Visualizzazione post con etichetta Dizionario Etimologico Borghigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dizionario Etimologico Borghigiano. Mostra tutti i post

giovedì 12 gennaio 2023

Lessico borghigiano: la "mujötta" e il "ciäparén"

6 commenti:

mujötta/i s.f. sing. pl.; 1° molla per attizzare il fuoco; 2° forcine per capelli; 3° mollette per stendere il bucato; 4° presine per pentolame. Propriamente molletta doc. XIV sec., da “molla” = strumento di metallo a scatto, a sua volta dal lat. “mollis” = tenero, cedevole, bagnato. Nel latino medioevale si trova già “moieta”. 
Il latino classico aveva “mollis” anche nell’accezione di pieghevolezza. Per stendere il bucato si usavano anche i ciäparén ( vedi *) che non avevano la molla.

ciäparén s.m.; piccolo fermaglio di legno senza molla di ferro, per fissare il bucato steso sul filo. Con l’avvento delle “mollette”, prima di legno e poi di plastica, i ciäparén sono spariti. 
Claretta Ferrarini (DEB)

martedì 21 febbraio 2017

Strävênt

1 commento:

Questo il miglior commento che questa foto ha ricevuto:
Caro Ambrogio,
sembra una foto da fiaba!
Molto suggestivo il prospetto e monumentale la visione!
Grazie di cuore!
NOTA
Per l'esatta comprensione del titolo rimando al Dizionario Etimologico Borghigiano (DEB) di Claretta Ferrarini.

sabato 5 marzo 2016

Il Dizionario Etimologico Borghigiano è in libreria

Nessun commento:

Apprendo che il Dizionario Etimologico Borghigiano, il tanto atteso D.E.B., finalmente è disponibile e si trova da oggi alla Libreria L'IPPOGRIFO di Via Cavour. La presentazione ufficiale doveva avvenire domani al Magnani ma ha dovuto essere rinviata per il forzato forfait di Claretta Ferrarini tuttora in convalescenza.

mercoledì 2 marzo 2016

Quàtar cäntón

2 commenti:
Esterno del Duomo di Fidenza sotto la torre campanaria
Quàtar cäntón: così si chiamava un gioco da ragazzi praticato la dove era possibile. Erano infatti necessarie quattro posizioni o case che i giocatori dovevano scambiare senza essere toccati dal quinto giocatore normalmente posizionato al centro. Nella foto i piloni a fungere da rifugi sono solo tre ma, in mancanza d'altro, il quarto lo si immaginava: avevamo scoperto la realtà virtuale con anni di anticipo.

domenica 14 febbraio 2016

La storia e la geografia nelle parole vive del dialetto: bulugnén

1 commento:
Foto di “bulugnén”, scattata in una
 strada di Fidenza l’anno scorso
Se pensiamo che, nel dialetto, le parole siano una questione fonetica astratta dobbiamo ricrederci. Il Dizionario Etimologico Borghigiano (DEB), oggi in corso stampa, ci spiegherà come in ogni parola convergano storia ed anche geografia oltre che alla freschezza popolare.