Burghén del Söpp L’odonimo attuale è via Andrea da Goito, politico. È il breve tratto che corre tra piazza Gioberti (Piasa äd San Pédar) e la menzionata chiesa di San Giorgio dove si trovava l’Ustarìa del Söpp, che deve il suo nome a un tipo di trappola per l’uccellagione di piccoli volatili, chiamata appunto söpp o sèpp. Molti gatti erano entrati nella cucina dell'osteria senza uscirne.
 | Füga äd la Ròcca L’odonimo attuale è via Giovanbattista Gandolfi, patriota. È la strada che piazza Garibaldi permette di scendere fino a via Mazzini, a lato della vecchia rocca, dove oggi c’è palazzo Porcellini. L’odonimo dialettale Füga äd la Ròcca include il termine Füga che indica un tratto di strada in salita . Il termine dialettale si ripete negli odonimi Füga äd la Stasión di via Mazzini e Füga äd l’Udžana che, due chilometri a sud di Fidenza, introduce alla zona collinare. |
|
Molto interessante questa visita alla mia città, che ho lasciato all'inizio deggli anni '50. Abittavo in via Berenini, sul lato di via Ghiozzi, che tutti chiamavano "al Burghén", ma non ho mai sentito dire "Cuntré Mussa"
RispondiElimina