sabato 9 agosto 2025

Festa Internazionale della Storia 2025 a Fidenza dal 17 settembre

Dal 17 settembre al 12 novembre, 17 eventi per l'edizione 2025 deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto.
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l’identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.
Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.
Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
Il programma è articolato in 17 appuntamenti e prevede:
  • dieci conferenze sul “Borgo” a cura di studiosi e storici locali;
  • due visite guidate rientranti nell'iniziativa “Monasteri aperti APT Emilia Romagna;
  • due visite guidate al Museo Nazionale Archeologico di Parma;
  • il corteo storico delle luminare con uno spettacolo di strada;
  • la rievocazione del “passamano di mille pani” nel centro storico;
  • un premio sulla ricerca storica dedicato a Don Amos Ami.
CALENDARIO

mercoledì 17 settembre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Dallo Stato cittadino allo Stato territoriale
Conferenza
prof. Enrico Mambriani

mercoledì 24 settembre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Enrico VII, l'alto Arrigo
conferenza
dott. Italo Comelli

venerdì 26 settembre, ore 20:30
Abbazia di Castione Marchesi
Le ricerche ottocentesche a Castione dei Marchesi e
la nascita dell'archeologia delle terramare

conferenza
prof. Michele Cupitò
Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova
in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.

sabato 27 settembre, ore 17:30
Cortile del Municipio
Dal monastero Benedettino di Borgo alla Fidentia Romana
conferenza
SABAP per le Province di Parma e Piacenza
Relatori: Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe

mercoledì 1° ottobre, ore 18:00
Cortile del Municipio
Borgo sotto i Visconti e i Rossi:
il potere politico, la crisi climatica e la peste

conferenza dott. Ambrogio Ponzi

venerdì 3 ottobre, ore 11:00
Piazza Duomo
La Carità di Raimondo detto Palmerio
Passamano di mille pani
Scuole primarie

venerdì 3 ottobre, ore 20:15
Piazza Garibaldi
A San Donnino candele e luminarie dal Borgo e dalle sue Terre

sabato 4 ottobre, ore 21:00
Piazza Duomo Torre Medioevale
È più facile che un asino voli...
Compagnia dei Folli

sabato 11 ottobre, ore 18:00
Chiesa di San Pietro Apostolo piazza Gioberti
Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell'annesso convento degli Eremitani Agostiniani
Monasteri aperti APT Regionale 
in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Visita guidata al Convento Frati Eremitani Agostiniani
e alla chiesa di San Pietro Apostolo
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e Gabriel Cozzani

Domenica 12 ottobre, dalle ore 14:00 alle ore 18:30
Monasteri aperti APT Regionale
in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna
Castione Marchesi, abbazia di Santa Maria Assunta
dalle 14:00 alle 17:00 Visite guidate
ore 17:30 Incontro
L'importanza dei Monasteri per lo sviluppo del settore agroalimentare nel nostro territorio
a cura di associazione Abbazia Castione Marchesi A.P.S.
ore 18:45 degustazioni
prenotazione consigliata alla mail restauriamo.monasterocastione@gmail.com

martedì 14 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita: dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377 
oppure iat.fidenza@terrediverdi.it,
per gruppi di max 20 persone

mercoledì 15 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il Giubileo del 1350 e i movimenti popolari nel territorio parmense
conferenza
dott. Ambrogio Ponzi e dott. Italo Comelli

sabato 18 ottobre, ore 11:00
Palazzo Municipale
Conferimento
Premio Don Amos Aimi


martedì 21 ottobre, ore 16:00
Museo archeologico Nazionale di Parma
Le collezioni terramaricole
visita guidata
condurrà la visita: dott.ssa Angela Mutti
prenotazioni presso IAT R Casa Cremonini 0524/83377 
oppure iat.fidenza@terrediverdi.it, 
per gruppi di max 20 persone

mercoledì 22 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Il calice di San Donnino
conferenza
dott.ssa Alessandra Mordacci

mercoledì 29 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa San Giorgio
I Templari di ieri e di oggi. Misteri e verità
conferenza
dott. Mauro Giorgio Ferretti presidente APS Templari oggi

venerdì 31 ottobre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
La Chiesa Oratorio di San Giorgio
conferenza
Martino Botti

mercoledì 12 novembre, ore 18:00
Oratorio Chiesa di San Giorgio
Palazzo Bellotti, gli scavi archeologici in Piazza Duomo a Fidenza
conferenza
dott.ssa Cristina Anghinetti
archeologa

 

XIV secolo - Sigillo di Borgo San Donnino


Nessun commento:

Posta un commento