Cerca nel blog e nelle pagine collegate

mercoledì 22 maggio 2024

Maria Pia Bariggi: "Fidenza capitale francigena"

Questo è il decalogo propositivo che Maria Pia Bariggi, assessore uscente con delega a "Cultura e progetto speciale via Francigena", assume come base di programma elettorale.  Programma che si inserisce in un percorso già intrapreso, ne conferma gli obiettivi e "mappa" il futuro.
***

ELEZIONI AMMINISTRATIVE 
8 e 9 Giugno 2024


Via Francigena, Cultura e Turismo

Fidenza sarà “capitale Francigena”, punto di riferimento per un turismo che avrà le seguenti caratteristiche:

1) varietà: esperienze diversificate che comportano la visita delle nostre emergenze architettoniche, prima fra le quali la Cattedrale, ma anche proposte a contatto con la natura nelle aree rurali e nella frazioni. Un'attenzione particolare sarà volta alle esperienze nei luoghi di produzione dei prodotti che caratterizzano il territorio come cantine e caseifici.

2) accessibilità: superamento del gap fra interesse e fruizione. Il turista dovrà reperire facilmente le informazioni fra le quali scegliere e prenotare.

3) sviluppo e promozione del patrimonio artigianale, enogastronomico e storico culturale;

4) sostenibilità: nuova visione del territorio in un'ottica di rispetto e valorizzazione; in questo senso occorre sostenere il turismo lento inteso come impegno a conoscere le varie comunità valorizzandone la cultura locale;

5) formazione: valorizzazione del centro di cultura europeo Sigeric come luogo di formazione e di incontro delle giovani generazioni italiane ed europee.

Francigena Fidenza Festival edizione 2021


6) Il Festival sarà un luogo di idee e dibattiti: una piattaforma per contribuire alla trasformazione della nostra comunità attraverso la partecipazione delle istituzioni, delle scuole, delle associazioni e dei cittadini. Soprattutto il festival costituirà l'evento grazie al quale Fidenza sarà conosciuta in ambito nazionale e internazionale.
Il pellegrino con il suo bagaglio di vissuto, storia e motivazioni è una ricchezza di esperienze che la cittadinanza deve conoscere e di questa ricchezza a sua volta nutrirsi.
Una tessera di convenzioni con le attività commerciali di Fidenza e creazione di punti spot all’interno del centro storico e della prima periferia sarà un utile strumento di diffusione.

7) IAT: il Comune gestirà i servizi di Informazione e Accoglienza Turistica con un soggetto gestore nel rispetto della normativa vigente e, contemporaneamente, ne gestirà il processo di ingegnerizzazione e digitalizzazione attraverso il quale i servizi di Informazione e Accoglienza Turistica aumenteranno gli standard di innovazione tecnologica.
Agli IAT consueti si aggiungeranno IAT DIGITALI/PATTAFORME MULTIMEDIALI quali totem multimediali interattivi, a diretto utilizzo di turisti e visitatori e piattaforme multimediali che consentano di trasmettere contenuti direttamente ai device personali dei turisti.

8) Fare sistema tra le varie proposte culturali presenti sul territorio: predisporre sistemi integrati di programmazione e gestione di beni, attività e servizi culturali e turistici per uno sviluppo locale fondato su una migliore o maggiore attrattività del territorio.

9) Sistema a rete: si attueranno sinergie con i comuni limitrofi per acquisire potere di diffusione nel settore turistico dando luogo ad un sistema gestionale del turismo a rete

10) Credenziali del Turista: come elemento di coesione fra i Comuni sarà opportuno creare un Kit del Turista che darà il diritto di accedere a Musei, alle iniziative culturali, a menù dedicati, a hotel, shopping ecc.

L’idea è quella di un sistema integrato in cui il turista può muoversi all’interno di un territorio che offre eccellenze in più ambiti.


Francigena Fidenza Festival edizione 2024



Nessun commento:

Posta un commento