Nello spazio tradizionale del Ridotto del Teatro Magnani Antonio Delnevo, Presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, ha presentato il cartellone della stagione lirico-concertistica 2025-2026 che quest'anno verrà aperta con la rappresentazione dell'opera verdiana AIDA il 21 novembre.
Nell'introdurre l'incontro il Vicesindaco Prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore delegato alla cultura del Comune di Fidenza, non ha nascosto lo sforzo finanziario che la manifestazione richiede e che quest'anno potrebbe forse richiedere un assestamento di bilancio. Una precisazione necessaria che, peraltro, evidenzia quanto il Comune di Fidenza intenda supportare una iniziativa che si colloca tra le più culturalmente importanti della città.
Antonio Delnevo ha quindi illustrato il cartellone che, oltre all'Aida, propone altre due opere importanti e di sicuro richiamo, il TROVATORE di Giuseppe Verdi il 27 novembre e la CARMEN di Bizet il 13 dicembre. Dopo l'"immersione pucciniana" dello scorso anno ritorna quindi il Maestro Verdi.
Lo stesso Denevo ha voluto poi sottolineare che si tratta di produzioni pensate e realizzate in proprio, allestimenti compresi, e che come sempre a protagonisti affermati si affiancheranno “talenti in incubazione”
L'operetta, che, come sempre, segue le tre opere, verrà rappresentata il 4 gennaio 2026 e sarà IL PIPISTRELLO, la più celebre operetta di Johann Strauss, che verrà proposta nella sua edizione prima.
La stagione proseguirà poi con i due concerti sinfonici dell’11 e del 25 gennaio 2026 e i cinque pomeriggi musicali dal 7 febbraio al 7 di marzo.
Probabilmente, in attesa di qualche conferma il cast dei protagonisti canori delle opere nell'incontro non è stato presentato e sarà reso noto a breve.
Nessun commento:
Posta un commento