Cerca nel blog e nelle pagine collegate

giovedì 7 dicembre 2023

"Per le vie del Borgo", il libro-strenna di Nino Secchi!

Nessun commento:

 

Mercoledì 13 dicembre, giorno di Santa Lucia, presso il Ridotto Teatro G. Magnani alle ore 17:00 Nino Secchi presenterà "PER LE VIE DEL BORGO, UN BORGO CHE È DIVENTATO CITTÀ" frutto di un anno di lavoro.

mercoledì 6 dicembre 2023

Festività natalizie: tutti gli eventi - aggiornamento -

Nessun commento:
NATALE 2023


LUMINA IN TENEBRIS
Il titolo di questa rassegna riprende “Orietur in tenebris lux tua”, "Nascerà in mezzo all’oscurità la tua luce",  una frase del profeta Isaia che evidenzia l'importanza  della luce. 

lunedì 4 dicembre 2023

Venerdì 8 dicembre "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti al Teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:
Il cartellone della Stagione Lirico-Concertistica 2023-2024 del Teatro G. Magnani di Fidenza propone per venerdì 8 dicembre l'opera buffa in tre atti  "Don Pasquale" di Gaetano Donizetti su libretto di Giovanni Ruffini e dello stesso Donizetti.



La trama dell'opera

L'azione si svolge a Roma, agli inizi dell'Ottocento.

ATTO I

giovedì 30 novembre 2023

venerdì 24 novembre 2023

Il “Tavolino Parlante” di Pio VI nell’antico Vescovado di Borgo San Donnino

4 commenti:
Vittima dei bombardamenti della guerra, riemerge dal passato la voce straniata d’un tavolino di poco pregio che, con la sua “piccola storia”, finisce per incrociare la “grande storia”: Borgo san Donnino 1799, quando Pio VI, o meglio, il «CITTADINO GIANNANGELO BRASCHI IN ARTE PAPA», in viaggio verso la prigionia francese, sostò nell’antico episcopio, accolto da mons. Alessandro Garimberti, vescovo benemerito della città….



 IL “TAVOLINO PARLANTE” DI PIO VI

 NELL’ANTICO VESCOVADO  DI BORGO SAN DONNINO


« Chiunque tu sia , non mi
toccherai più senza rispetto…»


 Papa Pio VI ( G. Angelo Braschi)
La Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato di Pie­tro Baldassari, pubblicata a Modena nel 1840 e rieditata tre anni dopo, documenta che papa Pio VI, “deportato” nella Francia della Rivoluzione, fece sosta, nel 1799, a Borgo San Donnino, presso il pa­lazzo vescovile, dove, in seguito, fu devotamente conservato un «tavolino» ( parva mensa) intarsiato con la scrittura memorativa dell’ospitalità che accolse l’«esule sventurato»[1]. Dettata da Don Ramiro Tonani (1759-1833), abate cassinese del monastero di San Giovanni di Parma e grande amico del Bodoni - poi, in epoca luigina, «epigrafi­sta per antonomasia del ducato»[2] -, fu voluta dal vescovo Alessandro Garimberti, allora al governo della diocesi (1776-1813), che la fece riprodurre sull’umile desco del prigioniero, andato probabil­mente di­strutto col secentesco vescovado, sotto i bombardamenti del 1944.

martedì 21 novembre 2023

Dialoghi d'arte: sabato 25 novembre, ore 21:00

Nessun commento:
Sabato 25 novembre, ore 21:00
Ridotto del Teatro Magnani
ControNatura
L’artista dialogherà con Simone Ponzi
Giacomo Cossio
artista e studioso d’arte contemporanea, autore del progetto ControNatura, una interpretazione artistica innovativa del rapporto uomo-natura-paesaggio

L'antica Chiesa dello Stirone di Borgo San Donnino

3 commenti:

L'antica chiesa della Madonna delle Grazie dello Stirone, distrutta nel 1812 per raddrizzare il corso della via Emilia nelle vicinanze del fiume, può essere considerata, sotto il profilo architettonico e simbolico, come il primo importante intervento urbanistico realizzato dai Farnese in Borgo.

domenica 19 novembre 2023

Giornata internazionale contro la violenza alle donne

Nessun commento:
"Per il ministero degli Interni dal 1° gennaio al 1° ottobre 2023 sono 90 le vittime donne (contro le 85 dello stesso periodo del 2022), di cui 75 uccise in ambito familiare e affettivo e 47 hanno trovato la morte per mano proprio del partner o dell’ex partner."


