Gli scavi in corso nell'area del convento dei SS Giovanni
6 giugno 2023
Cronaca ed umanità varia. Blog aperto al contributo di tutti.
La Mostra di Rino Sgavetta.
31 maggio 2023
COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ARPAE, COMUNE DI FIDENZA E AUSL PARMA
30 maggio 2023
Dall'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna
– La Direzione Didattica “Ilaria Alpi” di Fidenza (Parma) ha adottato l’Istituto Comprensivo “Bassi” di Castel Bolognese devolvendo alla Scuola il premio ottenuto nel Concorso Nazionale Mombaroccio – Sarano “Luci nel buio della Shoah” (1°posto).
La Direzione Didattica di Fidenza continua l'importante percorso iniziato dal momento dell’intitolazione a Ilaria Alpi della Direzione stessa.
Percorso che ha vissuto altri momenti importanti di cui possiamo trovare le tracce anche nei precedenti nostri articoli.
"A seguito del rogo scaturito all'interno di un'azienda nel quartiere artigianale La Bionda e in considerazione delle raccomandazioni dei tecnici anche per la giornata di oggi, domenica 28 maggio, ci vediamo costretti a rinviare ad altra data tutti gli appuntamenti del Festival Testo Pretesto.Nei prossimi giorni si procederà nella definizione di un nuovo calendario che verrà comunicato tempestivamente"MP
Maggio.Aria di festa.Aria di movimento.Aria di ricordi.
![]() |
Che resta dello storico "Canale Otto Mulini"? Lo scopriremo, almeno un poco, sabato prossimo, 20 maggio, alle 17 nell'incontro "Il cammino degli otto mulini a Borgo San Donnino" che si terrà a Casa Cremonini. L'incontro è inserito nel calendario del Francigena Fidenza Festival. |
Venerdì 26 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 saremo in Piazza Grandi presso il Mercato di Campagna Amica (Coldiretti) insieme alla Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (COMIVIS) parteciperemo alla campagna "𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚" promossa da FOCSIV, in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica, a sostegno dell'agricoltura familiare in Italia e nei Paesi poveri.
A 79 anni di distanza l’Amministrazione Comunale e le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ricordano il tragico bombardamento aereo subito dalla città il 13 maggio 1944 e rinnovano la propria vicinanza a tutti coloro che ne furono vittime innocenti.
![]() |
Domenica 7 maggio 2023 |
“Quando il cielo baciò la terra nacque Maria che vuol dire la semplice, la buona, la colma di grazia”.
Quattro giorni di storia, incontri, visite guidate, approfondimenti con ospiti, camminate. Per il terzo anno consecutivo, dal 18 al 21 maggio torna il Francigena Fidenza Festival, con il messaggio "La bella Via dell’Europa". Il Festival è organizzato dal Comune di Fidenza, con la direzione artistica di Pirene Comunicazione e il patrocinio dell’Università di Parma e della Diocesi di Fidenza, e in collaborazione con AEVF – Associazione Europea delle vie Francigene; Destinazione Turistica Emilia; Terre di Verdi.
"Imparare ad ascoltare e a domandare, restituire le proprie esperienze e partecipare proponendo se stessi, sempre riconosciuti e valorizzati. In questo senso l’Unitre è promessa e apertura al futuro e in questi termini confida, anche per il prossimo anno accademico, nella Vostra disponibilità per rispondere al desiderio di conoscenza e di convivenza."
![]() |
29 aprile 1945: la resa del Generale tedesco Otto Freter Pico e del Generale italiano Mario Carloni, ai militari brasiliani nei pressi di Fornovo di Taro. |
"Le botteghe che chiudono e i paesi che si spengono" è un articolo di Paolo Panni apparentemente dettato dal senso di nostalgia che il mutare delle abitudini sociali ingenera e che persone sensibili avvertono. In realtà Paolo, così attento all'ambiente tanto da definirsi "Eremita del Po", estende la sua analisi della galoppante desertificazione ambientale che constata girando, "in lungo ed in largo", tra le sabbie fluviali e le asciutte rive a quella che percepisce nei piccoli paesi della bassa, una volta perle di quella "urbanizzazione diffusa" che connotava la nostra terra.
La giornata del 78° Anniversario della Liberazione che si è conclusa da poche ore ha visto, nei vari momenti, la partecipazione di numerosi cittadini.
Nella Chiesa di San Pietro Apostolo la S. Messa, che ha aperto le celebrazioni, è stata officiata dal Vicario Generale della Diocesi Don Gianemilio Pedroni che, al termine, ha benedetto le corone di alloro da collocarsi al monumento ai Caduti, al monumento al Partigiano e al monumento ai Carristi, prime vittime della Resistenza parmense e piacentina.
Grazie all’accreditamento ricevuto nell’ambito del Programma Erasmus+, l’Istituto Comprensivo di Fidenza continua a promuovere la crescita personale e professionale dei propri docenti attraverso esperienze di mobilità in ambito europeo.
In questo giorno che apre il triduo pasquale rileggiamo questa poesia del nostro caro e non dimenticato Don Lino Cassi, per trent'anni parroco a San Michele di Fidenza.