
mujötta/i s.f. sing. pl.; 1° molla per attizzare il fuoco; 2° forcine per capelli; 3° mollette per stendere il bucato; 4° presine per pentolame. Propriamente molletta doc. XIV sec., da “molla” = strumento di metallo a scatto, a sua volta dal lat. “mollis” = tenero, cedevole, bagnato. Nel latino medioevale si trova già “moieta”.
Il latino classico aveva “mollis” anche nell’accezione di pieghevolezza. Per stendere il bucato si usavano anche i ciäparén ( vedi *) che non avevano la molla.
ciäparén s.m.; piccolo fermaglio di legno senza molla di ferro, per fissare il bucato steso sul filo. Con l’avvento delle “mollette”, prima di legno e poi di plastica, i ciäparén sono spariti.
Claretta Ferrarini (DEB)