martedì 6 giugno 2023

Nell'area del convento dei SS Giovanni: aggiornamento 6 giugno

1 commento:

Gli scavi in corso nell'area del convento dei SS Giovanni

6 giugno 2023

Il latte lunare

Nessun commento:


ANDIAMO A RACCOGLIERE IL LATTE LUNARE

MARTEDÌ 13 GIUGNO
  • Partenza: ore 19:00 presso bar " Colombaia", località Bargone, Viale Fidenza 148
  • Lunghezza del percorso: km.6 circa.
  • Difficoltà: " facile".
  • Torcia obbligatoria.

sabato 3 giugno 2023

Pianeta città 2023: "Estetica dovunque, nel segno della sostenibilità"

Nessun commento:


Quest’anno Pianeta Città dedica una serie d’incontri, al centro dei quali il tema è la domanda che ci facciamo tutti: come declinare la sostenibilità con la dimensione estetica e le necessità tecnologiche che la vita di tutti i giorni chiede. Da sempre questo tema è stato al centro della ricerca di Gillo Dorfles (1910-2018), ora più di prima con l’uscita del primo volume delle opere complete, dal titolo emblematico, ”Estetica Dovunque”, a cura di Aldo Colonetti e Massimo Cacciari.


PIANETA CITTÀ 
2^ edizione 
Estetica dovunque, nel segno della sostenibilità.
Ciclo di conferenze dedicate a Gillo Dorfles

venerdì 2 giugno 2023

La Costituzione ai Giovani nel giorno della Festa della Repubblica

Nessun commento:


Sono state le esecuzioni della Banda Comunale ad accompagnarci per le vie cittadine in questo 77° anniversario della nostra Repubblica. 
Assente il Sindaco, impegnato a Parma per analoga manifestazione, la fascia tricolore è affidata all'Assessore alla Scuola Stefano Boselli che, nell'orazione ufficiale, si rivolge soprattutto ai numerosi giovani neo-adulti diciottenni ai quali, nel corso della cerimonia, verrà consegnata la Costituzione della Repubblica Italiana.  

giovedì 1 giugno 2023

La Strada Maestra viaggio artistico fra le opere di Rino Sgavetta

1 commento:


La Mostra di Rino Sgavetta.

 La pioggia battente e i tanti eventi in contemporanea del “Francigena Fidenza Festival”, non hanno impedito a molte persone di partecipare all’inaugurazione della Mostra “La Strada Maestra viaggio artistico fra le opere di Rino Sgavetta” nello Spazio Espositivo di Via A. Costa 8, sabato 20 maggio scorso: amici (tra loro le pittrici Ivana Bianchi e Mary Quarantelli), conoscenti ed estimatori del pittore, e chi ne aveva solo sentito parlare. Presente il Vicesindaco Davide Malvisi con il suo bimbo in carrozzina (f. 1).

mercoledì 31 maggio 2023

Incendio nel quartiere La Bionda a Fidenza. Aggiornamento 31 maggio

Nessun commento:

31 maggio 2023

COMUNICATO STAMPA CONGIUNTO ARPAE, COMUNE DI FIDENZA E AUSL PARMA

Incendio a Fidenza, concluse le analisi di Arpae, in calo ulteriore le diossine
Inviato il bollettino con i valori che completano le rilevazioni

Dati sempre più incoraggianti quelli raccolti ed elaborati dalla massima autorità pubblica per la protezione ambientale (Arpae) e sanitaria (Ausl). Si sono infatti concluse le analisi condotte da Arpae dopo l'incendio che sabato 27 maggio si è sviluppato nel capannone della Monteplast a Fidenza.