CONSIGLIO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DELLA "GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE”
Venerdì, 24 novembre 2023 ore 18.30

Saluto della Presidente del Consiglio comunale, Rita Sartori.

    Intervento dell'Assessore alle Politiche Sociali, terzo settore e associazionismo, pari opportunità, Alessia Frangipane.

      Intervento della Presidente Forum Donne Giuriste, Avvocata Giovanna Fava.

        Interventi da parte degli Assessori e Consiglieri Comunali.

          Conclusioni del Sindaco, Andrea Massari.

          Il percorso del Piano Urbanistico del Comune di Fidenza in quattro slides

          Nessun commento:

          Slide 1

          Sabato 18 novembre presso la “Casa del Piano” - Ex Macello in Via Giuseppe Mazzini 3 a Fidenza è stata presentata l'iniziativa, promossa dal Comune di Fidenza, denominata "PERCORSO PARTECIPATIVO A SUPPORTO DEL PIANO URBANISTICO GENERALE" che costituisce il primo step del complesso lavoro di redazione del nuovo strumento urbanistico (Piano Urbanistico Generale – PUG). 

          mercoledì 15 novembre 2023

          Piano Urbanistico Generale del Comune di Fidenza: percorso partecipativo, sabato 18 novembre

          2 commenti:

           

          Gli elementi costitutivi del PUG, l’organizzazione del percorso partecipativo e le modalità di coinvolgimento saranno oggetto di un incontro di presentazione da parte dell'Assessore ai Processi Partecipativi, Franco Amigoni e dell'Assessore all’Urbanistica, Maria Pia Bariggi, nella giornata di sabato 18 novembre 2023 alle ore 10.00 presso la “Casa del Piano” - Ex Macello in Via Giuseppe Mazzini 3 a Fidenza.

          L'iniziativa, denominata "PERCORSO PARTECIPATIVO A SUPPORTO DEL PIANO URBANISTICO GENERALE" è stata promossa dal Comune di Fidenza che ha diffuso il seguente comunicato:

          lunedì 13 novembre 2023

          Avvio lavori sottopasso ferroviario di via Mascagni - Fidenza

          Nessun commento:
          Attuale tunnel ferroviario

          Con un comunicato congiunto l'Ufficio Stampa delle FS Italiane e l'Ufficio Stampa del Comune di Fidenza avvisano che domani, martedì 14 novembre 2023, alle ore 12.00 è previsto l'avvio dei lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario di via Mascagni. Il comunicato avvisa inoltre che la presentazione alla stampa e gli interventi sono previsti in Area di cantiere via della Croce Rossa - Fidenza.

          sabato 11 novembre 2023

          Lo stemma di Borgo san Donnino, 800 anni e qualcosa di più

          2 commenti:


          Ireneo Affò nelle sue cronache riferendosi all'anno 1221 cita una scrittura legale (Scrittura legale della Causa Bacchini - Affò pag 110) e scrive, :
          "Ciò fatto partì [Federico II] pel Regno, d'onde i nostri Borghigiani vantano di aver avuto un Privilegio, segnato in Napoli nel Dicembre, col quale pigliando sotto la imperiale protezione la patria loro, ne concesse  a quel Comune la piena giurisdizione col mero e misto impero; il cui tenore vedesi anche dato alle stampe." 

          domenica 5 novembre 2023

          Fidenza ha celebrato il 105° Anniversario dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

          Nessun commento:

          L'intensa giornata si è aperta presso il Palazzo municipale in Piazza Garibaldi con la benedizione impartita dal Vicario Diocesano Don Gianemilio Pedroni alle corone di alloro che delegazioni delle varie associazioni hanno poi deposto presso i Monumenti ai Caduti e Dispersi in Russia, al Partigiano, ai Carristi, ai Caduti in piazza “Alpini d’Italia”, all’Arma Aereonautica, al bersagliere S. Ten. L. Salvini e a Castione Marchesi presso la Lapide ai Caduti.

          giovedì 2 novembre 2023

          Madonna Prati, 1828: sotto un cielo tragico, disfatto….

