Trascrivo e trasmetto il messaggio integrale che S.E. il Vescovo di Fidenza relativo alle precauzioni adottate a seguito dell’allerta SarsCov2 (corona-virus), altre precauzioni potranno essere suggerite o applicate durante le celebrazioni:
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
Visualizzazione post con etichetta Vescovo di Fidenza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vescovo di Fidenza. Mostra tutti i post
sabato 22 febbraio 2020
mercoledì 30 maggio 2018
Giuseppe Pallavicino dei Marchesi di Varrano, borghigiano ritrovato
Nel pomeriggio di sabato 26 maggio sotto i portici di Via Gramsci all'altezza del Bar Commercio Ivano Lorenzoni, studioso di Lonato (BS), ha presentato il suo libro:
"QUISQUIS ILLE FUERIT"
"Giuseppe Pallavicino dei Marchesi di Varrano (1523 - 1575)"
martedì 27 marzo 2018
Venerdì 6 aprile in Cattedrale Lectio Magistralis di Sua Eccellenza Mons. Luciano Monari
Lectio Magistralis
di
Sua Eccellenza
Mons. Luciano Monari
Vescovo Emerito
della Diocesi di Brescia
“Vieni! Seguimi!” (Mt 19, 21)
Il discernimento cristiano
Cattedrale di Fidenza
Venerdì, 6 aprile 2018
ore 21.00
giovedì 1 dicembre 2016
Nove anni fa l'ingresso di Mons. Carlo Mazza
"Sono convinto che il bene ha bisogno di molte mani e di molte intelligenze che concorrano insieme nello spirito di valori comuni, ad edificare una condizione di vita degna dell'uomo" con queste parole il Vescovo Carlo Mazza rispondeva al saluto del Sindaco Giuseppe Cerri sul palco situato proprio al centro della nostra piazza.
venerdì 20 dicembre 2013
Natale 2013. Il messaggio augurale del Vescovo
Il Presepe allestito nel cortile del vescovado |
"Ritorniamo a Betlemme" è il motivo ricorrente in questo messaggio augurale che il Vescovo Carlo Mazza indirizza a noi tutti. Di fronte alla mondanizzazione della festa l'invito è quello di recuperarne il significato primitivo. Quell'evento, dal quale discende la cronologia della nostra storia a rimarcare la portata "rivoluzionaria", è oggi contaminato dalle luci della mondanità nella nostra civiltà occidentale per altri versi in crisi. Ma Cristo non è venuto per una civiltà particolare, come siamo stati tentati di pensare. ed oggi sono forse altri i chiamati ad ascoltare e portare il messaggio che è in quell'evento.
sabato 5 ottobre 2013
Sabato 5 ottobre è stata inaugurata la mostra d’arte “Cristo, Figlio di Dio”,
Mostra d'arte: "Cristo, Figlio di Dio"
La mostra è ad ingresso gratuito, con orario di apertura, tutti i giorni, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 19.00.
Dal giorno dell'inaugurazione è disponibile il catalogo della mostra.
L'Arch. Marco Tombolato è il curatore della mostra
Il tema della mostra, che nasce da una idea di S.E. Il Vescovo, Carlo Mazza, è “Cristo, Figlio di Dio” - l’immagine di Cristo, il volto, il corpo, la persona come è scritto nel testo evangelico “Chi ha visto me, ha visto il Padre” (Gv. 14.9) - ; l’iniziativa vuole celebrare la grandezza di nostro Signore nell’anno 2012-2013, “Anno della Fede”, presentando l’importante tema artistico della raffigurazione del Figlio di Dio.
L’esposizione è composta da due sezioni: la prima presenta le opere di pittura e scultura degli artisti del territorio diocesano che hanno risposto al bando di selezione della mostra, la seconda proporrà alcune opere artistiche del ‘900 appartenenti a pittori che hanno operato nel territorio della Diocesi e che hanno realizzato significative opere di carattere religioso.
La “Commissione i Beni Culturali Ecclesiastici e per l’Arte Sacra”, presieduta da S.E. Il Vescovo, con la preziosa collaborazione di esperti del settore, ha selezionato 20 opere tra pittori e scultori contemporanei oltre ad altre opere del ‘900 provenienti dal Museo del Duomo di Fidenza e da collezioni private. Il volto di Cristo raffigurato dagli artisti sembra che non possa essere non influenzato dalla memoria dell’arte antica che deriva dalla tradizione cristiana, passando dal racconto della vita e della predicazione di Gesù di Nazaret contenuta nei Vangeli, arrivando alle forme non figurative, che vanno dall’astratto e dall’informale alla semplice lettura della quotidianità, fino alle suggestioni espressive dei mezzi di comunicazione del ventunesimo secolo. Il Crocifisso rimane, ancora, una volta, tema principale d’interesse per gli artisti.
L’elenco degli artisti selezionati è il seguente (in ordine alfabetico): Alfieri Mario, Avanzini Marzia, Becchi Mauro, Bellani Raffaella, Belletti Luciano, Bianchi Ivana, Craviari Claudia, Dall’Asta Guglielmo, Nadia Gatti, Ghisoni Elisabetta, Grimaldi Elena, Mantovani Gianni, Marai Evelyne, Previtali Giuseppe, Quarantelli Mery, Reverberi Gian, Sgavetta Rino, Soavi Silvana, Testa Stefano e Varani Giorgio.
