Visualizzazione post con etichetta inquinamento ambientale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta inquinamento ambientale. Mostra tutti i post

sabato 10 agosto 2024

Ex Carbochimica: Approvato il progetto esecutivo di potenziamento barriera idraulica

Nessun commento:
Panoramica dell'ex Carbochimica


Il Comune di Fidenza interviene sullo stato dei lavori nell'area "Ex Carbochimica di via Marconi comunicando che è stato approvato il progetto esecutivo di potenziamento barriera idraulica.
Si tratta dell'ultimo intervento realizzato con i fondi ministeriali assegnati al SIN Fidenza che il Sindaco Davide Malvisi così commenta:
Grazie a una politica lungimirante e a uno sforzo enorme stiamo riuscendo a restituire alla città due aree bonificate”

 

martedì 2 luglio 2024

Bonifica terreni e delle falde del SIN (Sito Interesse Nazionale) di Fidenza

Nessun commento:

 


Si presentava così nel novembre 2012 la situazione  dell'area della Carbochinica e delle altre strutture da demolire in via Marconi. Si era in "paziente" attesa dei promessi quattro milioni che, aggiunti ai dieci già spesi, avrebbero dovuto permetter il completamento del progetto di bonifica e recupero della vasta area.

venerdì 26 febbraio 2021

Inquinamento dell'aria: ecco le misure d'emergenza dal 1° marzo al 30 aprile

Nessun commento:


Dopo il via libera regionale del 23 febbraio, da lunedì primo marzo l’Emilia-Romagna impone l’applicazione di misure emergenziali per contrastare l’inquinamento dell’aria e rispondere alla condanna all’Italia da parte della Corte di Giustizia Europea. 

giovedì 6 luglio 2017

Ed alla fine ci sarà un nuovo sito da bonificare

4 commenti:

Ed alla fine, dopo un mare di chiacchiere, analisi, assicurazioni, per il nostro Comune (noi) ci sarà un nuovo sito da bonificare (e tecnici e politici si divertiranno nel gioco dello scarica barile).


La storia la trovi qui:

  https://fidenza-luoghi.blogspot.it/search/label/Solveko

martedì 30 maggio 2017

Riparte la stagione dei fossili in Emilia Romagna

Nessun commento:
Passata la tempesta delle interrogazioni e O.d.G. delle varie province,odo Assessori e Presidenti di Regioni a fare festa.Ora da chi andremo ?
L'Anonimo di Borgo

giovedì 18 febbraio 2016

Trivelle: i dubbi dell'opposizione

Nessun commento:

Le perplessità delle opposizioni al comunicato  del Sindaco Andrea Massari pubblicato due giorni fa hanno trovato spazio sulla Gazzetta di oggi 18 febbraio. Nel frattempo noto molto interesse sull'argomento, articoli del nostro blog di qualche anno fa hanno alti indici di lettura.  

martedì 16 febbraio 2016

Trivelle: IL SINDACO DI FIDENZA CHIEDE SPIEGAZIONI

12 commenti:
Con tempismo straordinario oggi alle 15.51 il Sindaco Massari risponde alla notizia che vi avevamo segnalato "Trivelle sulla porta di casa". Lo fa dalla pagina web della Gazzetta in un articolo che titola "Trivelle nel Parmense? Fidenza chiede spiegazioni" e che sotto riportiamo. 

Fidenza 2020 vista da sud. Potete notare come l'area oggi occupata
da Outlet e Village sia completamente spianata.

Lettera del Sindaco Andrea Massari ai consiglieri regionali e ai 

parlamentari perché si attivino su un iter fino ad oggi sconosciuto

“Quale tipo di iter, che tempistiche, soprattutto che impatto ambientale?

Non credo sia corretto che la mia comunità debba giocare la sua partita solo a cose fatte

lunedì 15 febbraio 2016

Trivelle sulla porta di casa

13 commenti:
Torna sulla porta di casa il rischio trivelle. La concessione ha cambiato nome, si chiamava "S. Margherita" ora si chiama "Fontevivo" ma resta praticamente immutato il territorio in cui ci sarà libertà di trivella. Fidenza c'era e rimane tra i comuni interessati.

Leggi anche il post Fidenza trivella

sabato 21 febbraio 2015

Interrogazione sulla ditta Solveko

2 commenti:

Rete Civica Fidenza ha presentato al Presidente del Consiglio Comunale, al Sindaco di Fidenza e all’Assessore competente una interrogazione, datata 19 febbraio 2015 e firmata dai Consiglieri comunali Gabriele Rigoni e Luca Pollastri, avente per oggetto l'attività dell'impianto della ditta Solveko in località Rimale. 

martedì 11 novembre 2014

La "Relazione sullo stato dell'arte" delle bonifiche dei siti inquinati fidentini

Nessun commento:
In questi ultimi due mesi la questione dell bonifiche ai siti inquinati di Fidenza ha avuto un buon livello di attenzione più sul servante dei finanziamenti promessi che sullo stato dei lavori.
Ricordiamo la notizia "bomba" con cui veniva da Roma via Twitter confermato lo sblocco dell'ultima tranche di 4 o 8 milioni (non ho capito ancora se la notizia duplicava la realtà della cifra attesa per un miglior effetto mediatico  o effettivamente sono 8 i milioni stanziati). 
Al cinguettio romano i nostri politici hanno aggiunto la loro gran cassa attribuendo alla loro rispettiva fazione politica il merito dello sblocco dei fondi.


