Visualizzazione post con etichetta Guernica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Guernica. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2017

Il Parco Guernica, Piazza Garibaldi e dintorni

4 commenti:
1952 - La "liberazione" dell'area Guernica
L'attuale Parcheggio Guernica in Via Mazzini negli anni cinquanta era solo un vasto spiazzo liberato dai resti della Rocca e degli edifici ad essa legati.

venerdì 12 settembre 2014

Motosega in Piazza Grandi?

1 commento:
La tortora non so, ma la pianta è morta, vittima della solerte manutenzione del verde comunale. Un frettoloso sopralluogo a messo a nudo le radici ormai marce per l'eccessiva innaffiatura notturna che quest'anno si è sommata alle abbondanti piogge. Altre quattro piante sono in pregiudicato, probabilmente non le vedremo fiorire la prossima primavera.

lunedì 25 agosto 2014

Il "Parco Guernika" diventa "Parcheggio Guernika"

8 commenti:
Ecco cosa appariva attorno alle dieci di oggi il Parco Gernica dopo che altri due alberi sono stati sacrificati nel nobile intento di creare 15 posti auto a pagamento. 

martedì 15 luglio 2014

La "loggia civica" di Via Mazzini

1 commento:
Dal 2003 circolano due progetti che dovrebbero ricambiare il volto cittadino tra Via Mazzini e Piazza Pontida. Ecco come li illustra lo studio Monestiroli Architetti Associati:


L’amministrazione comunale di Fidenza, con la consulenza scientifica di Vittorio Savi, ha assunto un atteggiamento esemplare decidendo di costruire, in due luoghi strategici del centro storico, due edifici destinati alla collettività dei cittadini.

sabato 2 novembre 2013

Via Mazzini: tra passato e PSC

1 commento:
Questa costruzione anni ottanta ha inaugurato l'era del cemento in via Mazzini. Si tratta di un edificio completamente occupato da box privati per auto. Davanti, il parco Guernica è stato convertito a parcheggio pubblico a righe blu. Alcuni alberi e fazzoletti  di verde sono rimasti ed ora si ha in animo una ulteriore riqualificazione.


Via Mazzini scorre per un certo tratto parallela all'asse principale della città rappresentato da Via Romagnosi e Via Cavour, per poi piegare leggermente a sud fino a convergere su Piazza Grandi dove termina anche Via Cavour ed inizia Via Abate Zani. Nel suo percorso aggira a Nord il quartiere Oriola separandolo dalla massicciata ferroviaria. Nata come espressione di una nascente viabilità ha conservato tale caratteristica anche per effetto del sottopasso ferroviario.