domenica 7 settembre 2025

Il tonfo della politica e il futuro della democrazia: ne parleranno tre parlamentari giovedì 11 settembre

La sezione di Fidenza dell'ANPI ha organizzato, di concerto con il Comune un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 21 a Fidenza, nell'Auditorium Ex Orsoline di Via Berenini sul tema "Dopo la Prima Repubblica".
Il sottotitolo ci permette di capire meglio l'argomento: "Il tramonto della politica tra populismo, personalismi, delegittimazione dei partiti" così come ci aiuta il comunicato del Presidente dell'ANOI di Fidenza, Cristiano Squarza. 
L'equazione suggerita nel comunicato Prima Repubblica = Unità antifascista, nel definire il periodo 1945-1992  già di per sé dovrebbe essere oggetto di discussione e non assunta come assioma. 
L'incontro, quindi, si prospetta interessante.
AP


 

Dall'unità antifascista dell'immediato dopoguerra al 1992 il pluralismo partitico ha  garantito partecipazione politica e rinnovamento democratico. Con la Seconda Repubblica valori e idee cedono il passo al consenso leaderistico e alla frammentazione sociale, la corruzione non diminuisce, le istituzioni si indeboliscono, identità e memoria sono sempre più distanti.

Il futuro della democrazia italiana a 30 anni dal crollo della Prima Repubblica: ne parliamo con Maurizio Migliavacca (Senatore della Repubblica dal 2013 al 2018), con Riccardo Nencini (Senatore della Repubblica dal 2013 al 2022 / Presidente del Gabinetto Vieusseux) e con Giorgio Pagliari (Senatore della Repubblica dal 2013 al 2018).

Nessun commento:

Posta un commento