CANDIDATURA DELLA VIA FRANCIGENA NEL PATRIMOMIO MONDIALE UNESCO
E' stato inviato il 31 luglio 2025 per Parigi il Preliminary assessment, primo "fondamentale documento" per la candidatura della Via Francigena italiana nella lista del Patrimonio mondiale Unesco.
È la Regione Toscana ad effettuare l'invio alla Rappresentanza permanente d'Italia per l'Unesco: in qualità di ente capofila del progetto, dopo "una proficua attività di collaborazione con il ministero della Cultura e l'Associazione europea delle Vie Francigene, ha assunto il ruolo di coordinamento attraverso la Fondazione Sistema Toscana", per raccordare le amministrazioni regionali coinvolte.
In particolare Fondazione Sistema Toscana ha pianificato il processo "finalizzato alla stesura del Preliminary dossier armonizzando i contributi dell'Associazione delle Vie Francigene, del comitato scientifico e dell'esperto che ha curato la mappatura cartografica del tracciato.
Diverse e articolate le tappe segnate finora.
Prima, la sottoscrizione del protocollo d'intesa per sostenere la candidatura" avvenuta a maggio a Venezia nell'ambito del Festival delle Regioni" tra il Mic e le Regioni italiane attraversate: Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.
Poi la consegna del Preliminary assessment al Mic a giugno "che ha avuto esito positivo" dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.
Oggi infine il giorno della spedizione a Parigi del documento, redatto con il contributo dell'Associazione Europea delle Vie Francigene e delle strutture tecniche regionali.
La candidatura della Via Francigena, spiega il governatore toscano Eugenio Giani, "si fonda sulla volontà condivisa di dimostrare il valore universale eccezionale del tracciato, condizione imprescindibile per il riconoscimento, e rappresenta il frutto di un lavoro iniziato nel 2017, sostenuto da studi scientifici, accordi istituzionali e investimenti volti alla valorizzazione del percorso che riconosca la Via Francigena come asse culturale e spirituale paneuropeo, capace di raccontare oltre duemila chilometri di storia, paesaggi e comunità.
L'obiettivo adesso è consolidare il percorso di candidatura in vista dell'Assemblea nazionale dell'Associazione europea delle Vie Francigene, prevista a Roma il prossimo 7 novembre, con l'auspicio di poter avanzare verso il riconoscimento ufficiale del cammino".
Adventus arcbiepiscopi nostri Sigerici ad Romam: … Iste sunt submansiones de Roma usque ad mare:
Strade, Santi e Pellegrini
con Jacques Le Goff
********************
Una serie di tre video clip“"I love Francigena", eventi annuali che mettono a valore l'itinerario culturale della Via Francigena ed offrono l'opportunità unica di scoprire sezioni del cammino attraverso il suo patrimonio culturale, naturale e prodotti della gastronomi locale. Queste camminate, organizzate dall'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) con i territori e le associazioni locali, coinvolgono viandanti, pellegrini, appassionati, guide e tour operator per promuovere il percorso.
Tra il 2018 e 2019 AEVF ha organizzato una serie di camminate-evento, nelle province di Parma e Piacenza, che ha visto una numerosa partecipazione. Le possiamo rivedere in questi video (durata totale 15') che ci aiutano a rivivere virtualmente le bellezze del nostro territorio.
I tre video riguardano i tratti: Fiorenzuola-Fidenza; Fidenza-Medesano; Cassio-Berceto.
Le sculture e i bassorilievi della
Cattedrale di Fidenza
Nessun commento:
Posta un commento