Visualizzazione post con etichetta Comune di fidenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Comune di fidenza. Mostra tutti i post

martedì 16 settembre 2025

Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani

Nessun commento:
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio. 

 

 



Dei nostri militari internati nei lager germanici le precarie istituzioni italiche d'allora non si occuparono seriamente e senza risposta rimasero le attese dei familiari dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Tra aprile e maggio del '45 le porte dei campi furono aperte ma solo alla metà del mese di agosto ebbe inizio la maggior parte dei rientri degli internati al loro paese alle loro famiglie.

Il settimanale diocesano "il Risveglio" nel settembre 1945 descrisse così il ritorno dei reduci:

lunedì 15 settembre 2025

BORGO SOTTO I VISCONTI E I ROSSI: mercoledì 17 settembre al Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:


FESTA INTERNAZIONALE DELLA STORIA 2025

Inizia mercoledì 17 settembre la Festa Internazionale della Storia 2025 di Fidenza, dedicata alla dott.ssa Manuela Catarsi.

Il nuovo programma che riportiamo presenta una variazione: la prima conferenza prevista "Dallo Stato cittadino allo Stato territoriale" a cura del prof. Enrico Mambriani è rinviata a data da destinarsi ed è sostituita da:
"BORGO SOTTO I VISCONTI E I ROSSI: IL POTERE POLITICO, LA CRISI CLIMATICA E LA PESTE" 
a cura del dottor Ambrogio Ponzi.

venerdì 12 settembre 2025

Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre

Nessun commento:

 


«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana»

Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia

giovedì 11 settembre 2025

Musica di fine estate con la banda Città di Fidenza a Santa Margherita

Nessun commento:
Il terzo ed ultimo appuntamento del programma di fine estate 2025 della banda Città di Fidenza, sarà venerdì, 12 settembre, a Santa Margherita. La banda è diretta dal maestro Luigi Rizzi e proporrà un repertorio di brani di grande successo.


sabato 23 agosto 2025

Monasteri Aperti 2025: la Chiesa di San Pietro Apostolo e abbazia di Castione Marchesi

Nessun commento:

 L'iniziativa "Monasteri Aperti"

"Monasteri Aperti" è un progetto culturale della regione l'Emilia-Romagna nei fine settimana di ottobre promosso da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.

Il progetto offre un ricco programma di eventi che include visite guidate, conferenze, percorsi e concerti, aprendo le porte di monasteri, conventi e luoghi sacri della regione e rappresente un'occasione unica per scoprire il patrimonio monastico italiano nella sua dimensione spirituale, storica, artistica e culturale.

Due le iniziative nel comune di Fidenza: la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza, l'Abbazia di Castione Marchesi in provincia di Parma.




Monasteri Aperti 2025: Chiesa di San Pietro Apostolo e convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell’annesso convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza

Sabato 11 ottobre 2025, ore 17:00 – Chiesa di San Pietro Apostolo

lunedì 11 agosto 2025

PREMIO DON AMOS AIMI 2025

Nessun commento:

Abbiamo bisogno della storia, di osservare la globalità dei fattori per capire cosa è accaduto, quali eventi sono stati determinanti per la genesi della nostra città e quali fattori ne hanno condizionato le vicende nei secoli.
Senza lo studio della storia da parte di persone competenti, procederemmo con banali approssimazioni e saremmo ulteriormente esposti a scelte sbagliate. (MP)

Giovedì 31 luglio è stato deliberato il premio DON AMOS AIMI 2025, giunto alla 8^ edizione.

venerdì 1 agosto 2025

La stagione lirico-concertistica 2025-2026 al Teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:


Nello spazio tradizionale del Ridotto del Teatro Magnani Antonio Delnevo, Presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, ha presentato il cartellone della stagione lirico-concertistica 2025-2026 che quest'anno verrà aperta con la rappresentazione dell'opera verdiana AIDA il 21 novembre.

domenica 20 luglio 2025

Fidenza Estate 2025 - Si muove la città

Nessun commento:


