Visualizzazione post con etichetta prof. Pierpaolo Triani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prof. Pierpaolo Triani. Mostra tutti i post

giovedì 31 gennaio 2013

Il compito dell’educazione come responsabilità comune

1 commento:
Il prof. Pierpaolo Triani, docente all’Università Cattolica di Piacenza,
con il Vescovo Carlo Mazza e Don luigi Guglielmoni

“Ogni persona ha diritto a un’educazione radicata nella propria cultura e aperta a relazioni fraterne”

“Lo scopo finale dell’educazione dei nostri giovani è quello di farli diventare grandi, dentro un progetto di vita che è quello voluto dal Signore. Dobbiamo essere dei protagonisti dell’educazione secondo il piano di Dio”.
Con queste forti parole il Vescovo di Fidenza, mons. Carlo Mazza, ha concluso il bellissimo convegno diocesano sull’educazione che si è svolto domenica 27 gennaio presso il Centro Interparrocchiale San Michele.

domenica 20 gennaio 2013

“La condizione giovanile nel territorio di Fidenza”

Nessun commento:

La presentazione dei risultati della ricerca sulla condizione giovanile nel nostro territorio si è articolata in due momenti. Il primo sabato 12 gennaio al cinema Cristallo di Fidenza dove sono stati presentati i risultati della “Ricerca sulla condizione giovanile nel territorio della Diocesi di Fidenza”, raccolti poi nella pubblicazione dal titolo “Generazione Facebook”, a questo momento diamo ampio spazio riportando l'articolo firmato da Amedeo Tosi e pubblicato nell'ultimo numero del settimanale "il Risveglio".
Il secondo momento è quello di sabato 19 gennaio, presso il Ridotto del Teatro Magnani di Fidenza dove, oltre a riprendere i dati significativi del rapporto sono state tentate delle conclusioni, qui sotto Amedeo Tosi ci anticipa la bozza del suo articolo che sta preparando per la pubblicazione sul prossimo numero del settimanale "il Risveglio" . 

Non possiamo non riconoscere ad Amedeo tutta la gratitudine per averci permesso, con tempestività e completezza, di conoscere i risultati di una ricerca fondamentale per entrare nel futuro di questa nostra città che vedrà questi giovani protagonisti. 

Ma principalmente bisogna dare il merito a Mons. Carlo Mazza di aver messo i giovani al centro del dibattito in modo scientificamente serio e strutturato, sono anni che si parla di giovani con tanto di assessorati vari ma questa ricerca (interessantissima) è il primo atto concreto ed utile e non sarà l'ultimo. 

L'annuncio da parte del Vescovo del convegno giovanile diocesano che presumibilmente verrà nei fatti effettuato nel 2014 (un anno almeno  di preparazione serve) già rivela l'intenzione di dare continuità a questa iniziativa. 


Molti dati qualitativi espressi anche in percentuali interrogano fin d'ora il mondo degli adulti e quello della politica, spesso troppo autoreferenziale, cito solo un passaggio "I ragazzi di Fidenza tutto sommato si dichiarano molto o abbastanza soddisfatti della loro vita presente, mentre è evidente un problema di sollecitazioni del mondo adulto da sviluppare per poterli aiutare a guardare il futuro.".