L’elenco degli artisti del ‘900 “il volto di Cristo nella memoria grata del tempo” è il seguente (in ordine alfabetico): Bertoloni Renato, Brugliera Lucio, Gatti Igino, Ettore Ponzi, Madoi Walter, Moroni Giuseppe e Tinelli Luciano.
sabato 16 marzo 2013
Il Cristo in Croce di Luciano Tinelli
domenica 30 settembre 2012
Il futuro della diocesi e della città
Il Vescovo insieme agli attuali canonici della Cattedrale
alla fine dell'incontro di sabato 29 settembre in vescovado.
L'incontro di sabato 29 settembre in vescovado era finalizzato alla presentazione di un lavoro di Daniele Galli, lavoro che si è concretizzato in un libro dal titolo "Il Capitolo della Cattedrale di Borgo San Donnino - Fidenza". Il Capitolo della Cattedrale è la più antica istituzioni di Borgo, la fondazione risale al medioevo in una data compresa tra l'867 e l'872, ci restituisce questa data un bassorilievo della facciata del nostro duomo nel timpano del protiro sinistro dova Papa Adriano II consegna la mitra e il pastorale all'arciprete di Borgo san Donnino. Senza questa indicazione non avremmo mai potuto stabilire questa data.
giovedì 13 ottobre 2011
Le pietre parlanti del Duomo di Fidenza
domenica 2 ottobre 2011
I fidentini amano la loro cattedrale?
Partendo da destra: Enrico Mattei, Lina Callegari, mons. Carlo Mazza e Fausto Negri. |
lunedì 27 giugno 2011
Festa in Famiglia 2011
Torna, rinnovata ed arricchita, la tradizionale Festa in Famiglia organizzata dalla comunità della Parrocchia della Cattedrale di Fidenza. Come sempre l'appuntamento è presso la struttura dello storico "Campetto dello Stirone" battezzato "Campo della Ausiliatrice". Grazie anche all'aiuto di alcuni amici di Fornio, esperti in queste iniziative, le strutture della cucine sono state "collaudate" con una serata conviviale dei parrocchiani che, come vediamo dalle foto, hanno onorato l'iniziativa.
venerdì 20 maggio 2011
Vita e morte del Vice Brigadiere Salvo D'Acquisto nel libro di Maria Grazia Fida

Giovedì 12 Maggio nella Sala Multimediale di San Michele è stato presentato il volume di Maria Grazia Fida dedicato alla figura ed all'eroico sacrificio del Vice Brigadiere dei Carabinieri Reali Salvo D'Acquisto, decorato Medaglia d'Oro al Valore Militare con la seguente motivazione: "Esempio luminoso di altruismo, spinto fino alla suprema rinunzia della vita, sul luogo stesso del supplizio, dove, per barbara rappresaglia, erano stati condotti dalle orde naziste 22 ostaggi civili del territorio della sua stazione, non esitava a dichiararsi unico responsabile d'un presunto attentato contro le forze armate tedesche. Affrontava così da solo, impavido, la morte imponendosi al rispetto dei suoi stessi carnefici e scrivendo una nuova pagina indelebile di purissimo eroismo nella storia gloriosa dell'Arma".
martedì 3 maggio 2011
Oltre la storia, l'eroe dell'amore
Giovedì 12 Maggio 2011, ore 21,00Sala Multimediale di San Michele, Fidenza
Presentazione del volume di Maria Grazia Fida
Presentazione del volume di Maria Grazia Fida
Intervengono:Mons. Gaetano Bonicelli, Gen. Vittorio Tomasone, Col. Paolo Cerruti
Conclude:Mons. Carlo Mazza, Vescovo di Fidenza
lunedì 21 marzo 2011
Takulandirani
Queste immagini, dominate dalla luce e dai colori, raccontano un momento della visita del Vescovo di Fidenza Carlo Mazza alla comunità che vive attorno alla missione di Balaka nello stato africano del Malawi, il caldo cuore dell'Africa. Il nostro Vescovo si è recentemente recato in quel paese, accompagnato dal reggente la parrocchia della cattedrale Don Paolo Pacifici. Nella visita, durata tre giorni, il Vescovo Carlo ha tenuto un corso di esercizi spirituali ai missionari. La missione di Balaka in Malawi, è seguita da fr. Mario Pacifici fratello di Don Paolo Pacifici.
venerdì 21 gennaio 2011
La Madonna che guarda
Oggi, 21 gennaio 2011 ore 17, presso la Sala Conferenze del Palazzo Vescovile di Fidenza il Vescovo di Fidenza e il Direttore del Museo Diocesano hanno presentano il restauro della Madonna col Bambino. L'affresco, proveniente dalla Chiesa di San Michele, risale ai secc. XIV-XV ed è ora nel Museo Diocesano.
Iscriviti a:
Post (Atom)