![]() |
Sabato 18 febbraio Piazza Garibaldi, ore 14:30 BORGO MASCHERATO Sfilata e premiazione delle maschere, animazione a cura di Movida Esecuzioni musicali della banda ” Città di Fidenza”. Domenica 19 febbraio Piazza Garibaldi, ore 18,00 “I FUOCHI DI CARNEVALE” Compagnia Teatrale All’improvvista di Isola Dovarese Animazione a cura di Movida Sabato 18 e domenica 19 febbraio Piazza Garibaldi PLAYGROUND PER CARNEVALE – gonfiabili Castello Incantato |
Fidenza
Cronaca ed umanità varia. Blog aperto al contributo di tutti.
sabato 28 gennaio 2023
Il Carnevale del Borgo 2023
La Madonna della "sariöla" nel Duomo di Fidenza
Lunedì 30 gennaio Consiglio comunale telematico
giovedì 26 gennaio 2023
"INTO THE POEM": immagini e racconti di viaggio in Groenlandia di Fabio Pasini
Gli alunni della scuola sec. di I grado Zani “guide” della mostra “Stelle senza un cielo”
Si è da poco conclusa la mostra “Stelle senza un cielo” - Bambini nella Shoah, mostra dello Yad Vashen di Gerusalemme, versione italiana del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah in collaborazione con l’Assemblea legislativa dell’Emila Romagna, allestita nel palazzo “Ex Licei” di Fidenza che ha avuto come fruitori i ragazzi dell’Istituto comprensivo Zani, le scuole primarie di Fidenza e alcune classi della scuola Il Seme.
Carnevale a Borgo nel Novecento
Quest’anno abbiamo chiesto al Dottor Ambrogio Ponzi, illustre memoria fidentina, di svelarci qualche curiosità sulla festa di carnevale a Fidenza.
Cosa accadeva a Fidenza nei giorni di Carnevale?
mercoledì 25 gennaio 2023
"Yakouba e il Leone" domenica 29 gennaio, ore 16:00 al Teatro al Magnani
martedì 24 gennaio 2023
Sabato 28 gennaio 2023 al Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza il Trio Beethowen
domenica 22 gennaio 2023
"Il Memoriale della Shoah di Milano" conferenza dell'architetto Annalisa De Curtis
![]() |
Il MEMORIALE DELLA SHOAH DI MILANO MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 2023 ORE 10.30 TEATRO G. MAGNANI Conferenza dell'architetto Annalisa De Curtis |
venerdì 20 gennaio 2023
"Onore al merito delle donne 2023": il bando di assegnazione
Venerdì 27 gennaio, alle 18.30, il Consiglio comunale, in seduta solenne celebra, il “Giorno della memoria”.
domenica 15 gennaio 2023
"Darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè" di Claretta Ferrarini
A gennaio la terra esce lentamente dal grande buio invernale e la natura da i primi timidi segni di rinascita.
Proprio a metà di questo mese la Chiesa ricorda la figura di Antonio Abate, santo egiziano vissuto nel III – IV secolo dell’era cristiana, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati. Per antica tradizione Sant’Antonio Abate è il protettore delle campagne e dei contadini e degli animali domestici.
Darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè |
giovedì 12 gennaio 2023
Lessico borghigiano: la "mujötta" e il "ciäparén"

lunedì 9 gennaio 2023
Cyrano De Bergerac sul palcoscenico del Magnani
TEATRO MAGNANI Dl FIDENZA
Il leggendario Cyrano De Bergerac sul palcoscenico del Magnani in un adattamento teatral-musicale creato e interpretato da Arturo Cirillo.
