Partendo dall'attuale stato della città, pregi e difetti, il gruppo che si ritrova sotto il Nome di Primavera Fidentina ha sviluppato un lavoro centrato sulle potenzialità che il territorio e la città possono esprimere. Ne è sortita una prima proposta di progetto che il gruppo ha presentato giovedì scorso, 22 giugno, nella sala multimediale dell'ex macello di via Mazzini.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
Visualizzazione post con etichetta Marilena Pinazzini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Marilena Pinazzini. Mostra tutti i post
lunedì 26 giugno 2017
Il progetto di Primavera Fidentina in Consiglio Comunale?
Partendo dall'attuale stato della città, pregi e difetti, il gruppo che si ritrova sotto il Nome di Primavera Fidentina ha sviluppato un lavoro centrato sulle potenzialità che il territorio e la città possono esprimere. Ne è sortita una prima proposta di progetto che il gruppo ha presentato giovedì scorso, 22 giugno, nella sala multimediale dell'ex macello di via Mazzini.
sabato 12 aprile 2014
giovedì 27 giugno 2013
Il Sindaco Mario Cantini incontra Mons. Lino Cassi, cittadino benemerito
Presso il seminario vescovile di Fidenza, dove da tempo risiede, mons. Lino Cassi ha ricevuto il Sindaco Mario Cantini. L'incontro voleva essere la consegna formale dell'attestato di Cittadino Benemerito che il Consiglio Comunale aveva approvato, nell'unanimità dei consensi, nella seduta del 13 giugno. Erano presenti anche il Consigliere Giuseppe Cerri e gli assessori Marilena Pinazzini, Pier Luigi Zanettini e Daniele Ajello. Ma, come d'altra parte era prevedibile, abbandonata l'impostazione formale o di cerimonia, l'incontro è diventato un momento di riflessione sulla città nella sua componente più importante, quella delle persone.
domenica 20 gennaio 2013
“La condizione giovanile nel territorio di Fidenza”
La presentazione dei risultati della ricerca sulla condizione giovanile nel nostro territorio si è articolata in due momenti. Il primo sabato 12 gennaio al cinema Cristallo di Fidenza dove sono stati presentati i risultati della “Ricerca sulla condizione giovanile nel territorio della Diocesi di Fidenza”, raccolti poi nella pubblicazione dal titolo “Generazione Facebook”, a questo momento diamo ampio spazio riportando l'articolo firmato da Amedeo Tosi e pubblicato nell'ultimo numero del settimanale "il Risveglio".
Il secondo momento è quello di sabato 19 gennaio, presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza dove, oltre a riprendere i dati significativi del rapporto sono state tentate delle conclusioni, qui sotto Amedeo Tosi ci anticipa la bozza del suo articolo che sta preparando per la pubblicazione sul prossimo numero del settimanale "il Risveglio" .
Non possiamo non riconoscere ad Amedeo tutta la gratitudine per averci permesso, con tempestività e completezza, di conoscere i risultati di una ricerca fondamentale per entrare nel futuro di questa nostra città che vedrà questi giovani protagonisti.
Ma principalmente bisogna dare il merito a Mons. Carlo Mazza di aver messo i giovani al centro del dibattito in modo scientificamente serio e strutturato, sono anni che si parla di giovani con tanto di assessorati vari ma questa ricerca (interessantissima) è il primo atto concreto ed utile e non sarà l'ultimo.
L'annuncio da parte del Vescovo del convegno giovanile diocesano che presumibilmente verrà nei fatti effettuato nel 2014 (un anno almeno di preparazione serve) già rivela l'intenzione di dare continuità a questa iniziativa.
Molti dati qualitativi espressi anche in percentuali interrogano fin d'ora il mondo degli adulti e quello della politica, spesso troppo autoreferenziale, cito solo un passaggio "I ragazzi di Fidenza tutto sommato si dichiarano molto o abbastanza soddisfatti della loro vita presente, mentre è evidente un problema di sollecitazioni del mondo adulto da sviluppare per poterli aiutare a guardare il futuro.".
Il secondo momento è quello di sabato 19 gennaio, presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza dove, oltre a riprendere i dati significativi del rapporto sono state tentate delle conclusioni, qui sotto Amedeo Tosi ci anticipa la bozza del suo articolo che sta preparando per la pubblicazione sul prossimo numero del settimanale "il Risveglio" .
Non possiamo non riconoscere ad Amedeo tutta la gratitudine per averci permesso, con tempestività e completezza, di conoscere i risultati di una ricerca fondamentale per entrare nel futuro di questa nostra città che vedrà questi giovani protagonisti.
Ma principalmente bisogna dare il merito a Mons. Carlo Mazza di aver messo i giovani al centro del dibattito in modo scientificamente serio e strutturato, sono anni che si parla di giovani con tanto di assessorati vari ma questa ricerca (interessantissima) è il primo atto concreto ed utile e non sarà l'ultimo.
L'annuncio da parte del Vescovo del convegno giovanile diocesano che presumibilmente verrà nei fatti effettuato nel 2014 (un anno almeno di preparazione serve) già rivela l'intenzione di dare continuità a questa iniziativa.
Molti dati qualitativi espressi anche in percentuali interrogano fin d'ora il mondo degli adulti e quello della politica, spesso troppo autoreferenziale, cito solo un passaggio "I ragazzi di Fidenza tutto sommato si dichiarano molto o abbastanza soddisfatti della loro vita presente, mentre è evidente un problema di sollecitazioni del mondo adulto da sviluppare per poterli aiutare a guardare il futuro.".
Iscriviti a:
Post (Atom)