Cerca nel blog e nelle pagine collegate

lunedì 27 maggio 2024

"Barbero e gli altri": il Francigena Fidenza Festival 2024

Il Francigena Fidenza Festival si pone come la principale manifestazione del panorama culturale-turistico della città di Fidenza. 
L'edizione del corrente anno 2024 ha avuto spazio nel panorama delle proposte culturali di rilievo non locali. Un successo nel numero delle presenze e degli attori determinato dalla ricchezza tipologica delle proposte.
Ripercorriamo brevemente i momenti più significativi dell'edizione 2024 con le parole dell'Assessore a Cultura e Progetto speciale via Francigena Dott.ssa Maria Pia Bariggi che, con l'Ufficio Cultura del Comune, ha curato la buona riuscita del Festival.
A. P.



FRANCIGENA FIDENZA FESTIVAL
LA META SOGNATA
11 - 14 APRILE 2024
Quattro giorni di eventi, fra storia, incontri, visite guidate, approfondimenti con ospiti e, naturalmente, tante camminate.
Dall’11 al 14 aprile, il Francigena Fidenza Festival è tornato ad animare il territorio di Fidenza, quest’anno con il claim LA META SOGNATA.

Il Festival è stato organizzato dal Comune di Fidenza, con il patrocinio dell’Università di Parma e della Diocesi di Fidenza, e in collaborazione con Associazione Europea delle vie Francigene; Destinazione Turistica Emilia; Terre di Verdi.

La grande protagonista della kermesse è stata, anche quest’anno, la Via Francigena, che a Fidenza è naturalmente di casa.
Un'edizione da record sotto molti aspetti, a cominciare ovviamente dalle 1.500 persone che hanno partecipato alla bellissima serata con Alessandro Barbero, per concludere con gli oltre 400 partecipanti alla camminata "Lenti alla meta".

In soli quattro anni il Festival si è imposto con successo come un punto di riferimento a livello nazionale per tutto ciò che riguarda sia il tema della valorizzazione dell'antico cammino, quanto quello delle nuove forme di ‘turismo lento’ che stanno finalmente prendendo piede anche nel nostro Paese.


Cento occasioni per ritrovarsi sotto una tenda chiamata Met@, in un tempo caratterizzato dall'intensità.
Cammini sotto il sole lungo percorsi mai sufficientemente praticati, musiche e narrazioni che hanno accolto pellegrini e viatores verso una meta. Una meta sognata che, spero, continueremo a cercare di raggiungere insieme dalla tappa 34° della Francigena di Fidenza, Borgo San Donnino”.
Ricordo gli eventi principali:

  • ALESSANDRO BARBERO, " I pellegrinaggi armati".
  • LE CATTEDRALI DELL'ANIMA a cura di Marilena Sassi.
  • DESIGN - VIANDANTE, mostra a cura di Aldo Colonetti e Marco Ferreri
  • SIMONA ATZORI, " UN viaggio verso la consapevolezza.."
  • CAMMINARE IN EMILIA - ROMAGNA, convegno a cura di APT
  • VISITE GUIDATE ALLA CATTEDRALE, a cura di Alessandra Mordacci

  • IL FARO DI BRUNO VAGHI SUL DUOMO, mostra a cura di Paolo Barbaro
  • I TRENT'ANNI DELLA CERTIFICAZIONE DELLA VIA FRANCIGENA, convegno a cura di AEVF
  • PIF, Storie raccolte sulla strada
  • FRA, SAN FRANCESCO LA SUPERSTAR DEL MEDIOEVO, spettacolo
  • INCANTI SULLA VIA FRANCIGENA Concerto a cura de I Cantori di Santa Margherita.
  • BANDA CITTÀ DI FIDENZA, concerto
  • ME', PEK E BARBA, concerto
  • LENTI ALLA META, camminata francigena da Fidenza a Fornovo
  • CAMMINO SULLA FRANCIGENA EMILIANO LUNENSE, a cura di Bottazzi, Benelli e Mazzadi
  • DAL PO A LUNI, mostra a cura di Colorno Aps e circolo fotografico Ardola e Lunigiana World
  • PRENDITI UN LIBRO, condivisione di libri a cura di FARD, CASA DI CASTELLINA e ASS. TERZO TEMPO.






Maria Pia Bariggi



Nessun commento:

Posta un commento