martedì 30 settembre 2025

Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza:

Nessun commento:


Fidenza, con Piacenza, sarà al centro del secondo appuntamento de “I Venerdì della Biblioteca” in programma venerdì sera, 3 ottobre, alle 21, alla Biblioteca di Busseto della Fondazione Cariparma.

Tema della serata, che avrà inizio alle 21, con ingresso libero, sarà “Le coperture e i sottotetti delle cattedrali medievali di Borgo San Donnino e di Piacenza: fasi edilizie, restauri pregressi e attuali” con intervento dell’architetto Barbara Zilocchi di Parma. 

... in honore sancti Donini martiris... Candele e Luminarie dal Borgo e dalle sue Terre giovedì 2 ottobre

Nessun commento:


Giovedì 2 ottobre 2025 - Programma

Ore 20:00 Piazza Garibaldi raduno delle frazioni con i doni e esecuzioni della Banda Città di Fidenza
Ore 20.15 Piazza Garibaldi, sfilata e presentazione dei labari
Ore 20:30 Saluto del Sindaco e lettura degli “Statuta”
Ore 20.50 Disposizione corteo preceduto dalla Banda, dai bambini scuole e dal labaro comunale
Ore 21.10 Piazza Gioberti, esecuzioni musicali della corale Chorus Laetus
Ore 21:45 Piazza Duomo. Esecuzioni musicali della Banda Città di Fidenza, saluto del Vescovo S.E. Mons. O. Vezzoli, omaggio del Sindaco al Santo Patrono e consegna del Cero e dei doni
  • In caso di maltempo l'appuntamento è in cattedrale alle ore 21.45
  • Percorso corteo: Piazza Garibaldi, Via Bacchini, Piazza Verdi, Via Bacchini, Piazza Gioberti, Vicolo Frate Gherardo, Piazza Duomo.
  • Le fiaccole degli Alpini, dei Bersaglieri, della Protezione Civile e dei Carabinieri illumineranno la piazza.

 "All'inizio dell'XI secolo alla vigilia delle festività del Martire le porte della chiesa restavano spalancate, la notte era rischiarata dalle luminarie, il concorso dei fedeli, la concitazione, il coinvolgimento emotivo ed il tramestio accentuati dal mercato erano al culmine, le offerte al suo altare affluivano copiose, come pure il giorno successivo."

(U . P. Censi e G. Allegri - Notte ed alba d'una Cattedrale - 2011)

Passamano di mille pani. Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

Nessun commento:


 Venerdì 3 ottobre, ore 11.00

LA CARITA' DI RAIMONDO DETTO PALMERIO 

Passamano di mille pani

L'iniziativa trae ispirazione dall'apparato iconografico della Cattedrale, in particolare  dall'acroterio del portale di destra, costituito da una scultura che rappresenta Raimondinus vilis, San Raimondo Zanfoni detto "Il Palmerio".

lunedì 29 settembre 2025

Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani verrà conferito il Premio Magister docet 2025

Nessun commento:

Il premio MAGISTER DOCET 2025 sarà conferito Mercoledi 1° ottobre alle ore 17,00 presso la Sala del ridotto del Teatro Magnani.


Nelle precedenti edizioni hanno ricevuto il premio:

Adriano Gainotti                   2017
Lorenza Pellegrini                 2018
Madre Ermelinda Cuomo      2019
Alessandra Botti                    2020
Alessandra Tanzi                   2021
Carlo Nizzani                        2022
Sabrina Ambanelli                2023
Anna Busani                          2024


 

“L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood

Nessun commento:


Dal 3 al 12 ottobre Fidenza vive l’appuntamento più atteso dell’anno: la Gran Fiera di Borgo San Donnino con #Borgofood. Dieci giorni per raccontare un territorio attraverso le sue eccellenze, con i protagonisti dell’enogastronomia locale accanto alle specialità provenienti da tutta Italia e oltre.
Il tema dell’edizione 2025, “L’Alfabeto del Gusto” incontra Borgofood, avrà come protagonisti i prodotti DOP e IGP, esaltando le radici culturali e storiche della città e il legame profondo tra cibo, identità e tradizione nel cuore dell’Emilia.
Quella di Borgofood è una festa unica, che ogni anno richiama oltre 200 mila visitatori, da vivere insieme tra sapori autentici, tradizioni e momenti indimenticabili, con tanto divertimento per tutti.

venerdì 26 settembre 2025

Monastero di San Giovanni: risultati, questioni aperte, proposte

Nessun commento:
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 17.30, nel Ridotto del Teatro Magnani, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza propone l'incontro-conferenza con Gianluca Bottazzi, Giusy Incammisa, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe:

DAL MONASTERO BENEDETTINO DI BORGO
 ALLA FIDENTIA ROMANA

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione

Nessun commento:

 

Luigi Pigorini e le origini delle terramare di Castione 

In occasione del centenario della morte di Luigi Pigorini, in attesa della conferenza che si terrà a Castione Marchesi
questa sera

 VENERDÌ 26 SETTEMBRE 2025 alle ore 20.30

lunedì 22 settembre 2025

Una settimana ricca di proposte culturali a Fidenza e a Castione Marchesi

Nessun commento:
In quest'ultima settimana di settembre sono tre le proposte culturali che il calendario della Festa della Storia ci riserva. 
Già avevo segnalato la conferenza del dott. Italo Comelli di mercoledì 24 alle ore 18.00 nel Cortile del Municipio di Fidenza "ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" 
In caso di maltempo potrebbe essere spostata nella sala del Ridotto del vicino teatro.