I VALORI RILEVATI DA ARPAE
I valori degli inquinanti organici relativi ai campionamenti effettuati da Arpae presso il Centro sportivo Ballotta, che si trova all’interno della zona di protezione fissata dall’ordinanza comunale, sono ulteriormente diminuiti o stabili e si mantengono pertanto ampiamente al di sotto dei valori di riferimento Oms.

martedì 30 maggio 2023

Venerdì 9 giugno si riunisce il Consiglio Comunale di Fidenza

Nessun commento:

 


Venerdì 9 giugno si riunisce in forma telematica, alle 18.30, il Consiglio comunale affinché deliberi sugli argomenti elencati nel seguente ordine del giorno:

Solidarietà alle scuole E.R. per alluvione.Significativo gesto della Direzione Didattica “Ilaria Alpi” di Fidenza

Nessun commento:

 

30 maggio 2023

Dall'Ufficio scolastico regionale per l'Emilia-Romagna 

apprendiamo che:

– La Direzione Didattica “Ilaria Alpi” di Fidenza (Parma) ha adottato l’Istituto Comprensivo “Bassi” di Castel Bolognese devolvendo alla Scuola il premio ottenuto nel Concorso Nazionale Mombaroccio – Sarano “Luci nel buio della Shoah” (1°posto).

lunedì 29 maggio 2023

La chiesa di San Donnino : consacrazione e consacrazioni.

2 commenti:
Dissertazione del Prof. Guglielmo Ponzi pubblicata nel volume "Festa Internazionale della Storia - Atti della VI-VII edizione 2018-2019". Il testo riprende la conferenza del 28 ottobre 2019 presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza "La consacrazione della Chiesa di San Donnino" inserita nel "Festa Internazionale della Storia di Fidenza". edizione 2019.
Per i riferimenti bibliografici si rimanda alla lettura dei citati Atti.


La chiesa di San Donnino: consacrazione e consacrazioni.

domenica 28 maggio 2023

Nel nome di Ilaria: il gemellaggio della Direzione Didattica di Fidenza con l’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Favaro Veneto

Nessun commento:

La Direzione Didattica di Fidenza continua l'importante percorso iniziato dal momento dell’intitolazione a Ilaria Alpi della Direzione stessa

Percorso che ha vissuto altri momenti importanti di cui possiamo trovare le tracce anche nei precedenti nostri articoli.

venerdì 26 maggio 2023

"TESTO... PRETESTO 2023" Maratona letteraria e altri incontri

Nessun commento:
Domenica 28 maggio
TESTO PRETESTO

ANNULLATI  TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI 
            DOMENICA 28 MAGGIO
"A seguito del rogo scaturito all'interno di un'azienda nel quartiere artigianale La Bionda e in considerazione delle raccomandazioni dei tecnici anche per la giornata di oggi, domenica 28 maggio, ci vediamo costretti a rinviare ad altra data tutti gli appuntamenti del Festival Testo Pretesto.
Nei prossimi giorni si procederà nella definizione di un nuovo calendario che verrà comunicato tempestivamente"
MP

Madonna dell’Oriola, una devozione centenaria si rinnova

Nessun commento:

Lunedì 29 maggio, alle ore 20.30, chiusura del mese di maggio dedicato a Maria, Santa Madre di Dio. La tradizionale ricorrenza vedrà raccogliersi i fedeli in via Vito Aimi, di fronte all'edicola della Madonna dell'Oriola. Il santo Rosario verrà condotto dal Vicario Generale della Diocesi don Gianemilio Pedroni, parroco della cattedrale. Sarà presente la Corale San Donnino.

giovedì 25 maggio 2023

2 Giugno, Festa della Repubblica. La Costituzione ai giovani

Nessun commento:


Programma della manifestazione
Venerdì 2 giugno 2023

Ore 10.30 – Chiesa di San Michele, Via Berenini
Raduno dei giovani diciottenni e delle associazioni d’Arma, Combattentistiche e del Volontariato
Lettura di brani della Costituzione Italiana
Formazione del corteo preceduto dalla Banda “Città di Fidenza”

Chiesa di S. Maria Annunziata, Via Berenini
Lettura di brani della Costituzione Italiana

Ore 11.00 – Piazza Garibaldi
Accoglienza delle autorità comunali – Consegna del testo della Costituzione Italiana ai cittadini diciottenni

mercoledì 24 maggio 2023

Il Po, il grande fiume al centro delle sue terre

3 commenti:
"Un fiume che anche stavolta è stato ed è maestro. Maestro di silenzio e di forza, custode e padre delle sue terre. Maestro nell’indicare ancora una volta, a modo suo, con chiarezza, la necessità di rispettarlo e tutelarlo" - PP