          2 commenti:

          Foto: Maurizio Bertolotti

           

          Madonna Prati, 1828: sotto un cielo tragico, disfatto….

                                                                                                                                     

          Mobilitas fit fulminis et gravis ictus…
          (T.L.C)

              «Il tempo s’era andato sempre più rabbuiando e annunziava oramai certa la burrasca. De lampi fitti rompevano l’oscurità cresciuta […] e i tuoni scoppiati con istrepito repentino, scorrevano rumoreggiando dall’una all’altra regione del cielo…». Probabilmente questo dovette essere il tempo che, verso le tre pomeridiane del 14 settembre 1828, opprimeva, in un’immobilità surreale, la campagna livida d’intorno l’oratorio della Madonna dei Prati di Busseto (PR). Ma diversamente da quello descritto dal Manzoni, appena un anno prima, nel finale del suo romanzo, il tempo non s’aprì in una pioggia liberatrice, lasciò invece dietro di sé uno spettacolo di morte che segnò profondamente la gente del luogo, tanto che gli anziani, dopo molti anni, «corrugavano ancora la fronte e si commuovevano fino alle lagrime», nel farne memoria[1].

          martedì 31 ottobre 2023

          Madama Butterfly giovedì 9 novembre al Teatro G. Magnani

          Nessun commento:

          Giovedì 9 novembre l'opera pucciniana Madama Butterfly apre il cartellone della Stagione Lirico-Concertistica 2023-2024  del Teatro G. Magnani di Fidenza.

           


          Madama Butterfly
          Madama Butterfly è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

          lunedì 30 ottobre 2023

          105° Anniversario dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

          Nessun commento:

          Domenica 5 novembre 2023

          105° Anniversario dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate
          “Con rinnovata commozione ricordiamo le tante vite spezzate agli aspri combattimenti della Prima Guerra Mondiale e rendiamo onore alle Forze Armate che, con la loro dedizione e il loro contributo, hanno consentito all’Italia di divenire uno Stato unito, libero e democratico”.
          Sergio Mattarella
          PROGRAMMA

          domenica 29 ottobre 2023

          La Beata Vergine del Rosario di Fontanellato: secoli di fede e devozione

          3 commenti:
          Ottobre 1628, ottobre 2023:
          395 anni sono passati dalla prima “grazia” elargita dalla Madonna di Fontanellato proprio a un fidentino. 
          Il “primo miracolo” si verificò, appunto, nell’ottobre 1628 quando un certo Gian Pietro Ugolotti di Borgo San Donnino, l’attuale Fidenza, di anni 65, colpito da febbre maligna continua, raccomandatosi alla Santissima Vergine di Fontanellato, ottenne immediata guarigione.
          Il prodigio, rappresentato anche in un grande quadro votivo, venne riconosciuto come autentico dal Vescovo di Parma, e riportato poi insieme con altre grazie che i Padri Domenicani cominciarono a scrivere in appositi libri, su testimonianza dei devoti graziati.


          Un po’ di storia.

          A memoria dei caduti della divisione Acqui a Cefalonia e Corfù

          Nessun commento:


          Domenica 5 novembre Fidenza celebra il 105° Anniversario dell'Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate. Il programma della mattinata prevede anche il ricordo dei sacrificio di tanti italiani che, tra il 9 ed il 23 settembre di ottantanni fa, nelle isole dell'Egeo, rifiutarono di cedere le armi e, fedeli all'onore, si opposero alle forze naziste intervenute massicciamente a Corfù e a Cefalonia nei giorni immediatamente successivi all'armistizio dell'8 settembre. 