Successivamente, venerdì 26 alle 20.30, presso l'Abbazia di Castione Marchesi il prof. Michele Cupitò terrà la conferenza
LE RICERCHE OTTOCENTESCHE A CASTIONE MARCHESI E LA NASCITA DELL'ARCHEOLOGIA DELLE TERRAMARE
L'iniziativa è proposta dal Dipartimento Dei Beni Culturali, Università degli Studi di Padova in collaborazione con Abbazia Castione Marchesi A.P.S.

domenica 21 settembre 2025

"ENRICO VII, L'ALTO ARRIGO" - Conferenza del dott. Italo Comelli mercoledì 24 settembre nel Cortile del Municipio di Fidenza

Nessun commento:

E quel gran seggio, a che tu li occhi tieni
Per la corona che già v’è su posta,
Prima che tu a queste nozze ceni,

Sederà l’alma, che fie giù agosta,
Dell’alto Anrigo, ch’a drizzar Italia
Verrà in prima, ch’ella sia disposta.

                Dante, Paradiso, canto XXX, vv. 133 - 138


Lo storico Italo Comelli, presidente dell'Università Popolare Parma A.P.S., sarà a Fidenza mercoledì prossimo con la conferenza "Enrico VII, l'alto Arrigo", l'incontro è inserito nel calendario fidentino della Festa Internazionale della Storia 2025. 


venerdì 19 settembre 2025

Commemorazione del 81° della morte del S. Ten. Luigi Salvini - 2025

Nessun commento:
Il presidente della locale Sezione dell'Associazione Nazionale Bersaglieri Gian Reveberi e il Direttivo della Sezione quest’anno hanno organizzato per domenica 21 settembre c. a. una modesta ma sentita manifestazione e successivo convivio in occasione della ricorrenza della morte del nostro Eroe bersagliere S. Ten. Luigi Salvini a cui è intitolata la Sezione.

La manifestazione si svolgerà iniziando alle ore 11,15 assistendo alla S. Messa presso la Chiesa Grande Madre di Dio. Dopo la celebrazione i bersaglieri inquadrati percorreranno via Berenini per raggiungere la rotatoria con il monumento dedicato a S. Ten. Luigi Salvini, dove si svolgerà la cerimonia iniziando con il saluto delle Autorità e la successiva deposizione della corona votiva accompagnata dalle note del Piave e del Silenzio di ordinanza e con l’Inno nazionale terminerà la commemorazione.


mercoledì 17 settembre 2025

"Pellegrini di Speranza", mostra d'arte nell'anno giubilare a Fidenza

Nessun commento:


 
"Nell'anno del Giubileo, proclamato dalla bolla papale “Spes non confundit" i curatori della mostra Previtali e Reverberi hanno scelto un percorso esemplare che pone attenzione sull'importanza di esperienze e sensibilità differenti."
questo il commento che il Sindaco Malvisi e Maria Pia Bariggi premettono nell'introdurre la mostra tematica dedicata al Giubileo 2025 "Pellegrini di Speranza", in corso di allestimento nella ex chiesa di San Giorgio di Fidenza, che sarà inaugurata sabato 20 settembre alle ore 17.

martedì 16 settembre 2025

Agosto 1945, il ritorno dei Reduci. 20 settembre, Giornata degli Internati Italiani

Nessun commento:
Sabato 20 settembre, alle ore 10.30, alla presenza delle autorità comunali e delle associazioni, verrà reso omaggio alla targa dedicata agli Internati Militari Italiani posta nel 2018 nella galleria d'ingresso al Palazzo Comunale di Fidenza. In tale occasione, verrà ricordato il loro forzato sacrificio e il loro dignitoso silenzio. 

 

 



Dei nostri militari internati nei lager germanici le precarie istituzioni italiche d'allora non si occuparono seriamente e senza risposta rimasero le attese dei familiari dal settembre 1943 alla primavera del 1945.
Tra aprile e maggio del '45 le porte dei campi furono aperte ma solo alla metà del mese di agosto ebbe inizio la maggior parte dei rientri degli internati al loro paese alle loro famiglie.

