Visualizzazione post con etichetta Antonio Ditaranto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Antonio Ditaranto. Mostra tutti i post

lunedì 1 dicembre 2014

Trivelle di Stato o trivelle di Regione, quali meglio?

1 commento:
Questa parte del Parco dello Stirone è a rischio
Le basse nuvole nascondono il castello di Vigoleno

Una nota di Manfredo Pedroni

Riguardo alla lettera dell'amico Tonino Ditaranto, mi permetto di intervenire portando la mia esperienza. 
Ringrazio il sempre attento Tonino, noi persone distratte e indaffarate abbiamo bisogno di persone sensibili ai problemi ambientali che ci informano e ci danno motivo di contribuire al rispetto della nostra salute, medesimo ringraziamento va alle associazione per il rispetto del creato e a questo blog sempre puntuale nella difesa dei diritti umani e nella tutela dell'ambiente.

domenica 26 ottobre 2014

Parte una petizione Popolare per la Coop. Di Vittorio

Nessun commento:

Mi rimetto a questo scritto di Antonio Ditaranto per introdurre questo post che informa circa l'iniziativa dei gruppi consiliari di minoranza finalizzata alla raccolta di firme per una Petizione Popolare che chiede l'apertura di un "tavolo di crisi" per affrontare "i gravi problemi della storica Cooperativa "di Vittorio"

martedì 24 giugno 2014

Un albergo diffuso in centro storico

Nessun commento:


E' Antonio Ditaranto nel suo blog a lanciare l'idea di creare in Fidenza un "albergo diffuso uin centro storico", l'idea non è da sottovalutare anzi è  da prendere in considerazione. 

domenica 25 maggio 2014

La giornata elettorale: buona l'affluenza ma si registra un caso increscioso

2 commenti:
L'affluenza alle 19 è del 56% quindi oltre 11.000 cittadini hanno già espresso il loro voto.
Abbiamo ora il dato finale 72,54% contro il 79,43% del 2009, in definitiva si può concludere che l'affluenza non è affatto buona come pensavo.
Nel pomeriggio di domani lo spoglio delle schede e nel tardo pomeriggio o in serata i risultati. Malgrado la novità della presenza di liste civiche il costante calo degli elettori continua

La giornata è stata turbata da increscioso episodio di volantinaggio anonimo denigratorio nei confronti di una candidata, ci dice tutto questa nota di Antonio Ditaranto:

giovedì 22 maggio 2014

lunedì 21 ottobre 2013

La globalizzazione della solitudine

4 commenti:
Riporto nella sua integralità questo scritto di Franco Bifani, che ho corredato di immagini e da due note per gli illetterati come "io sono e fui". Ricco di citazioni, talvolta l'autore è richiamato col solo nome a rimarcare una vicinanza che alla fine ha voluto estendere ad alcuno di noi.  


Solitudine ed indifferenza

Non sum qui fueram: periit pars maxima nostri; hoc quoque quod superest languor et horror habent. (Vedi nota 1)
L'indifferenza morale è una malattia perniciosa, cronica, endemica e maligna; ed è anche molto contagiosa, dato che trova terreno fertile nella maggioranza degli esseri umani, od almeno tali, all'apparenza. Chi diviene indifferente, ha scavato una fossa per sé ed un solco che lo divide dal prossimo suo. 

martedì 8 ottobre 2013

Ai nostri amici di Montescaglioso ed ai montesi tutti

3 commenti:
FOTO ALLUVIONE 01

Montescaglioso, la cittadina lucana che ha una consolidata presenza di suoi cittadini che lavorano e vivono nella nostra città, e, ci permettiamo di affermarlo, non solo ottimamente integrati, ma comunità presente e attiva nel proporre iniziative di scambio materiale e culturale, oggi è stata investita dalla furia degli elementi.

giovedì 5 settembre 2013

I monumenti: obelisco di Piazza Garibaldi

2 commenti:
Nei primi anni  trenta il monumento era circondato anche da una aiula. L'immagine è stata scattata dal porticato del Palazzo Comunale, sullo sfondo si intravede la Rocca, a destra vediamo ancora Palazzo Bianchi che verrà qualche anno dopo demolito, al suo posto fu edificato un nuovo edificio in stile "veneziano" sede allora della banca Cassa Centrale Cattolica.