Breve storia della nostra banda nel secolo XX.
Nel 1902 Giuseppe Baroni fondò un banda intitolata a Giovanni Rossi, che nel 1906 si unì a quella comunale.
 Baroni ne fu direttore per circa un trentennio, portando la banda ai vertici più alti, vincendo concorsi nazionali e internazionali. 
Nel 1936, per le precarie condizioni di salute, Giuseppe Baroni diede le dimissioni e l’insegnamento fu affidato al figlio Antonio. 
Di lì a poco la guerra pose termine all’attività, che sarà ripresa solo per qualche tempo nel dopoguerra. 
Dal 1949 la direzione della Banda venne affidata al Maestro Delvino Sgarzini di Pesaro, che vi rimarrà fino al 1972, sostituito poi, fino al 1992, dal Maestro Mirko Baistrocchi.
La Banda “Città di Fidenza” rinasce poi nel 1998 dalle radici antiche della grande tradizione bandistica fidentina. 
Infatti, grazie al sostegno dell’Associazione di Promozione Bandistica “G.Baroni” (animata dall’indimenticabile Gioachino Varani), dell’Amministrazione Comunale e all’alta professionalità ed entusiasmo del Maestro Gianluca Campanini, ha preso vita una Scuola di Musica frequentata da una cinquantina di studenti, vivaio indispensabile per una banda in continua crescita. 
Dall’anno 2006 la Banda “Città di Fidenza” viene diretta dal Maestro Saverio Settembrino, diplomato al Conservatorio di Parma in pianoforte, rimasto fino a gennaio 2012.
Dal 1 febbraio 2012 viene ufficialmente verbalizzato l’ingresso del M° Luigi Rizzi,  diplomato in pianoforte, direzione d’Orchestra e Composizione presso il Conservatorio A. Boito di Parma.
LA SCUOLA DI MUSICA
La Banda Città di Fidenza ha da tempo avviato una Scuola di Musica per ragazzi e adulti, a disposizione di chiunque abbia voglia di imparare a suonare.             AP

sabato 12 luglio 2025

Il saluto di Fidenza a Majed Al-Shorbaij e alla sua famiglia

Nessun commento:


Majed Al-Shorbaij è arrivato in Italia nel 2019, in fuga dalla Palestina, un contesto di guerra e instabilità. Il nostro Paese ha riconosciuto lo status giuridico di rifugiato e ha avviato il percorso di integrazione gestito dal Ciac Parma. Majed ha iniziato a ricostruirsi un futuro a Fidenza dove ha trovato un lavoro stabile e una comunità che lo ha accolto e sostenuto. 
Nell’ottobre del 2023, Majed è partito per la Striscia di Gaza per assistere il padre ammalato. Pochi giorni dopo il suo arrivo il raid di Hamas del 7 ottobre ha compromesso il fragile equilibrio tra Israele e Palestina. 
La popolazione palestinese è restata prigioniera sotto le bombe dell'esercito israeliano e anche Majed è rimasto intrappolato. Da quel momento è iniziato un incubo durato un anno e mezzo. La guerra, i bombardamenti, la fame, la paura quotidiana.

lunedì 30 giugno 2025

L'ordinanza del Comune di Fidenza per contrastare il degrado urbano e salvaguardare la quiete pubblica

3 commenti:



CENTRO STORICO, NUOVE REGOLE PER LA VENDITA E IL CONSUMO DI ALCOLICI NELLE ORE SERALI E NOTTURNE

Decoro e sicurezza del centro storico, da oggi entrano in vigore le nuove regole per la vendita e il consumo di alcolici nelle ore serali e notturne. 
È divenuta infatti operativa l’ordinanza che introduce misure mirate per contrastare fenomeni di degrado urbano, disturbo alla quiete pubblica e comportamenti contrari al buon vivere civile, in particolare nelle ore serali e notturne. 

Come? 
Introducendo nuove regole, fino al prossimo 30 settembre, valide ogni giorno dalle ore 20 alle 6 del mattino seguente e applicabili su tutto il centro storico e nelle aree limitrofe. 

sabato 28 giugno 2025

Mycinem@ - ESTERNO NOTTE 2025 XXVI Edizione 🌜🌜🌜🌜🌜

Nessun commento:


Rassegna cinematografica estiva.

A Bologna lo chiamano "Cinema ritrovato" e per tutta l'estate il centro storico è una sala d'essai a cielo aperto. 
Sarà così anche a Fidenza dove ritorna, per l'estate 2025, la XXVI edizione di "Esterno notte".

Martedì 1° luglio si riunisce il Consiglio Comunale

Nessun commento:



Due le delibere dell'Amministrazione previste nell'Ordine del Giorno del Consiglio Comunale convocato per martedì 1° luglio alle ore 18.30. I restanti punti dell'ODG sono relativi a Mozioni proposte da vari consiglieri alcune di particolare interesse per i cittadini che dovrebbero avere la convergenza di tutte le componenti politiche del Consiglio Comunale, tanto più che l'eventuale approvazione normalmente si traduce in un atto di puro indirizzo.

