Visualizzazione post con etichetta Gino Narseti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gino Narseti. Mostra tutti i post

lunedì 2 giugno 2025

Fidenza per la Repubblica Italiana il 2 giugno 2025

Nessun commento:
Come previsto in prossimità della Chiesa di S. Michele, in Via Berenini, si è avuto il raduno dei giovani diciottenni, delle associazioni d'Arma, Combattentistiche e del Volontariato e delle autorità civili. 
La formazione del corteo è stata preceduta dalla lettura degli articoli  della Costituzione Italiana, lettura che poi verrà riproposta, sempre in via Berenini  all'altezza della Chiesa di S. Maria Annunziata.

venerdì 2 giugno 2023

La Costituzione ai Giovani nel giorno della Festa della Repubblica

Nessun commento:


Sono state le esecuzioni della Banda Comunale ad accompagnarci per le vie cittadine in questo 77° anniversario della nostra Repubblica. 
Assente il Sindaco, impegnato a Parma per analoga manifestazione, la fascia tricolore è affidata all'Assessore alla Scuola Stefano Boselli che, nell'orazione ufficiale, si rivolge soprattutto ai numerosi giovani neo-adulti diciottenni ai quali, nel corso della cerimonia, verrà consegnata la Costituzione della Repubblica Italiana.  

martedì 14 dicembre 2021

"A Gino Narseti per i suoi cent'anni" la città riconoscente

3 commenti:


La Federazione di Parma dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci ha conferito al Comm. Gino Narseti la Presidenza Onoraria della Federazione stessa, con la seguente motivazione:

domenica 8 novembre 2020

La giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate 2020

1 commento:


La Giornata, istituita nel 1919 per commemorare la vittoria italiana nella prima guerra mondiale ed ora giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, è stata celebrata domenica otto novembre con la benedizione delle corone di alloro e la rispettiva deposizione, con la Santa Messa in suffragio ai Caduti di Guerra.

mercoledì 29 aprile 2020

Il verde a Borgo: domanda e risposta

Nessun commento:
Premessa e domanda di una cittadina verde

I cieli non sono mai stati così limpidi, ci assicurano i satelliti dell’Ente spaziale europeo. 
«È la prima volta che vedo questo effetto di ripulitura dell’aria in un’area così vasta», sostiene una ricercatrice della Nasa. 
L’acqua è tornata limpida persino in laguna, a Venezia. 
È il paradiso terrestre sognato da Greta Thunberg, quel cielo di Lombardia così bello quando è sereno, è il Nuovo Mondo invocato da Jeremy Rifkin, l’altra mattina a «Radio anch'io», frutto della resilienza.


Ricordi quando via de Amicis era tutta un viale di tigli da via Gramsci all'asilo Battisti..?

lunedì 11 novembre 2019

101° Anniversario dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate

Nessun commento:


101° Anniversario dell’Unità Nazionale 
e Giornata delle Forze Armate

All'inizio della manifestazione in Piazza Garibaldi, dopo la lettura della preghiera del Combattente, delegazioni hanno provveduto alla   deposizione  delle corone di alloro alla Lapide ai Caduti di Castione Marchesi, al Monumento ai Caduti di Cefalonia, al Monumento al Partigiano, al Monumento ai Carristi, alla Targa ai Caduti in piazza “Alpini d'Italia”, al Monumento all’Arma Aeronautica presso Largo degli Aviatori e al Monumento dedicato al bersagliere S. Ten. L. Salvini presso la rotatoria di Via Berenini/Borghesi, mentre la Banda “Città di Fidenza” ha percorso le vie cittadine.

giovedì 31 ottobre 2019

Nel segno della Pace il 101° Anniversario dell’Unità Nazionale

1 commento:
“Grandi e belle realtà la Patria, il popolo, la libertà, la giustizia… Ma esse van servite con la pace: ché la guerra ammazza la Patria, la quale, se non è un nome vano, è fatta di cittadini, di case; ...Chi ama veramente la Patria le assicura la pace, cioè la vita: come chi ama suo figlio gli assicura salute. La pace è la salute di un popolo.”
Le parole di Don Primo Mazzolari, riprese nel manifesto, introducono quest'anno la ricorrenza che ci accingiamo a celebrare. Scritte nel 1949 sono più che mai attuali e non c'è retorica in esse.

mercoledì 16 ottobre 2019

Il Reduce Renzo Vascelli

1 commento:
La Sezione di Fidenza dell''Associazione Combattenti e Reduci si riconosce tutta nello scritto che il Sindaco Andrea Massari ha voluto dedicare al Reduce Renzo Vascelli che "è andato avanti".
Il Presidente Onorario della Sezione Gino Narseti ed il Presidente effettivo della sezione Ambrogio Ponzi si uniscono nel ricordo di una presenza esemplare per la Sezione e per la Città.  