Mercoledì 11 gennaio, ore 21
Il primo spettacolo dell'anno nuovo al Magnani è nel segno della leggenda, mercoledì 11 gennaio, Arturo Cirillo presenterà la sua interpretazione di "Cyrano De Bergerac", a riprova di quanto l'intramontabile commedia ottocentesca di Edmond Rostand si presti a disparate re-invenzioni ancora oggi.
sabato 7 gennaio 2023
Stelle senza un cielo
Da martedì 10 a venerdì 13 gennaio Palazzo “Ex licei” – piazza Verdi Stelle senza un cielo. Bambini nella Shoah. Mostra dello Yad Vashen di Gerusalemme Versione italiana del Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah in collaborazione con l’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna e il Centro di Documentazione Ebraica Contemporaneo. Inaugurazione martedì 10 gennaio 2023, ore 11:00 Presentazione a cura delle classi della Scuola sec. di I grado P. Zani – I.C. Fidenza Questo incontro è inserito nel programma del "Giorno della Memoria 2023 - Perché la memoria generi futuro" organizzato dal Comune di Fidenza. ![]() |
venerdì 6 gennaio 2023
Il Presepe del Duomo di Fidenza
Il presepe ospita oggi tre nuovi personaggi, Melchiorre Gaspare e Baldassare che noi conosciamo come i Re Magi venuti dall'oriente guidati da una stella.
La tradizione astrale dei loro paesi aveva da tempo, forse 2000 forse 1800 anni prima, indicato, per il l'inizio di una nuova era, una data e un luogo: Gerusalemme, la più occidentale delle città della "mezzaluna fertile".
giovedì 5 gennaio 2023
Sulle tracce di una stella
martedì 3 gennaio 2023
Missione Valentina, da Fidenza due generatori destinazione Ucraina
“Dal cilindro triste della guerra è uscita una nuova, bellissima storia di solidarietà che lega Fidenza e Parma al popolo ucraino, aggredito dal dittatore russo. Una solidarietà costruita da persone comuni quanto straordinarie che portano speranza dove ce n’è più bisogno. Oggi vorrei dire grazie all’impresa fidentina Gas Sales per aver acquistato due generatori e tanto altro materiale che arriverà a Leopoli con l’inizio dell’anno, grazie all’impegno commovente messo in campo dai volontari di Missione Valentina, che operano col supporto dell’associazione Noi Oltre la Strada”.
domenica 1 gennaio 2023
Un ennesimo (doppio) riconoscimento per la Direzione Didattica Ilaria Alpi
![]() |
Attilio Lattes porterà la sua testimonianza giovedì 23 febbraio alle ore 18 presso il Teatro Magnani. Siete tutti invitati. |
Piazzette: tra storia e curiosità di una “fidentina“per caso
sabato 31 dicembre 2022
Giorno della Memoria 2023: "Perché la memoria generi futuro"
“Della Shoah non si parlerà mai abbastanza. Quando poi lo si fa rivolgendosi ai più giovani, coltivando la memoria come fosse un giardino da non lasciare mai privo di cure, ciò vale ancor più”
venerdì 30 dicembre 2022
Iniziative natalizie dal 1 dicembre '22 a domenica 8 gennaio '23
E sulla guglia del Duomo arrivò il Sagrestano...
Verso la fine degli anni novanta fu restaurata la guglia della torre campanaria dal fondo fino alla croce sulla punta. Umberto Battini, allora sagrestano, ebbe modo di salire e fare delle foto.
giovedì 29 dicembre 2022
Antonio Bonassera, "fornaciaio" a Borgo, disperso lungo strade che mai avrebbe voluto percorrere.

martedì 27 dicembre 2022
San Donnino, il calice e la bandinella
![]() |
"Opera di Giovanni Bilivert, (1576-1644) raffigurante san Donnino in veste di aristocratico cavaliere." |
sabato 24 dicembre 2022
Gran Galà di Capodanno al Teatro Magnani
venerdì 23 dicembre 2022
Il Presepe nei Terragli di Ponente
mercoledì 21 dicembre 2022
Il Grattacielo di Fidenza - Luogo di storie e di memorie
martedì 20 dicembre 2022
Quando la cura è peggio dell'incuria
I lavori che diocesi e comune, con l'assenso di una distratta soprintendenza, hanno effettuato sul lato sud della cattedrale e sullo slargo che corona l'area esterna dell'abside della cattedrale, meritano qualche altra considerazione.