Il settimanale diocesano "il Risveglio" nel settembre 1945 descrisse così il ritorno dei reduci:

venerdì 12 settembre 2025

Festa della Storia a Fidenza dal 17 settembre

Nessun commento:

 


«Questo nostro impegno prende forma nell’ormai consueto Festival internazionale della Storia, che ogni anno veste di storia la nostra città. Quest’anno il programma, dal titolo «Domus Urbis», mette al centro la città come nucleo fondante di una comunità che conserva la sua impronta identitaria nella propria terra. Quest’edizione sarà dedicata alla memoria della dottoressa Manuela Catarsi, stimata archeologa recentemente scomparsa, che ha dedicato la sua vita allo studio e alla conservazione del patrimonio culturale della nostra regione. Non mancheremo inoltre di ricordare la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini, padre dell’archeologia preistorica italiana»

Con questa breve annotazione, ripresa dalle pagine della Gazzetta di Parma del 12 settembre, la prof.ssa Maria Pia Bariggi, assessore alla cultura del Comune di Fidenza presenta l'appuntamento autunnale della Festa della Storia

giovedì 11 settembre 2025

Musica di fine estate con la banda Città di Fidenza a Santa Margherita

Nessun commento:
Il terzo ed ultimo appuntamento del programma di fine estate 2025 della banda Città di Fidenza, sarà venerdì, 12 settembre, a Santa Margherita. La banda è diretta dal maestro Luigi Rizzi e proporrà un repertorio di brani di grande successo.


UNITRE, lunedì e martedì gli incontri di presentazione del corsi del 37° Anno Accademico

Nessun commento:


L’Unitre fidentina, Università delle Tre Età, riprende da ottobre l'attività che, per l'anno accademico 2025-2026, prevede 68 corsi e 9 conferenze si terranno tra l'ottobre 2025 e l'aprile 2026 presso la sede di via Berenini 151 al primo piano, ala nord, del Palazzo dei Gesuiti.

domenica 7 settembre 2025

Il tonfo della politica e il futuro della democrazia: ne parleranno tre parlamentari giovedì 11 settembre

Nessun commento:

R I N V I A T A

sine die

La sezione di Fidenza dell'ANPI ha organizzato, di concerto con il Comune un incontro per giovedì 11 settembre alle ore 21 a Fidenza, nell'Auditorium Ex Orsoline di Via Berenini sul tema "Dopo la Prima Repubblica".
Il sottotitolo ci permette di capire meglio l'argomento: "Il tramonto della politica tra populismo, personalismi, delegittimazione dei partiti" così come ci aiuta il comunicato del Presidente dell'ANOI di Fidenza, Cristiano Squarza. 
L'equazione suggerita nel comunicato Prima Repubblica = Unità antifascista, nel definire il periodo 1945-1992  già di per sé dovrebbe essere oggetto di discussione e non assunta come assioma. 
L'incontro, quindi, si prospetta interessante.
AP

 

giovedì 4 settembre 2025

4 settembre 2025, 4 settembre 1748 - Una lirica dell'Abate Pietro Zani

5 commenti:
Approfitto ancora di una ricorrenza, oggi della nascita, per ricordare l’abate Zani fidentino, riproponendo una sua lirica di saluto dedicata a Borgo quando ormai era alla fine dei suoi giorni.
Pur avendolo definito “B. S. Donnino, Valle di Miseria…” in una lettera ad Affò del 10 marzo 1788, quando, impegnato a definire il piano dell’Enciclopedia, chiede aiuti e libri, e si rende conto che Borgo non può rispondere alle sue aspettative di ricerca, o “mia miserabil patria” quando scrive al marchese Malaspina di Pavia il 19 giugno 1818, e ancora il 26 luglio successivo, sempre al Pavese, dove elenca le quattro opere da lui ideate:
“la quarta […] è tutta consacrata alla ‘mia povera patria’ e al nostro protettore San Donnino; della qual storia, e di questo santo tengo ammassate o assembrate mille notizie”, qui racchiude tutto il suo amore per il luogo natio.

Manoscritto Pietro Zani, 1821 ca.
Biblioteca Diocesana del Seminario Vescovile, Fidenza.

lunedì 1 settembre 2025

Martedì 2 settembre proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini

Nessun commento:


Martedì 2 settembre, a Fidenza, presso il cortile del Municipio proiezione del film “Roma città aperta” di Roberto Rossellini con inizio alle ore 21.00 e ingresso gratuito.
In caso di maltempo la proiezione avverrà nella sala Mycinema in via Mazzini

“Roma città aperta”, vede nella capitale ormai occupata dai nazi-fascisti la resistenza eroica della popolazione che si oppone all’invasore. In primo piano un prete interpretato da Aldo Fabrizi, fucilato alla fine che riecheggia il sacrificio di don Giuseppe Morosini; un attivista comunista che viene torturato dai nazisti (una delle sequenze più sconvolgenti del film); e una popolana coraggiosa interpretata da una straordinaria Anna Magnani, candidata all’Oscar.