Visualizzazione post con etichetta Girolamo Cenatiempo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Girolamo Cenatiempo. Mostra tutti i post

mercoledì 21 febbraio 2024

Una tela “napoletanissima” nel Museo del Duomo di Fidenza

1 commento:

 La crocefissione di Sant’Andrea di Girolamo Cenat(i)empo

Composizione originalissima, con grande affollamento in terra ed in cielo,  per questo pregevole “crocefissione” di Sant’Andrea, di proprietà della Cattedrale, opera entrata a far parte delle collezioni del Museo del Duomo di Fidenza (PR), già  esposta presso la Galleria Nazionale di Parma.

LA CROCEFISSIONE DI SANT’ANDREA, olio su tela, 1,25x 0,98.

Fratello di Simon Pietro, e di professione pescatore insieme a  lui (Mt 4, 18-19; Mc 1, 16-17), Andrea, già discepolo di Giovanni Battista (Gv 1, 36), fu il primo degli apostoli ad essere chiamato a seguire Gesù (Gv, 1, 40-43), e pur tuttavia la sua figura rimane scarsamente “illuminata” dal racconto dei Vangeli canonici: nelle liste dei Dodici, Andrea occupa il secondo posto, come in Matteo (10, 1-4) e in Luca (6, 13-16), oppure il quarto posto come in Marco (3,13-18) e negli Atti (1, 13-14), mentre la tradizione evangelica ne rammenta il nome solo in altre tre occasioni particolari: la moltiplicazione dei pani in Galilea (Gv, 6, 8-9), il discorso di Gesù, a Gerusalemme, sulla fine del mondo (Mc 13, 1-4) e, poco prima della Passione, sempre a Gerusalemme, quando Gesù annuncia la propria glorificazione attraverso la morte (Gv. 12, 20- 28). In ogni caso, il legame di sangue con Pietro e la comune chiamata rivolta loro da Gesù, dovettero garantire ad Andrea autorevolezza e prestigio nell’ambito della Chiesa primitiva.

mercoledì 30 novembre 2011

Il martirio di S. Andrea nell'arte

Nessun commento:


Andrea, già discepolo di Giovanni Battista, comunicò al fratello Pietro di aver incontrato il Messia. Entrambi furono chiamati dal Maestro sulle rive del lago per diventare "pescatori di uomini". Crocifisso a Patrasso é particolarmente venerato nella Chiesa greca.
Nel giorno a lui dedicato proponiamo alcuni importanti dipinti relativi al suo martirio. Ricordiamo che un bel dipinto di Girolamo Cenatiempio di proprietà della Cattedrale di Fidenza è conservato nel Museo del Duomo della nostra città.
Girolamo Cenatiempo è stato un pittore italiano napoletano del XVIII secolo, della scuola di Luca Giordano, attivo fra il 1705 ed il 1742.

Immagine dall'archivio del Museo del Duomo di Fidenza.
"Una composizione originalissima, con grande affollamento in terra ed in cielo: davvero notevole questo "Martirio di S. Andrea", di proprietà della Cattedrale di Fidenza, e stabilmente entrato a far parte delle collezioni del Museo del Duomo."