domenica 18 dicembre 2022
C'è un Presepe nella Chiesa di San Pietro Apostolo
venerdì 16 dicembre 2022
Il Conte Luigi Sanvitale Vescovo a Borgo San Donnino grazie alla Duchessa Maria Luigia
(f. 1) C. A. Dal Verme, Ritratto di Mons. Luigi Sanvitale, inchiostro nero a penna e acquerello grigio, Fidenza, collezione privata. |
martedì 13 dicembre 2022
La mostra “Creativissima" allestita nel Palazzo Ex-Licei di Fidenza è stata prorogata fino al 31 dicembre.
venerdì 9 dicembre 2022
Italia Nostra interviene: rischio di abbattimento per l’ex mulino degli Umiliati di Fidenza
L'ASINO (romano) CHE VOLA di Nino Secchi
giovedì 8 dicembre 2022
La Cappella della Concezione della Vergine Maria nella Chiesa di San Michele Arcangelo in Roncole Verdi in un saggio inedito del prof. Fausto Cremona
La Cappella della Concezione della Vergine Maria
nella
Chiesa di San Michele Arcangelo in Roncole Verdi
(tra disputa teologica e devozione popolare)
In memoriadi don Adolfo RossiPrevosto delle Roncoleche la discoprì
Quando Pio IX, nel 1854, proclamò il dogma dell’Immacolata Concezione, pose fine ad una lunga controversia teologica che non è questa la sede di rivisitare nella complessità del suo svolgimento. Semplificando il più possibile, si può dire che occuparono la scena tre attori principali: la devozione popolare, la dottrina teologica e il magistero della Chiesa 1 .
martedì 6 dicembre 2022
Tre concerti di "Lumina in tenebris" nel cortile del Palazzo Municipale
“Democrazia, guerra e bollette": il giornalista Antonio Caprarica al Teatro Magnani di Fidenza
Al Teatro Magnani un testimone in viaggio da una vita tra Regno Unito e Italia: il 12 dicembre salirà sul palco il giornalista Antonio Caprarica, volto notissimo della tv, saggista e opinionista nei più importanti programmi di approfondimento, a lungo inviato della Rai nelle piazze più calde del mondo: Mosca, Kabul, Bagdad, Gerusalemme, Parigi e la sua amatissima Londra.
domenica 4 dicembre 2022
Franceschetto e Cenerentola fanno esplodere il Magnani
sabato 3 dicembre 2022
Luci e decori natalizi accendono Fidenza
venerdì 2 dicembre 2022
“Natale alla Direzione Didattica Ilaria Alpi”, tutte le iniziative
- “Ciak si gira… è di scena l’amore”: mostra fotografica allestita sotto i portici del comune con foto realizzate dagli alunni.
- Preparazione delle scatoline della solidarietà per mantenere le adozioni a distanza con l’associazione "Mondo nuovo".
- Giornata al cinema.
- Preparazione di biglietti di auguri per i nonnini della casa protetta e pensionato albergo.
Cronoprogramma di Sabato 3 dicembre a Borgo alias Fidenza
mercoledì 30 novembre 2022
Teatro-danza e circo contemporaneo “Gelsomina Dreams” al Teatro Magnani di Fidenza
martedì 29 novembre 2022
LA CENERENTOLA di Gioacchino Rossini al Teatro Magnani di Fidenza
![]() |
GIOVEDI 1 Dicembre ore 20.30 Teatro G.MAGNANI di Fidenza a cura del Gruppo Promozione Musicale Tullio Marchetti LA CENERENTOLA di Gioacchino Rossini |
domenica 27 novembre 2022
A proposito di Villa Verdi e non solo
Siamo abituati a ridere della politica, ma qualche volta bisogna riconoscere che la politica sa occupare il proprio ruolo, anche se saranno poi i fatti a misurarne la concretezza.
martedì 22 novembre 2022
"Dialoghi d'arte" sabato 26 novembre all'Auditorium di Palazzo Orsoline
lunedì 21 novembre 2022
25 NOVEMBRE 2022: giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
sabato 12 novembre 2022
Il Duomo di Fidenza, oggi cattedrale, perde un pezzo, anzi tre
Il Nabucco di Giuseppe Verdi al Teatro Magnani
![]() |
GIOVEDI 17 NOVEMBRE ore 20.30 Teatro G.MAGNANI di Fidenza a cura del Gruppo Promozione Musicale Tullio Marchetti NABUCCO di Giuseppe Verdi |