«Oggi Renzo Vascelli è andato avanti. Perdo prima di tutto un amico ma perdiamo tutti una persona luminosa, buona, splendida. 

domenica 2 giugno 2019

2 giugno la Festa della Repubblica a Fidenza

1 commento:

Il 2 giugno la Festa della Repubblica ha il suo momento conclusivo con la consegna ai giovani fidentini nati nel 2001 della Costituzione Italiana. "I Giovani e la Costituzione" e "La Costituzione letta e consegnata" sono infatti rispettivamente il motto ed il sottotitolo  indicati nell'invito.
Alla consegna hanno provveduto, alternandosi, il Sindaco Andrea Massari e i neo-consiglieri comunali e la autorità presenti, più di duecento i giovani diciottenni destinatari.
Il messaggio del Comm. Gino Narseti presidente storico della sezione di Fidenza dell'Associazione Combattenti e Reduci e "padrino" di questa e di altre manifestazioni civili ha introdotto questo momento:

mercoledì 22 maggio 2019

Per un mondo senza trincee

Nessun commento:


La "Relazione morale", letta domenica 19 maggio dal Comm. Gino Narseti all'Assemblea annuale dei soci iscritti, copre l'intero triennio 2016-2018 di Presidenza alla guida della Sezione di Fidenza dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. 

lunedì 20 maggio 2019

Riqualificazione del Parco delle Rimembranze di Fidenza

Nessun commento:
L'iter procedurale relativo ai lavori di riqualificazione e di restauro del Parco delle Rimembranze, lavori che l'Associazione Combattenti e Reduci aveva sollecitato da tempo dopo aver eseguito un sopralluogo nel 2017 nell'area interessata evidenziando in una nota osservazioni e suggerimenti. La relazione allegata al progetto fornisce adeguata informazione del progetto che prevede uno stanziamento di 250.000 euro. 



Soddisfazione con qualche riserva è stata espressa dal Presidente Comm. Gino Narseti domenica, 19 maggio, al termine dell'assemblea  annuale dei soci quando si è avuta l'attesa visita  del Sindaco Andrea Massari che si è intrattenuto con il Presidente ed i soci presenti. 

martedì 14 maggio 2019

13 maggio 1944 Memoria ricordo e riflessioni

Nessun commento:

Il 13 maggio di ogni anno tornano ricordo e memoria di quel giorno di maggio, mese delle rose, in cui dall'alto ordigni terribili colpirono quell'umanità e quelle cose che erano la nostra città. 

domenica 10 febbraio 2019

Il Comm. Gino Narseti nel Giorno del Ricordo

Nessun commento:
In mattinata il Comm. Gino Narseti ha deposto, insieme ad alcuni membri dell'associazione Reduci, un mazzo di fiori all'inizio della via cittadina dedicata ai Martiri delle Foibe.
Il “Giorno del Ricordo”, istituito nel 2004 al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, è stato celebrato sabato 9 febbraio nel Ridotto del Teatro Magnani.

lunedì 31 dicembre 2018

Gli Auguri dell'ANCR e del Presidente Gino Narseti alla città, ai cittadini e all'Italia

Nessun commento:

L'invito alla Pace che il Comm. Gino Narseti, Presidente della locale sezione dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, ha rivolto alla città ed a chi si riconosce cittadino, ha dato spessore all'incontro di fine anno di lunedì 31 dicembre 2018 presso la sede della sezione nel Palazzo di Via Berenini ex-gesuiti.

domenica 4 novembre 2018

Bandiera e Costituzione nel Centenario della Vittoria

1 commento:

Oggi Fidenza ha celebrato il centenario del 4 novembre 1918, ultimo giorno di guerra. Gli eventi di quel mese di novembre vengono ricordati come la Vittoria di Vittorio Veneto. Non dobbiamo tuttavia mai dimenticare quanto ci sono costati quei giorni di gloria: la desolante vita di anni di trincea, l’orrore dei fanti falciati dalle mitragliatrici, l’onta di Caporetto e della ritirata che coinvolse la popolazione delle regioni nordorientali in un forzato esodo.

domenica 9 settembre 2018

9 settembre 1943 - 9 settembre 2018 Fidenza ricorda il sacrificio dei suoi "Carristi"

Nessun commento:
Il Generale di Corpo di Armata Sergio Boscarato
Questa mattina, domenica 9 settembre, l'Associazione Carristi sezione di Fidenza insieme alla città, presente l'amministrazione comunale, ha  commemorato il 75° anniversario dei fatti d'arme accaduti nel 1943 che hanno visto il sacrificio di 10 carristi di stanza presso la Rocca.

Fidenza ricorda i suoi Reduci

1 commento:


La Città di Fidenza ha ricordato la vicenda degli internati militari italiani con lo scoprimento di una targa posta nell'atrio principale d'ingresso del palazzo comunale. L'intento era quello di fare memoria di quei soldati fidentini che, dopo la fatidica data dell'8 settembre 1943,  chiusi nei campi di concentramento tedeschi, compirono una scelta di dignità e coraggio.

mercoledì 5 settembre 2018

Visita guidata a Vittorio Veneto

1 commento:

La Sezione fidentina dell'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci intende proporre una visita a Vittorio Veneto che ha come obiettivo principale la partecipazione alle manifestazioni a ricordo di quei storici fatti che, 100 anni fa, decisero la Prima Guerra Mondiale e portarono la nostra Patria nei suoi naturali confini. 
La Vittoria dell'Italia

sabato 1 settembre 2018

Internati Militari Italiani e Fidentini

Nessun commento:

Gentilissimi,
il Sindaco di Fidenza Andrea Massari è lieto di invitarVi all'inaugurazione della targa dedicata agli Internati Militari Italiani e Fidentini deportati nei campi di concentramento che si terrà sabato 8 settembre p.v. alle ore 11.00 nel cortile del Municipio.