Il Po, il grande fiume al centro delle sue terre

lunedì 22 maggio 2023

Emergenza alluvione: Fidenza per Solarolo (RA)

Nessun commento:

 
Ancora una volta Fidenza c'è per sostenere una delle comunità alle prese con l'emergenza alluvione. Il sindaco Andrea Massari, in costante contatto con le autorità regionali di protezione civile, ha sentito poco fa il collega Stefano Briccolani, primo cittadino di Solarolo, paese di circa 4400 abitanti situato tra Castel Bolgnese e Lugo di Romagna.

giovedì 18 maggio 2023

“La Strada Maestra viaggio artistico fra le opere di Rino Sgavetta”

2 commenti:

 

Maggio.
Aria di festa.
Aria di movimento.
Aria di ricordi.
Ritorna il “Francigena Fidenza Festival”, una manifestazione con tante occasioni di studio, condivisione e valorizzazione dei luoghi, che celebra “La bella Via dell’Europa”.

martedì 16 maggio 2023

Lungo il Canale Otto Mulini, un cammino alla ricerca dei riferimenti perduti

1 commento:

Che resta dello storico "Canale Otto Mulini"? 
Lo scopriremo, almeno un poco, sabato  prossimo, 20 maggio, alle 17 nell'incontro "Il cammino degli otto mulini a Borgo San Donnino" che si terrà a Casa Cremonini. L'incontro è inserito nel calendario  del Francigena Fidenza Festival.

Incontri speciali per ricordare Ilaria Alpi. Proseguono le iniziative della Direzione Didattica

Nessun commento:

Incontri speciali per ricordare Ilaria Alpi
Proseguono le iniziative della Direzione Didattica

Momenti pieni di emozioni quelli vissuti dai 27 alunni e dalle docenti della classe 4B della Scuola Primaria De Amicis, della Direzione Didattica “Ilaria Alpi”, che si sono recentemente recati a Bedonia e Compiano, accompagnati dalle docenti Annamaria Campanella, Antonella Cremaschi e Alessandra Rastelli.

sabato 13 maggio 2023

Celebrazione in memoria delle vittime dei bombardamenti del 1944

Nessun commento:
Sabato 13 la città ha ricordato il tragico bombardamento aereo subito dalla città nei giorni del maggio 1944 in due distinti momenti, parte di un'unica cerimonia volta a rinnovare vicinanza alle vittime innocenti.


Nel primo pomeriggio alle 15.30 nella chiesa del cimitero comunale, officiante Don Mario Fontanelli, parroco di Santa Maria Assunta, la recita del santo Rosario ha preceduto la benedizione e deposizione della corona di alloro nella cappella del Cimitero Urbano dedicata alle vittime.

mercoledì 10 maggio 2023

V edizione di “Testo…Pretesto": “La vita inquieta: l’urgenza del cambiamento”.

Nessun commento:

In attesa del Francigena Fidenza Festival, che inizia giovedì 18 maggio, anticipo il programma di TESTO...PRETESTO 2023 giunto alla quinta edizione 

MARTEDÌ 23 MAGGIO

Ore 17:30
Cortile Municipio
Presentazione del Festival - Anteprima
Leggiamo almeno 10 minuti
Invito alla lettura

lunedì 8 maggio 2023

Notte Musei: a Fidenza apertura straordinaria del Museo dei fossili sabato 13 maggio

Nessun commento:


APERTURA STRAORDINARIA DEL MUSEO

Il Gruppo Paleontofili Fidentini organizza un'apertura serale straordinaria del Museo dei Fossili, che l'associazione gestisce da oltre 40 anni, in convenzione col Comune, nel Palazzo Orsoline di via Berenini. 
Dalle 21 alle 23 di sabato 13 maggio il Museo sarà aperto al pubblico con ingresso gratuito. 
I volontari e le guide dell'associazione si metteranno a disposizione dei visitatori che potranno gustare, nella magia di una notte al Museo, il fascino e i segreti di un mondo sconosciuto di tempi remoti. 
Un'opportunità per le famiglie di far vivere anche ai bambini, ai quali è dedicata l'aula didattica appositamente attrezzata, un'esperienza unica, interessante e piacevole

 

Campagna Amica: "𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚"

Nessun commento:


Venerdì 26 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 saremo in Piazza Grandi presso il Mercato di Campagna Amica (Coldiretti) insieme alla Comunità Missionaria di Villaregia per lo Sviluppo (COMIVIS) parteciperemo alla campagna "𝐀𝐛𝐛𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐢𝐚" promossa da FOCSIV, in collaborazione con Coldiretti e Campagna Amica, a sostegno dell'agricoltura familiare in Italia e nei Paesi poveri.