          martedì 24 ottobre 2023

          Teatro Magnani di Fidenza Stagione 2023-2024 - Circo Danza Prosa

          Nessun commento:


          Il teatro, immerso nei grandi cambiamenti in atto, è crescita esponenziale come luogo privilegiato per la biografia culturale di questi nostri anni: significati che investono e modellano il presente, che testimoniano uno sguardo che si trasforma e che formano il pensiero. 

          lunedì 23 ottobre 2023

          "Libri per la Storia" - Presentazioni

          Nessun commento:
          "LIBRI PER LA STORIA" costituisce un'ulteriore sezione della 
          Sono libri che sollecitano ad immergerci senza sosta tra le loro pagine per rivivere la Storia.
          I libri storici, infatti, ricostruiscono l'atmosfera dell'epoca, aiutano a comprendere eventi lontani e accadimenti più recenti.
          Si tratta di un vero e proprio viaggio nel tempo, un'esperienza eccezionale che solo l'accuratezza dei dettagli e lo studio attento della Storia ci può regalare. 
          (MP)

          domenica 22 ottobre 2023

          La fine dell'impero e la ripresa di Borgo, conferenza presso l'Oratorio San Giorgio

          Nessun commento:

          "Nell'anno 1268 i parmigiani, cremonesi, modenesi, reggiani, e piacentini strinsero d'assedio Borgo San Donnino con un grosso esercito. Scarse, ma di conosciuto valore, apparivano le forze di Borgo contro quelle di cinque città che lo circondavano con un esercito di trentamila persone, e gli assalitori scelsero la via di un assedio prudente."
           

          Come andò a finire lo vedremo mercoledì 25 ottobre alle 18.00 nella conferenza che si terrà all'oratorio San Giorgio, per ora accontentiamoci dell'antefatto:

          venerdì 20 ottobre 2023

          Zibello, don Gianni Regolani, Dio è in tutte le sue creature

          3 commenti:
          Don Gianni, sacerdote di profonda fede e grande uomo di fiume (del Po conosce ogni angolo, lo ama e lo ha sempre percorso, in lungo e in largo, fino a non molti anni fa anche come sciatore d’acqua) il Creato lo vive, lo difende e se ne prende cura, anche nei piccoli gesti di tutti i giorni, con consapevolezza. La sua famiglia è composta da una Tortorella, da un cane e da un gatto.

          Zibello, don Gianni Regolani, 
          Dio è in tutte le sue creature

          mercoledì 18 ottobre 2023

          Vacanze romane: "La cripta dei frati Cappuccini", un testo di Nino Secchi

          1 commento:
          Roma: cripta dei frati 

          La cripta dei frati Cappuccini è sicuramente fra i luoghi più strani da vedere a Roma e si trova sotto la chiesa di Santa Maria della Concezione in Piazza Barberini, o meglio – per essere più precisi – all’inizio di via Veneto. 
          Questo ambiente è composto da alcune piccole cappelle e la particolarità è che tali cappelle ospitano i resti di quasi quattromila monaci dell’ordine dei Cappuccini. 

          martedì 17 ottobre 2023

          La cerimonia commemorativa dei Caduti e Dispersi della campagna di Russia 1941-1943 a Parma

          Nessun commento:

           

          Il 22 giugno 1941 le armate del Terzo Reich invadono l’Unione Sovietica e Mussolini, alleato di Hitler,  invia sul fronte russo un corpo di spedizione di 60.000 uomini a cui si aggiungono un anno dopo altri 220.000 soldati. La partecipazione italiana alla campagna di Russia che si concluderà ottant'anni fa con una rovinosa disfatta  e una drammatica e disastrosa ritirata. Tra morti e dispersi il bilancio delle perdite e di oltre 90.000 uomini.