Questo l'Ordine del Giorno completo:

domenica 22 giugno 2025

Estate 2025 a Fidenza - Si Muove La Città -

Nessun commento:
ESTATE 2025
SI MUOVE LA CITTÀ 2025

Nelle serate estive gli spazi materiali della città vogliono essere ritmati diversamente, necessitano di iniziative che ne fanno leggere le forme, le ombre, le possibilità, le problematicità.
Per questo il calendario delle manifestazioni estive è un andare per strade, per piazze, per sagrati di pievi e di abbazie.
Il cortile delle feste di Palazzo Orsoline, il cortile interno del Municipio, il Santuario della Gran Madre di Dio, piazza Garibaldi, piazza Grandi, via Bacchini sono i luoghi delle notti estive nei quali si alternano eventi sportivi, concerti, mercati, cene benefiche, proiezioni cinematografiche.
A questi si aggiungono le suggestioni che offrono le frazioni, meta anche di camminate,  presso le quali la banda si esibirà, verranno proiettati dei film, saranno organizzate feste popolari.
Ogni iniziativa è un omaggio alla coralità: i soggetti che concorrono alla realizzazione sono molti, appassionati  e generosi. Tutti preparano per tempo quanto verrà consumato in una o più notti velocemente, aspettando il giorno dopo.…        (MP)

sabato 14 giugno 2025

Cronologia di un guado che non è mai stato ...

1 commento:

(Dalla Gazzetta di Parma del 13 giugno 2025)
 

I residenti al di là del Granella dopo 13 anni di disagi vedono sparire ogni parvenza del guado sul torrente Stirone e non ci stanno:

martedì 10 giugno 2025

Estate 2025 a Fidenza: venerdì 20 e sabato 21 giugno due concerti che meritano grande attenzione e partecipazione:

Nessun commento:

CONCERTI DEL 20 E DEL 21 GIUGNO 2025

Venerdì 20 e sabato 21 giugno due concerti che meritano grande attenzione e partecipazione:

Venerdì 20 giugno 
presso piazza Grandi, ore 21.00,
 " BANDE IN TOUR"



Sabato 21 giugno alle 21.00
presso Santuario della Gran Madre di Dio
" InCanto per Fausto"
concerto nei 10 anni dalla scomparsa del M. Fausto Pedretti.

PER IL MAESTRO FAUSTO PEDRETTI

lunedì 9 giugno 2025

Giugno 1927 - il glorioso nome di Fidenza come premessa di un migliore avvenire -

1 commento:


Il 9 giugno 1927 erano passati solo quattro anni da quando Borgo San Donnino aveva compiuto il millennio. Infatti, nel lontano 923 alcune case attorno ad una chiesa legata al nome di un martire, San Donnino, presero ufficialmente il nome di "Borgo San Donnino". 
Autorevole madrina dell'evento l'Imperatrice Ageltrude, «olim imperatri(s) Deo devota ancilla Christi», immaginata nel comendio storico di un cronista fidentino "all'ombra dei salici piangenti di S. Nicomede" intenta a dettare quello che gli storici, per comodità, indicano come il suo terzo testamento.

lunedì 2 giugno 2025

Fidenza per la Repubblica Italiana il 2 giugno 2025

Nessun commento:
Come previsto in prossimità della Chiesa di S. Michele, in Via Berenini, si è avuto il raduno dei giovani diciottenni, delle associazioni d'Arma, Combattentistiche e del Volontariato e delle autorità civili. 
La formazione del corteo è stata preceduta dalla lettura degli articoli  della Costituzione Italiana, lettura che poi verrà riproposta, sempre in via Berenini  all'altezza della Chiesa di S. Maria Annunziata.

sabato 24 maggio 2025

Strani ghirigori sulle lastre di arenaria del sagrato del Duomo.

7 commenti:


Da tempo avevo notato strani ghirigori sulle lastre di arenaria del sagrato del Duomo.
L'altra mattina sono ritornata sui miei passi per fare qualche foto.
Ho pensato a un gioco-divertimento di bambini... 

venerdì 23 maggio 2025

79° FESTA DELLA REPUBBLICA 2025 - La Costituzione ai giovani

Nessun commento:


Il 2 giugno si celebra la 79° Festa della Repubblica, la Festa di noi Italiani che, dopo aver combattuto per la libertà e la democrazia, abbiamo scelto e voluto la Repubblica che si attua nella Carta Costituzionale.

lunedì 19 maggio 2025

“Terra Incognita”: un festival per sognare la Terra e immaginare Ponti

Nessun commento:

Dal 21 al 25 maggio torna l'appuntamento con la rassegna Terra Incognita, una proposta di Franco Amigoni, Assessore Innovazione, Ambiente, Partecipazione e Politiche del Territorio e Michela Franchi, Consigliera delegata partecipazione del Comune di Fidenza per il Maggio fidentino.




"Un festival che ha visto il mondo prima e dopo la pandemia, prima della nuova guerra in Europa, prima del Trump bis. Per menzionare soltanto tre cose che mai avremmo pensato di vedere nella nostra vita.