Memoria dei Bombardamenti a Fidenza tra il 1943 e il 1945

Nessun commento:
A 79 anni di distanza l’Amministrazione Comunale e le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di guerra e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ricordano il tragico bombardamento aereo subito dalla città il 13 maggio 1944 e rinnovano la propria vicinanza a tutti coloro che ne furono vittime innocenti.


Nel pomeriggio di sabato 13 maggio la cerimonia civile, preceduta alle 15.30 dalla recita del Santo Rosario nella chiesa del cimitero di Fidenza, prevede la deposizione di una corona di alloro nella cappella che Fidenza ha dedicato alle vittime nel cimitero stesso. 

sabato 6 maggio 2023

Visita guidata “Maria, la semplice, la buona, la colma di grazia”

Nessun commento:


Domenica 7 maggio 2023

“Quando il cielo baciò la terra nacque Maria che vuol dire la semplice, la buona, la colma di grazia”.
In questi versi della poetessa Alda Merini è racchiusa l’essenza della Vergine Maria. Questo itinerario è dedicato all’incontro con la figura della Madonna, attraverso l’interpretazione delle immagini di Lei (affreschi, dipinti, sculture) custodite nel cuore di Piazza Duomo e nel Museo del Duomo e Diocesano di Fidenza.

Aldo Moro, 9 maggio 1978

Nessun commento:

Moro fu l'artefice principale delle due svolte epocali nella politica della prima repubblica: il varo del centrosinistra (discorso al congresso di Napoli del 1962) e il lancio dell'unità nazionale (congresso di Benevento del 1977). 
Queste svolte furono frutto di una visione politica orientata verso il futuro che non si ripeterà mai più nella politica della cosiddetta seconda repubblica incapace di alcuna azione riformatrice.

venerdì 5 maggio 2023

Otto camminate, insieme

Nessun commento:

FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
LE CAMMINATE PROPOSTE

Lungo il cammino prendono forma aspetti fondamentali della nostra personalità: con il beneficio del distacco si prendono decisioni fondamentali, aumenta la chiarezza delle idee, si intravvedono significati e soluzioni.
Cammini capaci anche di attenuare i pregiudizi e di provocare.
In questo orizzonte i cammini ci cambiano, sono un'esperienza e non un consumo, diventano esplorazioni del mondo, illuminazioni, a volte anche disavventure.
Tutto sarà riposto, prima di un ulteriore cammino, in una scatola delle meraviglie alla quale attingere quando i nostri limiti diventeranno più evidenti.

giovedì 4 maggio 2023

Dal 18 maggio Francigena Fidenza Festival con oltre 50 eventi, camminate, mostre, concerti e visite guidate

Nessun commento:

Quattro giorni di storia, incontri, visite guidate, approfondimenti con ospiti, camminate. Per il terzo anno consecutivo, dal 18 al 21 maggio torna il Francigena Fidenza Festival, con il messaggio "La bella Via dell’Europa". Il Festival è organizzato dal Comune di Fidenza, con la direzione artistica di Pirene Comunicazione e il patrocinio dell’Università di Parma e della Diocesi di Fidenza, e in collaborazione con AEVF – Associazione Europea delle vie Francigene; Destinazione Turistica Emilia; Terre di Verdi.

mercoledì 3 maggio 2023

UNITRE, chiusura anno accademico 2022-23

2 commenti:



"Imparare ad ascoltare e a domandare, restituire le proprie esperienze e partecipare proponendo se stessi, sempre riconosciuti e valorizzati. In questo senso l’Unitre è promessa e apertura al futuro e in questi termini confida, anche per il prossimo anno accademico, nella Vostra disponibilità per rispondere al desiderio di conoscenza e di convivenza."
Con questa premessa l'UNITRE di Fidenza informa ed invita i docenti, i soci e, implicitamente, i simpatizzanti all'incontro di sabato 6 maggio 2023 alle ore 16,00 presso il Teatro “G. Magnani” "per un ringraziamento corale e condiviso".

