturgico, il periodo di digiuno e penitenza che precede la Pasqua.
Il foglio domenicale della parrocchia di Santa Maria Assunta di Salsomaggiore così spiega:
Mercoledì delle Ceneri
Le ceneri?
Hanno l'aspetto della terra grigia
in cui nessun fiore può fissare le sue radici.
Hanno l'aspetto della polvere così leggera
che il minimo vento la porta via e la disperde.
Le ceneri?
Hanno l'aspetto di una terra arida che non produce
più nulla perché è inaridita, per mancanza di cure.
Ricevendo le ceneri
i cristiani ricevono un invito:
"Ecco la quaresima, i 40 giorni!
Non trasformatevi in deserto!
Producete frutti di bontà,d'amore e di pace,
frutti a immagine del Signore Gesù,
frutti nuovi con i colori del Vangelo!”
QUARESIMA
 |
Il manifesto, preparato da Don Paolo pacifici, parroco, riprende le indicazioni pastorali diocesane "Il mantello della misericordia" e verrà esposto nella chiesa di santa Maria Assunta in Via Milano a Salsomaggiore. |
Il cammino quaresimale che il Mercoledì della Ceneri introduce è ben espresso in questo manifesto 1.80X2.00. Un cammino che in termini laici può leggersi semplicemente come ricerca personale di autenticità come possiamo leggere dal manifesto stesso nelle parole:
... una pecora che s'era smarrita,
... un peccatore incallito,
... una ragazza che aveva deciso di godersi spensieratamente la vita.
... il pastore ha rintracciato la sua pecorella,
... il peccatore ha sentito nostalgia di una vita diversa,
... la ragazza ci ha ripensato su e ha riscoperto la sua dignità
... nel cuore dell'uomo e della fanciulla,
... nel bel mezzo del cielo
Sembra proprio una favola, ma non lo è. È la meravigliosa realtà che ognuno di noi mette in moto quando decide di provare a essere un po' più buono, più fedele, più autentico.