          Domenica 15/10/2023 presso il cimitero monumentale della Villetta di Parma si è tenuta l'annuale cerimonia commemorativa dei Caduti e Dispersi della campagna di Russia 1941-1943 curata dalla sezione U.N.I.R.R. (Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia) di Parma

          lunedì 16 ottobre 2023

          L'ottava edizione di Mangiamusica dal 21 ottobre al teatro Magnani di Fidenza

          1 commento:
          Ritorna Mangiamusica, il format identitario e culturale creato dal giornalista Gianluigi Negri. Le grandi storie della musica e del gusto approderanno sul palcoscenico del Teatro Magnani di Fidenza grazie all’originale rassegna, a ingresso libero, la cui ottava edizione si aprirà sabato 21 ottobre.

          "Nella Cattedrale di Fidenza: i Pallavicino e i loro emblemi", conferenza del Prof. Mino Ponzi

          Nessun commento:

          A significare il legame di una casata d'antica origine al nostro Duomo, figure ed emblemi dei Pallavicino sono presenti all'interno e sulla facciata. Rimandano a tempi e situazioni della nostra storia assai lontani e diversi. Raffigurazioni, talvolta collocate come voluto segno di paternità, talvolta estemporaneo frutto di popolare riconoscimento. 

          Introdotto dalla prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla Cultura del Comune di Fidenza, ne parlerà il prof. Mino Ponzi nella conferenza di mercoledì prossimo inserita nella Festa Internazionale della Storia 2023 giunta al quinto dei sette appuntamenti raccolti sotto il titolo "Lo stupor Mundi e Borgo San Donnino".

            A.P.

          sabato 14 ottobre 2023

          A Nino Secchi il conferimento del Premio Don Amos Aimi 2023,

          Nessun commento:

          La cerimonia di conferimento del Premio Don Amos Aimi 2023, che si è tenuta nel cortile del municipio, ha visto la premiazione dell'opera letteraria di Nino Secchi "Per le vie del Borgo", un compendio toponomastico preceduto da una narrazione storica che il sottotilo "Un Borgo che è diventato Città" richiama.

          venerdì 13 ottobre 2023

          Premio Don Amos Aimi 2023 ed alcune altre proposte

          Nessun commento:
          Il "Premio Don Amos Aimi" è un concorso realizzato in memoria dell'omonimo archivista della Curia vescovile che, durante l'esistenza, si è sempre dimostrato un instancabile e appassionato studioso della Storia di Fidenza.
          Giunto alla sua quinta edizione, il Premio considera opere dell'ultimo decennio di autori italiani e stranieri che trattino temi relativi alla storia della Città di Fidenza e dei territori vicini e che rivelino due caratteristiche fondamentali: il rigore scientifico e la qualità della scrittura.
          Sei le opere finora premiate nelle cinque precedenti edizioni.


          PREMIO DON AMOS AIMI
          CERIMONIA DI PREMIAZIONE
          14 ottobre, ore 11,00
          Presso il Palazzo Municipale

          Le altre proposte d'incontro nei prossimi giorni:

          mercoledì 11 ottobre 2023

          “Borgo da Comune a Signoria” - Conferenza del prof. Enrico Mambriani

          Nessun commento:

          Quarta conferenza della Festa Internazionale della Storia 2023 "Lo stupor Mundi e Borgo San Donnino" domani, giovedì 12 ottobre, nel cortile del Municipio.

          Giovedì 12 ottobre 2023
          Cortile del Municipio, ore 18.00
          “Borgo da Comune a Signoria”
          Conferenza prof. Enrico Mambriani


          Siamo nel 1249, continuano i conflitti fra Guelfi e Ghibellini.
          Federico II invia un diploma al Pallavicino  investendolo di numerosi castelli e di Borgo San Donnino che passa così da Comune a signoria del marchese di Busseto.
          MP

          lunedì 9 ottobre 2023

          Verdi off contagia anche la scuola media Zani

          Nessun commento:
          Diverse classi della scuola media Zani sono state invitate a partecipare, nel mese di ottobre, ad alcune manifestazioni del Festival Verdi Off, ricca rassegna di eventi che ha lo scopo di avvicinare la città e la provincia alla musica lirica.

