Visualizzazione post con etichetta palazzo littorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta palazzo littorio. Mostra tutti i post

lunedì 3 aprile 2023

Il "Palazzo della Rivoluzione" nella storia urbana di Fidenza

4 commenti:

 Un po' di storia

L'imponente edificio che prospetta sui giardini pubblici dell’attuale Piazza Matteotti è il primo stralcio di un ambizioso progetto denominato "Casa Littoria" presentato nel 1936, a firma degli ingegneri Spreafichi e Sisto Della Rosa.

martedì 13 dicembre 2022

sabato 8 ottobre 2022

La Mostra CREATIVISSIMA al Palazzo Ex Licei Fidenza

Nessun commento:

CONTEMPORARY SAN DONNINO / CREATIVISSIMA
dal 7 ottobre al 30 novembre, Palazzo Ex Licei Fidenza
Realizzata da Kreativehouse

ORARI MOSTRA

7 ottobre 10-20
8 ottobre 10-22
9 ottobre 10-20

nelle settimane successive è aperta dal giovedì alla domenica
giovedì 10-13
venerdì 10-13
sabato 10-20
domenica 15-19


Tutta da vedere la Mostra CREATIVISSIMA al Palazzo Ex Licei Fidenza che "testimonia un momento di trasformazione e passaggio, vuole essere una testimonianza di impegno e un manifesto creativo per il futuro della città".

domenica 28 agosto 2022

Il centro di Fidenza cambierà volto. Con un po' di pazienza!

Nessun commento:


Cent'anni incominciava una storia al cui epilogo, spesso frettolosamente preannunciato, si aggiunge ora un nuovo tassello che il quotidiano locale "la Gazzetta di Parma" si è affrettata a diffondere con un articolo/comunicato stampa a sette colonne (28 agosto 2022) "Ex Licei e piazza Svelata Il centro di Fidenza pronto a cambiare volto".
L'articolo preannuncia una nuova funzione per "gli ex Licei" che "dovrebbero diventare sede operativa di diverse start-up" e indica in 3,75 milioni le risorse disponibili per "l'atteso cantiere". 

martedì 11 gennaio 2022

5 milioni di euro per rigenerare Fidenza.

1 commento:


Il 2021, anno così problematico, riempie la calza ed assegna a Fidenza 5 milioni di euro per completare ex Licei e palazzo Porcellini. Si tratta

giovedì 24 giugno 2021

Il Senatore Vasco Errani alla inaugurazione della mostra "Il P.C.I. in Emilia-Romagna"

3 commenti:

L'intervento del Sindaco Andrea Massari ha chiuso la manifestazione legata alla inaugurazione della mostra "Partecipare la Democrazia: storia del PCI in Emilia Romagna" allestita in piazza Verdi nel salone al piano terreno del  palazzo ex-licei.

sabato 18 aprile 2020

Passeggiata virtuale vista teatro.

1 commento:
Questa era l'attuale piazza Matteotti all'inizio del novecento,
un grande spazio aperto, era il Foro Boario di Borgo.
Se ci portiamo in piazza Verdi e piazza Matteotti siamo in una zona carica di storia, ma priva di visibili riferimenti. Quando ancora terrapieni e corsi d'acqua chiudevano un borgo che poi sarebbe diventato Borgo san Donnino questi spazi erano già l'area di un convento di particolare importanza: il Convento di San Giovanni che successivamente ha preso il nome di Convento dei Santi Giovanni, l'Apostolo ed il Battista.

venerdì 30 novembre 2018

Palazzo ex Licei e Piazza Svelata - Percorso di Progettazione Partecipata

6 commenti:
 Giovedì 6 dicembre alle 18,30
presso la "Sala Incontri"
del Palazzo "OF" Orsoline Fidenza.

Nuovo appuntamento, giovedì 6 dicembre alle 18,30 presso il Museo del Risorgimento nella "Sala Incontri" nel Palazzo "OF" Orsoline Fidenza, dell'iniziativa dedicata a dare consistenza urbanistica, architettonica e funzionale al Palazzo Ex Licei e al retrostante spazio.  
"Scriviamo il nostro Manifesto!" è l'argomento di quest'incontro che vuol essere un’occasione per ragionare su quali valori si vorrebbero portare dentro questo luogo di condivisione.

giovedì 15 novembre 2018

Ex Licei e Piazza Velata - Possibili scenari

8 commenti:

Il 17 settembre è stato presentato alla Regione ER, aderendo al suo primo bando di rigenerazione urbana basato sulla nuova legge urbanistica di dicembre 2017, un primo progetto di fattibilità che traduceva in termini amministrativi quanto elaborato nei vari incontri pubblici del Progetto "Ex Licei" gestito dall'Assessore alle Attività Produttive Franco Amigoni.
Il progetto presentato alla regione prevede l'impiego di risorse per un valore di tre milioni di Euro.

domenica 22 luglio 2018

Immaginare il futuro con i cittadini: la "Piazza Svelata"

5 commenti:
"Sesto e ultimo appuntamento, almeno per quanto riguarda il mese di luglio, con “Immaginare il futuro con i cittadini”, il percorso di progettazione partecipata per la riqualificazione urbana di Fidenza.
Lunedì 23 luglio, alle 18.30, palazzo Ex Licei ospiterà un laboratorio sugli usi temporanei della Piazza Svelata. L'obiettivo è quello di coprogettare insieme ai presenti una serie di proposte per l’uso temporaneo della piazza nata in seguito all'abbattimento dell'ex forno comunale.
Uno spazio di collegamento ideale tra piazza Pontida e piazza Verdi che attende di essere pienamente recuperato alla nostra Comunità.
Dopo questo incontro il percorso di progettazione partecipata andrà in pausa e riprenderà i lavori a settembre."

lunedì 9 luglio 2018

Palazzo Littorio ed ex-Licei: che farne?

