Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

giovedì 6 aprile 2023

Frammenti di "Misteri": la solitudine di Dio

Nessun commento:

In questo giorno che apre il triduo pasquale rileggiamo questa poesia del nostro caro e non dimenticato Don Lino Cassi, per trent'anni parroco a San Michele di Fidenza. 

GETSEMANI 2000
(FRAMMENTO)

Che fai, Gesù, nel buio ?
Che fai, solo,
    in questa notte duemila
    lontano dai tuoi ?
Che fai in questo silenzio,
        un tempo rotto soltanto
        dall’ululare dei cani
        e dall’irridente verso della civetta
    e ora dall’urlo impaziente delle ambulanze
    e dalle ubriache grida
    dei motori ?

lunedì 22 marzo 2021

Fausto Maria Pico, filosofo, poeta. Un ricordo

1 commento:

Per Fausto

“Ti ritrovi a cercare
Una buona ragione
                    A portata di mano”

così  inizia una sua lirica della raccolta “Il respiro ritratto”.
E con queste parole  ora noi cerchiamo una ragione della sua scomparsa, del suo lasciarci senza saluti, senza nuovi versi da commentare.
Perché sappiamo che con Fausto si conclude il tempo in cui “il pensiero ” era fondamentale, così come determinanti erano le parole.
E ogni luogo era adatto a conversare, di politica prima di tutto, ma subito dopo di poesia. Sue erano la retorica importante e la vivacità dell’intellettuale, l’imprevedibilità delle associazioni.
Soprattutto la libertà di poeta che voleva essere tale in ogni momento, anche quando il respiro diventava affannoso e ricorreva agli sguardi e ad una attenta gestualità.
Molto mancherà il suo contributo alla Cultura in tutte le sue dimensioni, specie in quella letteraria.
In particolare mancherà l’amico che potrebbe suggerire

                                “Diversa e sempre ripetuta
                                  E’ la fatica che viviamo”
Maria Pia Bariggi

*********************

giovedì 24 marzo 2016

L’enigma di quella notte

Nessun commento:

  • Il Triduo pasquale è il tempo liturgico centrale, più forte dell’Anno. Si celebrano la Passione e morte di Cristo, la sua discesa agli inferi e la sua Risurrezione. 
  • Il Triduo inizia con la Messa vespertina del Giovedì Santo e si conclude con l’analoga celebrazione della Domenica di Pasqua.
  • Qui rileggiamo una composizione che il compianto Don Lino Cassi ci ha lasciato.   


Vasilij Grigor'evič Perov (1833–1882)


lunedì 17 giugno 2013

Il poeta sotto l'obelisco: Fausto Maria Pico

1 commento:

Alla tredicesima edizione concorso nazionale di poesia ‘La Gorgone d’oro’ organizzato da centro di cultura e spiritualità cristiana ‘Salvatore Zuppardo’ Comune Gela (CL) l'amico concittadino Fausto Maria Pico è stato annoverato tra le poesie segnalate nella sezione "poesia religiosa a tema libero in lingua italiana". Due poesie sono state poi pubblicate nell’antologia ‘Carezze di brina’ a cura di Emanuele Zuppardo.

mercoledì 13 febbraio 2013

Un riconoscimento al poeta fidentino Fausto Maria Pico

2 commenti:

Il poeta fidentino Fausto Maria Pico ottiene il primo premio speciale per la poesia nell'ambito della rassegna d'arte e letteratura "Colori del lago di Bolsena" per il volume "Su immota terra". 

lunedì 21 gennaio 2013

... ho dipinto la Pace

Nessun commento:

Avevo una scatola di colori  
Tali Sorek, israeliana

Avevo una scatola di colori,
brillanti, decisi e vivaci.

Avevo una scatola di colori.
alcuni caldi, altri molto freddi.

Non avevo il rosso per il sangue dei feriti.
Non avevo il nero per il pianto degli orfani.
Non avevo il bianco per le mani e il volto dei morti.
Non avevo il giallo per le sabbie ardenti.

Ma avevo l'arancio per la gioia della vita.
E il verde per i germogli e i nidi.
E il celeste dei chiari cieli splendenti.
E il rosa per i sogni e il riposo.

Mi sono seduta e ho dipinto la pace.

Una scatola a colori
Tari Sorek era una ragazza israeliana tredicenne quando ha scritto questa poesia, che ha vinto un premio ed è diventata famosa in tutto il mondo. Attraverso un'immagine molto semplice, Tali ci fa riflettere su ciò che può significare la parola "pace" in una zona come il Medio Oriente, teatro di molte terribili guerre

domenica 15 maggio 2011

"Su immota terra": Fausto Maria Pico legge Fausto Maria Pico

Nessun commento:

Il poeta Fausto Maria Pico legge Fausto Maria Pico alla presentazione della sua ultima raccolta di poesie "Su immota terra". Siamo a Fidenza presso la libreria La Vecchia Talpa di via Gramsci 39. Sono le 18 di sabato 14  maggio 2011.
Con Maria F. Pico un altro poeta Alberto Mazzoli, presentatore ufficiale, che, in questo caso, vista la particolare vena comunicativa di Fausto, è relegato al ruolo di spalla di lusso. Ruolo comunque che ha svolto egregiamente riuscendo anche a leggere direttamente una poesia.
Una lettura poi brevemente commentata, è stato lo schema utilizzato dai due poeti, Fausto ed Alberto. Cosa molto utile per poter uscire dalla complessità di un linguaggio che utilizza le "parole" come fossero ideogrammi. Vedendo l'intima soddisfazione di Fausto alla fine di ogni lettura si capisce che queste parole lo rimandano ad immagini, immagini talvolta di non immediata comprensione.