          Grazie all’interessamento dell’amministrazione comunale, dell’assessore Maria Pia Bariggi e della dirigente Laura Domiano, alcuni alunni delle classi terze della scuola Zani hanno avuto il grande onore e privilegio di presentare e descrivere alla cittadinanza le caratteristiche della Camera acustica, allestita per l’occasione all’interno del Teatro Magnani. 

          domenica 8 ottobre 2023

          Inaugurato l'ostello dei pellegrini di via Giovanni Rossi

          Nessun commento:
           

          L'ostello dei pellegrini di via Giovanni Rossi riapre i battenti, infatti, in esecuzione della Delibera consiliare di martedì 14 marzo 2023, presentata dall'Asssessore alla Cultura Maria Pia Bariggi, il Comune di Fidenza ha perfezionato l'atto notarile, sottoscritto da Comune di Fidenza e Curia, e l'edificio è stato concesso in usufrutto temporaneo, per 12 anni, all'amministrazione comunale che ne assicurerà la gestione nel rispetto delle finalità iniziali dell'iniziativa.

          sabato 7 ottobre 2023

          L'asino ha volato e, sempre, a Fidenza volerà e i somari a testa insù

          Nessun commento:


          E' PIÙ FACILE CHE UN ASINO VOLI.
          A Fidenza, a Borgo San Donnino, gli asini volano.
          È accaduto nel 1905 e nel 1955, a cura della Famiglia Fidentina, per rievocare un'antica contesa.
          Nei primi decenni del 1200 Borgo San Donnino era travagliata dalla contesa fra due fazioni capitanate dai Marchesi Pelavicino da una parte e dalla famiglia Pincolini dall'altra.

          venerdì 6 ottobre 2023

          Scene di una festa di fede e di memoria

          3 commenti:
          VENERDÌ 6 OTTOBRE 2023
          LA CARITA' DI RAIMONDO
          PASSAMANO DI MILLE PANI

          Nell'acroterio del portale di destra della Cattedrale una scultura rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".
          Quest'ultimo, che in modo instancabile raccoglieva pani per distribuirli ai poveri, è un testimone di quella Carità che in ogni epoca storica costituisce un aspetto fondamentale della Comunità.

          giovedì 5 ottobre 2023

          Il Gruppo Paleontofili Fidentini (G.P.F.) compie 50 anni

          Nessun commento:


          Apertura Straordinaria del Museo dei Fossili di Fidenza
          nei giorni 8 e 9 ottobre 2023 dalle 17.00 alle 19.00
          con ingresso gratuito

          50 anni di GPF
          GPF-50 e Orchidee dello Stirone
          Mostre fotografiche
          Ingresso da VIA COSTA 2

          Il Triduo di Borgo San Donnino nella settimana vigiliare del Santo Patrono - giovedì 5, venerdì 6 e sabato 7 ottobre

          Nessun commento:
          GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023
          - LE LUMINARIE -



          A SAN DONNINO CANDELE E LUMINARIE 
          DAL BORGO E DALLE SUE TERRE
          GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023
          da Piazza Garibaldi, ore 20,30

          1425 Statuto articoli 52 e 53
          "E poi stabilirono e ordinarono che in onore di San Donnino Martire il signor Podestà faccia bandire per due giorni prima della Festa del Beato Donnino, che tutte le persone debbano prepararsi con candele e luminarie da farsi e da portarsi per la Festa del Beato Donnino, che debbano venire con le candele accese insieme con il signor Podestà alla Vigilia di San Donnino alla sua Chiesa, e lì lasciare le candele".

          mercoledì 4 ottobre 2023

          E' più facile che un asino voli...

          Nessun commento:

          SABATO 7 OTTOBRE ore 21.00
          Piazza Duomo Torre Medioevale
          E' più facile che un asino voli...
          Compagnia dei Folli
           

          Il "Volo dell'Asino" è un’antica tradizione che risale al XIII secolo. 