domenica 30 aprile 2023

1° maggio 2023. Per la Pace, per il Lavoro e per i valori che racchiudono

2 commenti:
Ore 10.00 Raduno in piazza della Repubblica
Ore 10.30 Corteo con la Banda Città di Fidenza per il centro cittadino 
ore 11.00 Arrivo in piazza Garibaldi nei pressi del Municipio; saluti del sindaco di Fidenza e orazione ufficiale di Michele Franco, segretario FIT CISL Parma Piacenza. Presentazione di Raffaele Tagliani, segretario di zona CGIL Fidenza

LAVORO, DIRITTI, UGUAGLIANZA

venerdì 28 aprile 2023

Gli scavi nell'area del convento dei SS Giovanni: aggiornamento del 28 aprile

5 commenti:

24-30 aprile 1945: l'ultima battaglia e la Sacca di Fornovo

1 commento:

29 aprile 1945: la resa del Generale tedesco Otto Freter Pico e del Generale italiano Mario Carloni, ai militari brasiliani nei pressi di Fornovo di Taro. 
 


I combattimenti che vanno sotto il nome di “Sacca di Fornovo” sono senza dubbio l’episodio militare di maggior rilievo delle giornate 24-30 aprile 1945.

Le botteghe che chiudono e i paesi che si spengono

4 commenti:

 

"Le botteghe che chiudono e i paesi che si spengono" è un articolo di Paolo Panni apparentemente dettato dal senso di nostalgia che il mutare delle abitudini sociali ingenera e che persone sensibili avvertono. In realtà Paolo, così attento all'ambiente tanto da definirsi "Eremita del Po", estende la sua analisi della galoppante desertificazione ambientale che constata girando, "in lungo ed in largo", tra le sabbie fluviali e le asciutte rive a quella che percepisce nei piccoli paesi della bassa, una volta perle di quella "urbanizzazione diffusa" che connotava la nostra terra. 

giovedì 27 aprile 2023

Venerdì 28 aprile si riunisce il Consiglio Comunale

Nessun commento:
Il "Caroenergia", mozione in attesa dal settembre 2022, apre la parte più propriamente deliberativa del Consiglio Comunale di venerdì 28 aprile 2023.
Ma è solo l'antipasto, il rendiconto dell'esercizio 2022, la coop. Di Vittorio, la TARI completano il menù servito rigorosamente in via telematica. 


martedì 25 aprile 2023

La lotta per la libertà, patrimonio comune della Resistenza

1 commento:

La giornata del 78° Anniversario della Liberazione che si è conclusa da poche ore ha visto, nei vari momenti, la partecipazione di numerosi cittadini.

Nella Chiesa di San Pietro Apostolo la S. Messa, che ha aperto le celebrazioni, è stata officiata dal Vicario Generale della Diocesi Don Gianemilio Pedroni che, al termine, ha benedetto le corone di alloro da collocarsi al monumento ai Caduti, al monumento al Partigiano e al monumento ai Carristi, prime vittime della Resistenza parmense e piacentina.

lunedì 24 aprile 2023

Presentazione del nuovo libro di Franco Soavi "PANE PARTIGIANO"

Nessun commento:


 In occasione della celebrazione della ricorrenza del 25 aprile, festa della Liberazione l'ANPI, di concerto con il Comune di Fidenza, ha organizzato un incontro lunedì 24 aprile presso il cortile del Municipio di Fidenza alle ore 21.