In risposta ai parlamentari parmigiani del PD Rete Civica Fidenza segnalava l'intervento decisivo di Gian Luca Galletti, Ministro dell'Ambiente della tutela del Territorio e del Mare, che era stato incontrato a Fidenza questa primavera da Gabriele Rigoni, capogruppo in Consiglio Comunale. 




domenica 7 settembre 2014

Le mille pagine dello Stirone

Nessun commento:

Siamo in località San Genesio nella parte piacentina della Valle dello Stirone, in lontananza la collina di Vigoleno. Dalla stretta strada che conduce all'oratorio di San Genesio partendo dal ponte dello Stirone dipartono sentieri ben segnalati ai camminatori, salutisti e ciclisti in mountain-bike per i percorsi ecologici consigliati.

martedì 15 aprile 2014

Trivellazioni e territorio: le nostre denunce e le interrogazioni di Manfredo Pedroni

3 commenti:
"La Regione ha deciso di estendere, sino alla acquisizione dei risultati delle azioni, la sospensione in tutta la regione di qualsiasi nuova attività di ricerca e coltivazione" di idrocarburi.

giovedì 29 novembre 2012

Fidenza sito inquinato di interesse nazionale

1 commento:
18 12 1954 - La Cledca compie cinquantanni 

Desta interesse a Fidenza l'iniziativa organizzata dal Movimento 5 Stelle per giovedì 29 novembre. L'incontro si ripromette di informare i cittadini circa i rischi alla salute, passati ed attuali, per il semplice fatto di risiedere in un comune a "rischio salute superiore alla norma". Ci aspettiamo anche chiarimenti circa quanto finora fatto, quanto ancora da fare e lo stallo che sembra avere l'erogazione dei mezzi finanziari promessi per le bonifiche. Quello che è certo è che Marino Ruzzenenti, autore insieme con Pier Paolo Poggio, presidente della fondazione di ricerca Micheletti di Brescia, presenterà il suo volume "Il caso italiano: industria, chimica e ambiente". 

domenica 11 novembre 2012

Fidenza tra i siti italiani a rischio (2)

Nessun commento:



Il 29 novembre un incontro per capire

Si svolgerà il prossimo 29 novembre, alle 20,30, presso il centro giovanile ex macello di via Mazzini 4 a Fidenza, l'incontro “Fidenza S.I.N., il sito inquinato di interesse nazionale”.
Alla serata, organizzata dal Movimento 5 Stelle di Fidenza, parteciperanno Edoardo Bai, del comitato scientifico di Legambiente, Pier Paolo Poggio, direttore della fondazione Micheletti di Brescia, Marino Ruzzenenti, collaboratore della stessa fondazione.
Durante l'incontro verrà presentato il libro “Il caso italiano: industria, chimica e ambiente”.
Fidenza risulta tra i siti di interesse nazionale per la situazione ambientale compromessa da un pesante inquinamento ambientale. 
In regione insieme a Fidenza ci sono i casi di Sassuolo e Scandiano.
In Italia i siti maggiormente inquinati sono 57, luoghi dove di muore di più rispetto al resto d'Italia e dove è urgente una bonifica ambientale che riporti lo stato dell'ambiente a livelli accettabili.
Tra i SIN italiani Taranto, dal 1990 dichiarata ad altro rischio ambientale, Colleferro, dove da 50 anni la discarica avvelena aria, acqua, terreni, Crotone, le scuole dei veleni costruite con materiali edilizi avvelenati, Broni, il paese fatto d'amianto dove non si contano i tumori, Gela, sede del petrolchimico, con il record di nascite con malformazioni, Grado, con l'acqua al mercurio, 100 volte sopra la norma, a causa dell'industria tessile, Mantova e il suo petrolchimico, la Caffaro a Brescia.
Gravi emergenze ambientali e sanitarie che hanno coinvolto anche la nostra provincia con l'area di Fidenza, inquinata dall'attività industriale della Cip e della Carbochimica, adiacenti poli produttivi nella zona nord della città.

La Compagnia Italiana Petroli, fallita nel 1969, ebbe come principale attività la produzione di acido fosforico, fertilizzanti, piombo tetraetile. 
La Carbochimica, fallita nel 2004, utilizzava per la produzione su scala industriale idrocarburi policiclici aromatici (Ipa),
I Sin italiani rappresentano il 3% del territorio nazionale.
Nel corso di un’audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti, Loredana Musumeci, Direttrice del dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria dell'Istituto Superiore Sanità, ha confermato la gravità degli impatti sanitari dei SIN (Siti d’Interesse Nazionale) ovvero delle aree dismesse che da anni attendono di essere bonificate.
Lo stesso ministero della Salute ha condotto lo studio Sentieri in 44 dei 57 Sin nazionali, i cui risultati sono stati di recente al centro del dibattito per la conferma della grave situazione di Taranto con incrementi di tumori a due cifre.

Associazione Gestione Corretta Rifiuti e Risorse di Parma - GCR
Parma, 11 novembre 2012

venerdì 27 luglio 2012

Non solo Carbochimica: un sito inquinato in attesa di attenzione

7 commenti:
Fidenza via Ponte Nuovo

L'ex Fonderia Silvestri un'area che richiede attenzione

Ex fonderia in tempi in cui la sensibilità ecologica era roba da intellettuali rimane abbandonata con un fardello inquinante intatto.  Si trova in via Ponte Nuovo ancora isolata dalle costruzioni che si sono spinte verso sud lungo la strada che conduce al Cabriolo e quindi a Tabiano, la conosciamo tutti, come tutti sappiamo che è posizionata la dove piste ciclabili e percorsi francigeni si confondono e poi separano verso le prime colline.