Visualizzazione post con etichetta Roberto Mancuso. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Roberto Mancuso. Mostra tutti i post

martedì 21 giugno 2022

Alla Ricerca della Smarrita Via con Roberto Mancuso

Nessun commento:

DOMENICA 26 GIUGNO,ORE 17,30 

CORTE CIVICA TOMMASINI DI SALSOMAGGIORE 

Roberto Mancuso propone di condurci "Alla Ricerca della Smarrita Via", un agile volume che presenta come la continuazione del precedente lavoro: "La Francigena di Salsomaggiore".  

mercoledì 17 giugno 2020

Roberto Mancuso ci racconta "La pieve di San Giovanni Contignaco"

Nessun commento:
Dieci secoli di una pieve di campagna narrano
 pace, fede e guerre di Parma e Piacenza, di
Salsomaggiore e Fidenza

La narrazione di Roberto Mancuso nel suo ultimo libro “La pieve di San Giovanni Contignaco”, affascina perché mischia episodi, leggende, dicerie ad osservazioni dirette e studio di documenti, usando gli uni per interpretare gli altri, sfruttando le emozioni per attizzare l’attenzione.

sabato 13 giugno 2020

Don Mario Corradi: un Giusto.

Nessun commento:

Un ex parroco salsese potrebbe vedere il proprio nome iscritto tra quelli dei «Giusti tra le nazioni» per gli atti eroici compiuti, in tempo di guerra, proprio nel territorio salsese. Il sacerdote in questione è monsignor Mario Corradi, nato a Pieveottoville il 31 marzo 1911, paese dove riposa da undici anni.

venerdì 31 agosto 2018

Una scoperta nella Pieve di San Nicomede

1 commento:

Una scoperta nella Pieve di San Nicomede

di Roberto Mancuso

La stupenda Pieve di S. Nicomede conserva molteplici testimonianze di Fede e altrettanti misteri tramandati dalle leggende, che narrano di una imperatrice, di pellegrini, viandanti e tesori nascosti, ma mai si era sospettato che potesse contenere anche una preziosa testimonianza dell’arte fotografica italiana. Come spesso accade il tesoretto è sempre stato sotto gli occhi di tutti, ed è lì da decenni, molto probabilmente donato alla chiesa dopo il restauro del 1909, che fu promosso dall’arciprete Giovanni Mangoni.

venerdì 3 agosto 2018

"Io raccolgo storie perdute"

Nessun commento:

Non sono scrittore, non faccio lo storico.
Io raccolgo storie perdute.
Alcune son tornate nella loro casa, lassù al castello. 
Da sabato 4 agosto al Castello di Contignaco.

sabato 24 marzo 2018

"Viva l’Impero!" e i borghigiani aprirono le porte

3 commenti:
"Anno Domini 1315: Chi era Paolo Aldighieri? È vero che Dante arrivò qui dalla Verona di Cangrande? Prossimamente lo sapremo nei migliori feudi."

giovedì 21 settembre 2017

L’abbazia di Castione Marchesi di Fidenza e un piccolo mistero.

1 commento:

L’abbazia di Castione Marchesi e un piccolo mistero.

C’era una volta un marchese chiamato Adalberto, che in un giorno del 1033 decise di donare una quantità enorme dei suoi terreni ai monaci benedettini, perché questi potessero edificare e mantenere un grande monastero fortificato vicino Fidenza. 

domenica 28 maggio 2017

Festa al valico di Sant'Antonio oggi.

4 commenti:

Il valico che divide Salsomaggiore Terme da Pellegrino Parmense prende nome da questa piccola chiesetta che si trova proprio sulla destra salendo per la strada provinciale poco prima di scollinare. La chiesetta è dedicata a Sant'Antonio Abate. 

venerdì 24 aprile 2015

La storia del "Castello che non c'è" raccontata da Roberto Mancuso

Nessun commento:
Questo "piccolo" racconto è di Roberto Mancuso che ama questi luoghi e ne conosce la storia ed i segreti. Del racconto trascrivo una parte dell'introduzione del libro riprendendo ed aggiornando un post di un anno fa.
Vi invito quindi ad una buona lettura e visione ricordando che il libro è reperibile alla Libreria Mondadori di Salsomaggiore Terme:
A.P.

IL CASTELLO DELLA GALLINELLA

Il Castello che non c'è più
             di Roberto Mancuso


Il piccolo racconto che segue, pur essendo basato su una nutrita bibliografia ed un’attenta ricerca ,non ha alcuna pretesa di essere un saggio storico ,ma solamente un divertimento per chi lo ha scritto e, mi auguro anche per chi lo leggerà .

venerdì 19 luglio 2013

C'è un futuro per la scuola di Contignaco?

4 commenti:

Per dare una risposta alla domanda posta come titolo occorre prima rispondere a quest'altra domanda: cosa rimane della vecchia scuola di Contignaco?