3 commenti:

Il politicamente ingombrante Palazzo Littorio non dorme certamente sonni tranquilli, d'altra parte per tutti vale la regola che "il proprio destino nessuno se lo sceglie", figuriamoci per un palazzo pubblico!
Non è un edificio senza storia (vedi "Un po' di Storia"): prima simbolo paesano dell'Impero Fascista, poi casa del Popolo, sede dei magazzini comunale, ex liceo, ufficio utenze acqua gas le destinazioni che ricordo.

venerdì 29 settembre 2017

Ex Liceo, oggi le luci si sono accese

11 commenti:

Si accendono le luci anche nei piani alti del Palazzo degli ex licei ricordato come Palazzo Littorio ed altri nomi. Già oggi dalla vicina piazza si potevano vedere lampadari illuminati dopo 15 anni di abbandono. 
Tra una settimana il palazzo ospiterà una prima iniziativa, altre sono in elaborazione. 

domenica 24 settembre 2017

La scommessa di Palazzo Littorio (ex): a dicembre una esposizione d'arte

1 commento:
Tutte le immagini si riferiscono al dicembre 2011
La scommessa di riportare in vita il palazzo di Piazza Matteotti può essere vinta, messo in vendita da un'amministrazione lasciato in stato di totale abbandono da tutte, conserva tuttora un aspetto esteriore passabile, almeno nella facciata. Lo stato attuale dell'interno è accettabile dopo la rimozione di tonnellate di sterco di piccioni nostrani.

lunedì 7 agosto 2017

Palla al centro: si riparte da lì.

5 commenti:


Mai così ex il Palazzo Littorio, archiviato frettolosamente dalla storia nel suo richiamo imperiale, poi messo in vendita dopo un decennale abbandono al degrado. Qualche tonnellata di guano è quel che rimane, eredità lontana e recente che ci tocca rimuovere ma alla fine Fidenza può farcela e alcune pagine li sta già scrivendo.

giovedì 18 maggio 2017

"Un po' di Storia" per un Palazzo da vitalizzare

Nessun commento:


"Santopalato", la mostra allestita dai ragazzi di Jamais Vu "in una location d'eccezione", vale a dire nei locali a piano terra, lato Piazza Verdi, dell'ex Liceo Classico, ex Palazzo Littorio ed ex Casa del Popolo, è aperta tutta questa settimana animata da altre occasioni d'incontro.

sabato 13 maggio 2017

Santopalato - Aeromostra di Vivande Futuriste

1 commento:

E così i portici ridiventano luogo d'incontro
Sotto i portici del Palazzo più tribolato di Fidenza la severità e retorica architettonica si concede alla freschezza di una proposta che i "ragazzi" di Jamais Vu hanno preparato per la città.

martedì 9 maggio 2017

Grande mostra del Collettivo Jamais Vu

Nessun commento:

DAL 2010 FIDENZA VIENE PUNTUALMENTE INVESTITA DALL’URTO CREATIVO, TANTO ORIGINALE QUANTO ALLA LUNGA CONTAGIOSO, DEL GIOVANE COLLETTIVO JAMAIS VU COME IN OCCASIONE DELL’ANNUALE MOSTRA D’ARTE CONTEMPORANEA PRESSO IL PALAZZO EX ORSOLINE.

giovedì 2 marzo 2017

La primavera in nero di Borgo San Donnino

16 commenti:
1923, la prima manifestazione fascista a Borgo San Donnino

Novantaquattro anni fa Borgo San Donnino salutava la prima primavera fascista e per la città si apriva una nuova era, almeno così si credeva. Già l'anno precedente un migliaio di borghigiani, guidati da Remo Ranieri (vedi nota), erano calati su Parma per spianare la via al cambiamento nella vicina città. 
Di lì a poco, nel giugno 1923, Mussolini avrebbe visitato la nostra città, parlato dal balcone del municipio ed ammirato la cattedrale. I giochi erano fatti per i prossimi vent'anni, poi, nella primavera del '45, ci scopriremo antifascisti da sempre, nel frattempo Borgo San Donnino era diventato Fidenza in omaggio alla romanità. Solo l'Oriola continuò a chiamarsi Oriola.

venerdì 6 gennaio 2017

Il "gesto emblematico" e l'effigie del Duce.

24 commenti:
Per poco più di un lustro la Casa Littoria di Fidenza fu emblema incrollabile del fascismo locale. L'effige del Duce si trovava nel salone principale arredato con mobili in stile d'epoca, vi resterà fino al 
25 luglio 1943 quando:

"Ci furono a Fidenza, come in tutta la provincia, manifestazioni di giubilo. Si inneggia al re, a Badoglio, artefici della "liquidazione".Non ci furono incidenti particolari, ma tutto si ridusse alla distruzione degli emblemi del partito nella Federazione e nelle varie sedi. A Fidenza, nella casa del Fascio, è addirittura un ex segretario fascista a staccare un'ampia foto del Duce e a mandarla in frantumi, calpestandola. Gesto emblematico."  

Dal volume "Fidenza nella Resistenza" di Amos Aimi ed Aldo Copelli del 1984.

sabato 27 agosto 2016

Spazi urbani

1 commento:

Fervono i lavori in Piazza San Martino ribattezzata Piazza Pontida per ottenere quello che si aveva, vale a dire alcuni appartamenti popolari nell'edificio delle ex-carceri mandamentali. La realizzazione di un progetto maturato nello spazio di tre o quattro amministrazioni e due commissari. L'ultima previsione indicata sull'adesivo che copre altri adesivi alla voce Ultimazione Lavori del cartello, esposto per "trasparenza amministrativa" è  30 settembre 2016.