Via Mazzini scorre per un certo tratto parallela all'asse principale della città rappresentato da Via Romagnosi e Via Cavour, per poi piegare leggermente a sud fino a convergere su Piazza Grandi dove termina anche Via Cavour ed inizia Via Abate Zani. Nel suo percorso aggira a Nord il quartiere Oriola separandolo dalla massicciata ferroviaria. Nata come espressione di una nascente viabilità ha conservato tale caratteristica anche per effetto del sottopasso ferroviario.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
Visualizzazione post con etichetta cemento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cemento. Mostra tutti i post
sabato 2 novembre 2013
lunedì 13 agosto 2012
I Consiglieri Provinciali M. Pedroni e D. Reverberi sulla cementificazione
Un censimento delle aree classificate e non utilizzate e delle abitazioni non abitate, vuote o sfitte e quindi disponibili oltre alla ricognizione dei bisogni di edilizia sociale e delle dotazioni territoriali è la richiesta avanzata, a chiederlo i consiglieri Provinciali Manfredo Pedroni e Daniele Reverberi presentando un Ordine del Giorno al Presidente del consiglio Provinciale di Parma. Ecco il documento.
domenica 18 dicembre 2011
Il freddo non ferma i grillini
Anche se il clima sembrerebbe più adatto ai pinguini, al mercato di Fidenza troviamo i sostenitori del Movimento 5 Stelle.
sabato 3 dicembre 2011
I Grillini al mercato
venerdì 2 dicembre 2011
A Fidenza la centrale di cogenerazione del quartiere Europa scalda (solo) il Consiglio Comunale
A Fidenza la centrale di cogenerazione del quartiere Europa per ora scalda solo il Consiglio Comunale, domani? Chissà .... forse .... come? a metano? con gli sfalci urbani? col legno del Trentino? Boh!
Quest in sostanza quel che emerge da un approfondito dibattito che ha visto in campo principalmente il Consigliere Comunale pidiellino Davide Malvisi, estensore dell'interrogazione, il Sindaco Mario Cantini ed infine il responsabile dell'Ufficio Tecnico del comune Alberto Gilioli.
sabato 24 settembre 2011
Malurbanismi - Via Gramizzi - Via IV Novembre (ex distributore Esso)
La costruzione del palazzo che insiste sull'area ex-Esso e, in parte, su terreno di
proprietà comunale in questo ultimo anno ha avuto una
"accelerazione" ed ora possiamo ammirarne lo scheletro.
Il ritardo rispetto ai tempi "tassativi" assegnati che prevedevano entro il 28 settembre 2010 la riconsegna ai cittadini delle area pubbliche.
Il ritardo rispetto ai tempi "tassativi" assegnati che prevedevano entro il 28 settembre 2010 la riconsegna ai cittadini delle area pubbliche.
martedì 20 settembre 2011
Fidenza Due si completa (o quasi) con Stirone Due
![]() |
Parco dello Stirone: non solo da quasi due anni è senza presidente, ma adesso è a rischio il suo stesso futuro. Nubi nere si addensano sull'area protetta come pure su tutte le altre della regione. Leggi l'articolo completo (link esterno) |
domenica 21 agosto 2011
Una fonte miracolosa sgorga dal cemento ed innaffia i ruderi
A poca distanza dai reperti archeologici e dal vecchio "pozzone" acqua trasparente e limpida sgorga spontanea appena sotto il livello stradale dove il cemento comincia a farla da padrone.
lunedì 23 maggio 2011
Asfalto e cemento: un primato della nostra provincia
Un primato condiviso insieme a Vercelli, Lodi, Verona, Campobasso, Matera e Piacenza. Parma è tra le province con il più alto livello di impermeabilizzazione del suolo d’Europa. E’ quanto emerge da uno studio dell’Unione Europea sull’espansione urbana, presentato a Bruxelles. Per indice di impermeabilizzazione s'intende la proporzione tra suolo coperto da materiali impermeabili come l’asfalto o il cemento e suolo disponibile. Tenendo presente che il fenomeno si manifesta principalmente nella fascia di pianura è il terreno tradizionalmente fertile ad essere compromesso.
Per maggiori dettagli: Asfalto e cemento a gogò, Parma tra le peggiori d’Europa ParmaOggi.it
Iscriviti a:
Post (Atom)