Scenari del “futuribile” da giovedì 27 a domenica 30 aprile

Nessun commento:

 

Da giovedì 27 aprile a domenica 30 aprile si rinnova l’appuntamento con Terra Incognita, la rassegna di incontri che apre “finestre” sugli scenari del “futuribile”, ossia del futuro possibile.

venerdì 21 aprile 2023

Uscire dai confini per crescere professionalmente

1 commento:

 

Grazie all’accreditamento ricevuto nell’ambito del Programma Erasmus+, l’Istituto Comprensivo di Fidenza continua a promuovere la crescita personale e professionale dei propri docenti attraverso esperienze di mobilità in ambito europeo.

lunedì 17 aprile 2023

La Palazzina dei Bagni Pubblici

2 commenti:


 Chiamiamoli Bagni popolari o Bagni municipali oppure Bagni pubblici ma indichiamo sempre un luogo una volta ben conosciuto anche se nel tempo la sua clientela si è diradata tanto che alla fine si è deciso di cambiarne destinazione d'uso a sede sindacale o Camera del Lavoro. Ma con l'avvento dell'era delle torri il sindacato ha trovato altra collocazione ed il Comune nel 2007 ha messo all'asta la gloriosa palazzina ora privata proprietà ed in attesa di ristrutturazione. 

mercoledì 12 aprile 2023

L'11 aprile 1963 Giovanni XXIII firmava la “Pacem in Terris”.

Nessun commento:


Il documento era rivolto non solo al clero e ai cristiani, ma a tutti gli uomini di buona volontà e apriva il confronto con le altre religioni.

Angelo Roncalli, Papa dal 1958 al 1963, aveva da poco tempo aperto il Concilio vaticano II. Nell'ottobre 1962, l'anno della crisi dei missili di Cuba, dalla Radio Vaticana aveva rivolto l’appello per scongiurare l’ecatombe nucleare.

La scuola media P. Zani nella Giornata della Memoria e dell’Impegno delle vittime innocenti delle mafie

Nessun commento:

Il giorno 21 marzo 2023, nel giardino della Scuola Secondaria di primo grado P. Zani di Fidenza, è stato allestito uno spettacolo per celebrare la XXVIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa dall’Associazione Libera. 

martedì 11 aprile 2023

Splendori e miserie cittadine: la Rocca

1 commento:

Chiudeva la Rocca la piazza verso nord e la pianura e parimenti chiudeva la città  da questa  parte fin quando la ferrovia dette nuovi limiti al centro abitato.

Ma cos'era la Rocca per Fidenza? Chi è nato prima di noi l'ha conosciuta e amata; ciò non ha evitato che altri non l'amasse e, alla fine, la distrusse. Forse perché non era nato qui, forse perché la riteneva inutile simbolo del passato da dimenticare, forse per altro inconfessato motivo.

78° Anniversario della Liberazione

Nessun commento:


lunedì 10 aprile 2023

Questa settimana a Fidenza, presso il teatro G.Magnani...

Nessun commento:

Questa settimana, presso il teatro G.Magnani, i seguenti eventi:

Venerdì 14 aprile ore 21

Spettacolo di prosa.

Ambra Angiolini e Arianna Scommegna sono le protagoniste di questo intenso spettacolo sul bullismo e sul rapporto genitori-figli. All’ora di ricevimento di una maestra di prima media, si presenta la madre di un suo allievo che è stato sospeso ed è tornato a casa pieno di lividi. È una vittima del bullismo o è lui stesso un molestatore? 

venerdì 7 aprile 2023

I monumenti di Fidenza: l'obelisco di Piazza Garibaldi

1 commento:
Alla determinata volontà dell'illustre borghigiano Luigi Musini si deve l'erezione dell'obelisco di Piazza Garibaldi. L'inaugurazione avvenne il 4 maggio del 1885 in un tripudio cittadino senza uguali. Ora l'obelisco di Garibaldi è un monumento simbolo della città e della identità laica borghigiana.

giovedì 6 aprile 2023

Frammenti di "Misteri": la solitudine di Dio

Nessun commento:

In questo giorno che apre il triduo pasquale rileggiamo questa poesia del nostro caro e non dimenticato Don Lino Cassi, per trent'anni parroco a San Michele di Fidenza. 

GETSEMANI 2000
(FRAMMENTO)

Che fai, Gesù, nel buio ?
Che fai, solo,
    in questa notte duemila
    lontano dai tuoi ?
Che fai in questo silenzio,
        un tempo rotto soltanto
        dall’ululare dei cani
        e dall’irridente verso della civetta
    e ora dall’urlo impaziente delle ambulanze
    e dalle ubriache grida
    dei motori ?