Cerca nel blog e nelle pagine collegate

martedì 14 maggio 2024

Fidenza ha ricordato le vittime dei bombardamenti del 2 e del 13 maggio 1944

Lunedì 13 maggio, a ottant’anni anni di distanza, l’Amministrazione Comunale, le sezioni locali dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci unitamente alla cittadinanza tutta hanno ricordato i tragici bombardamenti aerei subiti dalla città ne 1944 che costarono il sacrificio di vittime innocenti.


Come da consolidata tradizione, nel primo pomeriggio, la recita del santo Rosario nella chiesa del cimitero urbano, precede la visita alla cappella-santuario dedicata alle vittime dei bombardamenti dove è stata benedetta dal  diacono Pierino Mighetti e deposta una corona di alloro.
Oltre ai labari delle associazioni era presente il gonfalone del Comune di Fidenza. Al termine della lettura di una memoria di quel tragico pomeriggio il Vicesindaco Davide Malvisi ha richiamato i presenti ad una riflessione su quei momenti e, infine, ha invitato i presenti ad un minuto di silenzio. 

Alle ore 18 nel Santuario della Gran Madre di Dio la Santa Messa, celebrata con rito solenne, è stata presieduta dal Vescovo Mons. Ovidio Vezzoli che, alla fine, ha aperto la breve processione interna sino alla Cappella dedicata alle vittime. 
Le associazioni combattentistiche e del volontariato civile erano presenti con labari e bandiere alla destra dell'altare. Nei primi banchi le autorità civili e delle forze d'ordine ed i presidenti delle  sezioni locali dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci.
L’Amministrazione Comunale era rappresentata dalla Prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore comunale.


Al Comm. Alfredo Isetti, Presidente della sezione parmense dell'Associazione Naz. Vittime Civili di Guerra, è stato riservato l'ultimo momento della celebrazione. Questo il suo messaggio:

Vi porto il saluto del consiglio provinciale dell'Associazione Nazionale Delle Vittime Civili di Guerra.
"Ringraziamo Sua Ecc. il Vescovo Ovidio, l'Assessore Dott.ssa Maria Pia Bariggi, tutta l'Amministrazione comunale dl Fidenza, che dimostra sempre una grande sensibilità, l'Associazione Nazionale Combattenti e Reduci con il suo Presidente Dott. Ambrogio Ponzi ed un saluto affettuoso al Comm. Gino Narseti.
Grazie alle associazioni, ai familiari ed a tutti quelli che sono sempre stati partecipi in questo perenne ricordo dei bombardamenti del 2 e del 13 maggio 1944.
Come ogni anno siamo qui per ricordare il martirio dei nostri concittadini, la storia e la memoria dl questa tragedia ed essere vicini a tutte le vittime civili dei conflitti nel mondo e riaffermare con forza il valore della pace, del dialogo e della amicizia fra i popoli.
Fidenza è stata una delle città più duramente colpite durante la Seconda guerra mondiale e queste tragedie ancora ci appartengono attraverso il ricordo delle nostre vittime civili, vogliamo divulgare con maggiore forza un messaggio dl fratellanza, dl vicinanza alle popolazioni oggi duramente ed ingiustamente colpite, affinché il germoglio della pace si sviluppi con consapevolezza assieme alle giovani generazioni."

Il ricordo di quei momenti in un servizio trasmesso da RAI - TG3 E.R. alle 14.30 di lunedì 13 maggio






Nessun commento:

Posta un commento