![]() |
Angelo Orzi (shorts) e la sua staff |
Riprendo il messaggio che Angelo Orzi ha postato oggi su FB.
Ci informa Angelo che, dopo la sosta estiva, il Museo dei Fossili riapre e si prepara ad accogliere il pubblico, specialisti e bambini, chiaramente a quest'ultimi verrà riservata una particolare attenzione nello spazio a loro riservato. Per gli specialisti il menu prevede "rari icnofossili e di septarie", a tuuti verrà riservata , accoglienza ospitale dei soci.
Dopo la chiusura per le ferie estive riprenderà giovedì 4 settembre l’attività del Gruppo Paleontofili Fidentini con la riapertura dalle 17 alle 18.30, ad ingresso gratuito, del Museo dei fossili, la collezione privata che l’Associazione mette a disposizione della collettività senza oneri pubblici da quasi cinquant’anni nel Palazzo Orsoline in convenzione col Comune.Questa realtà culturale espone, oltre a numerosissimi reperti rari di animali provenienti non solo dallo Stirone, anche una speciale sezione di paleobotanica comprendente tra l’altro una ricca raccolta di esemplari vegetali, pure dallo Stirone, studiati dal paleobotanico bavarese Hans Joachim Gregor e pubblicati su riviste specializzate tedesche nonché un rarissimo esemplare, unico in Italia per la sua perfetta conservazione, di Eucommia europaea, un frutto estinto identificato e pubblicato dal paleobotanico torinese Edoardo Martinetto.Ma anche raccolte di rari icnofossili e di septarie per specialisti, come pure due vetrine di minerali per la gioia dei bambini che possono inoltre dilettarsi nell’aula didattica, assistiti con competenza dai soci del sodalizio, con osservazioni al microscopio di piccolissimi fossili e anche toccare con mano i vari reperti.
MUSEO DEI FOSSILI – SI RIPARTE
Il museo sarà aperto al pubblico, sempre con ingresso gratuito, anche giovedì 18 settembre dalle 17 alle 18.30.
Per visite guidate di scolaresche e gruppi, tel. 0524.576431 o 349.247.3398.
Info: www.paleosito.it
Nessun commento:
Posta un commento