Accompagnati da Don Mario Fontanelli, direttore del settimanale "il Risveglio", scopriamo una iniziativa culturale "assoluta", curata da Gilberto Berzolla, che, in questa calda estate, ci è proposta da Esterno Notte in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Fidenza.Cinque titoli che hanno marcato "una felice stagione del cinema italiano" in cui una Italia martoriata si è guardata nello specchio scoprendosi fondamentalmente diversa da quella artificiale immagine che una infame propaganda aveva cercato di imporre. AP
“Cielo neorealista”: 5 film riscoperti da Esterno Notte
Appartengono a una felice stagione del cinema italiano
Per l’ultima decade di agosto la rassegna “Esterno Notte” ha tenuto in serbo una sorpresa destinata non solo agli appassionati della settima arte, ma a un pubblico più vasto.
“Cielo neorealista” è il titolo di un ciclo composto da 5 film che ci fanno riscoprire autori e opere appartenenti a una delle stagioni più felici del cinema italiano.
Si comincia mercoledì 20 agosto nella frazione di Santa Margherita dove verrà proiettato “Ossessione” di Luchino Visconti, dove una donna commissiona all’amante l’omicidio del marito mascherandolo come incidente d’auto. Ma l’epilogo sarà tragico.
Visconti viene dall’esperienza francese accanto al regista Jean Renoir del quale è stato stretto collaboratore. La sequenza iniziale del film è un omaggio a colui che sarà insieme a Clair, Carné e Duvivier uno dei protagonisti della rinascita del cinema d’Oltralpe.
Giovedì 21 agosto, presso il cortile del Municipio, è la volta di “Sciuscià” di Vittorio De Sica: è la storia comprare un cavallo tutto per loro e per raggranellare i soldi si fanno invischiare in “lavoretti” poco puliti.
Finiti nel carcere minorile, uno dei due morirà nel tentativo di fuggire.
Segue mercoledì 27 agosto nella frazione di Pieve Cusignano “Riso amaro” di Giuseppe De Santis: ambientato nel Vercellese, racconta il tentativo di appropriarsi del raccolto di riso da parte di due malviventi che però verranno scoperti. E’ il film che rivela Silvana Mangano non solo come attrice, ma anche protagonista di una canzone di successo in tutta Italia.
Giovedì 28 agosto e martedì 2 settembre le proiezioni tornano presso il cortile del Municipio con due capolavori di Roberto Rossellini: il primo, “Paisà”, racconta sei storie durante il secondo conflitto mondiale dallo sbarco alleato in Sicilia fino alla lotta partigiana lungo il delta del Po; il secondo, “Roma città aperta”, vede nella capitale ormai occupata dai nazi-fascisti la resistenza eroica della popolazione che si oppone all’invasore. In primo piano un prete interpretato da Aldo Fabrizi, fucilato alla fine che riecheggia il sacrificio di don Giuseppe Morosini; un attivista comunista che viene torturato dai nazisti (una delle sequenze più sconvolgenti del film); e una popolana coraggiosa interpretata da una straordinaria Anna Magnani, candidata all’Oscar.
L’inizio delle proiezioni è fissato per le ore 21. L’ingresso è gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento