Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio.
Dei nostri militari internati nei lager germanici le precarie istituzioni italiche d'allora non si occuparono seriamente e senza risposta rimasero le attese dei familiari dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Tra aprile e maggio del '45 le porte dei campi furono aperte ma solo alla metà del mese di agosto ebbe inizio la maggior parte dei rientri degli internati al loro paese alle loro famiglie.
“Dentro e fuori dai campi, speranze, intralci burocratici e difficoltà di trasporti condizionarono il rientro dei militari e civili internati nei lager nazisti. Bruciava il desiderio di tornare ed il timore di quello che si sarebbe trovato al rientro. Erano i sentimenti di tutti: di chi aveva collaborato (pochi), di chi aveva accettato di lavorare o era stato costretto a farlo, di quelli che avevano rifiutato ogni forma di ricatto ed anche di quelli, troppo deboli, che non ce l'avrebbero fatta a tornare. Ma se dura fu la prigionia non facile fu il rientro, non sempre furono accolti ma guardati con interessato e gratuito sospetto. Fu così anche da noi.”
Cade quindi quest'anno l'ottantesimo anniversario del loro ritorno.
Del loro personale dramma ebbe profetica comprensione don Primo Mazzolari, parroco di Bozzolo nella Diocesi di Cremona, autore del libro che ebbe due titoli "Il compagno Cristo" prima, "Il vangelo del reduce" poi.
Altra voce che suonò come premonizione fu quella di Giovannino Guareschi, internato a Sandbostel.
Ma l'Italia, patria delle gratificanti commemorazioni, non trovò abbastanza tragica la loro prigionia e solo negli anni Novanta si tornò a parlarne.
Nel corrente anno, il 31 gennaio, è stata pubblicata la Legge 13 gennaio 2025, n.6, "Istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra mondiale".
Il Provvedimento riconosce il 20 settembre di ogni anno la Giornata degli Internati Italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda Guerra mondiale.
Ambrogio PonziSezione di FidenzaAssociazione Italiana Combattenti e Reduci
Nessun commento:
Posta un commento