Visualizzazione post con etichetta fontane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fontane. Mostra tutti i post

venerdì 10 aprile 2015

Sprechi

10 commenti:

A poco più di due anni dal rifacimento dei rivestimenti (operazione durata quattro mesi) la fontana è nuovamente presa di mira da solerti manutentori che vi hanno speso il loro prezioso tempo per due settimane. 

domenica 6 gennaio 2013

E la fontana ritorna: più bella e più grande di pria? No, uguale

Nessun commento:

La Fontana della Piazza, opera fondamentale d'arredo cittadino concepita nel secolo precedente, ritorna visibile dopo otto mesi di latitanza per i lavori di rifacimento. Lavori che hanno principalmente interessato il prezioso rivestimento che via via si scollava dal cemento.

venerdì 31 agosto 2012

Fontana spenta, come la città

3 commenti:

E' un clima di rassegnazione quello che si respira in piazza a Fidenza e non solo in piazza. Pochi hanno fatto caso alla fontana che da tempo è ferma, e questo proprio in coincidenza con i mesi in cui era consueto ritrovarvi quel poco di gioventù, sempre più rara in centro,  che ancora si stupisce e diverte attorno ad una fontana. 

lunedì 2 aprile 2012

sabato 23 aprile 2011

La fontana della piazza? va a pezzi.

Nessun commento:
Sullo sfondo il Palazzo Comunale resiste, quello che ormai risente dell'usura del tempo è la Fontana Massima in primo piano. Il crollo è avvenuto nello stretto, ma obbligato passaggio, che conduce per chi proviene dal Comune a Palazzo Porcellini sede dell'ufficio tecnico comunale. Insomma tutto in casa se non fosse che altri usano quel passaggio: i comuni cittadini, di ogni età.

domenica 16 gennaio 2011

La fontana di Piazza Garibaldi

Nessun commento:

L'iniziativa di Italia Nostra "ti piace Fidenza" presentava in due sezioni distinte immagini di "Fidenza bella" ed immagini di "Fidenza brutta". Ebbene la fontana della piazza era presente sia nell'una che nell'altra delle due sezioni. Cinquanta e cinquanta, ma l'esiguità del campione non permette certo un giudizio sulla popolarità del manufatto, monumento o arredo urbano.