          Francesco, apostolo, nel catino dell'abside di Fidenza

          2 commenti:



          Prima che Borgo san Donnino subisse l'affronto della tre città vicine, Parma, Piacenza e Cremona, nel 1268, e, di conseguenza, dovesse sospendere il completamento della facciata del Duomo, all'interno del duomo stesso in zona absidale fu realizzato l'affresco del Giudizio Universale.

          lunedì 2 ottobre 2023

          "E' tempo di San Donnino": gli eventi da lunedì 2 a domenica 8 ottobre 2023

          Nessun commento:
          Si avvicina il 9 ottobre, San Donnino: sagra, fiera, festa identitaria e molto altro. Il santo patrono torna al centro della vita della comunità come ricorrenza che non è possibile ignorare.
          Risulta pertanto necessario ricondurre a San Donnino la nascita del Borgo che porta il suo nome grazie a quel processo che creò un polo sacro intorno al quale si formò e si identifico' una comunità.
          Fonti scolpite e manoscritte costruiscono quel racconto: dove era una selva, grazie alle reliquie, si creò un locus sancti.
          Tutto nacque da un martirio: Donnino, un alto funzionario dell'imperatore Massimiano, dichiarò la propria fede cristiana e, con altri commilitoni, lasciò l'esercito per muoversi verso Roma.
          I soldati imperiali, inviati con il compito di ucciderlo, lo raggiunsero a XII miglia da Iulia Crisopoli (Parma) e, vicino allo Stirone, lo decapitarono. Donnino raccolse il suo capo da terra, cammino' "per quanto è il lancio di un sasso", attraversò il fiume e si fermo'.
          Dove il suo corpo rimase avvennero guarigioni miracolose e per questo in molti vi si recavano.
          Il santo, la chiesa e il borgo portarono lo stesso nome.
          MP

          Per San Donnino

          5 commenti:
          Fig. 1 Francesco Lucchi, San Donnino, olio su tela, 1611 ca.,
          Fidenza, Duomo.

          In questi giorni ho ritrovato Beatrice Marossa, carissima persona, che avevo conosciuto ai tempi di “Fidenza Scrive”, ormai bei tempi...
          Il “Gruppo di scrittori fidentini” si era composto, su proposta di Alessia Gruzza, allora vicesindaco con delega alla Cultura e Turismo, del consigliere Giuseppe Rota, della maestra Franca Bandini Mambriani, della bibliotecaria Maria Monti, per conoscersi, farsi conoscere e fare cultura insieme...

          domenica 1 ottobre 2023

          Il tesoro nascosto al centro di Fidenza

          2 commenti:


          Il previsto incontro "La città che si svela - Archeologia a Fidenza", inserito nel calendario della Festa Internazionale della Storia, ha attirato l'interesse di un numeroso pubblico ed è stato presentato dall'Assessore alla Cultura e all'Urbanistica Prof.ssa Maria Pia Bariggi che ha sottolineato come gli scavi archeologici che da alcuni mesi hanno interessato l'area compresa tra Piazza Verdi e Piazza Pontida a Fidenza, necessitassero di una condivisione dei risultati e non rimanere soltanto "un tesoro nascosto" 

          giovedì 28 settembre 2023

          La Gran Fiera di Borgo 2023 è iniziata!

          Nessun commento:

          Sotto l'ala protettiva dell'obelisco di piazza Garibaldi sindaco ed assessori hanno presentato il ricco programma della Fiera di San Donnino 2023. Rinviando la dettagliata descrizione degli eventi alla pagina www.fidenzaborgofood.it per un primo orientamento riportiamo il Comunicato distribuito alla stampa.   


          GRAN FIERA DI SAN DONNINO E BORGOFOOD

          DAL 6 AL 9 OTTOBRE A FIDENZA LA FESTA E' 

          TRA LE VIE DELLA CITTA'

          I 100 anni della scuola primaria di Borghetto

          Nessun commento:


          Nei giorni di venerdì 29 e sabato 30 settembre la scuola primaria "Lidia e Maria Aimi" di Borghetto ricorda il centenario della sua istituzione. 
          La celebrazione di sabato 30 si terrà nel giardino della scuola stessa in via Borghetto, n. 33, frazione Noceto (PR) il 30/09/2023 ma già per la sera del 29 sera è previsto un primo momento a Noceto, al teatro Moruzzi, con la proiezione di un film sulla scuola in cui i protagonisti sono i bambini.