Testo...Pretesto torna in presenza con una edizione multidisciplinare che vedrà e la letteratura e la lettura, con eventi itineranti nelle strade, nelle piazze e in teatro.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
sabato 30 aprile 2022
giovedì 28 aprile 2022
"UCRAINA cos’è la pace?" Parliamone lunedì 2 maggio
![]() |
UCRAINA cos’è la pace? |
Lunedì 2 maggio alle ore 21
Ridotto Teatro G. Magnani Fidenza
Risuona drammatica e urgente questa domanda davanti allo stillicidio di analisi geopolitiche e militari che offuscano il vero dramma, quello di uomini, donne e bambini, in lotta per la vita e la libertà, martoriati da un conflitto che è destinato a cambiare anche l'Europa.
Ucraina evento 2 maggio save the date
Bene Comune
Lunedì 2 maggio il Forum per il benecomune, in collaborazione con il Sussidiario.net , alle ore 21 a Fidenza, propone un incontro pubblico dal tema: UCRAINA: COS'E' LA PACE? relatrice GIOVANNA PARRAVICINI, ricercatrice della Fondazione Russia Cristiana, vive a Mosca, esperta della cultura e religione dei popoli slavi orientali, direttrice dell’edizione russa della rivista La Nuova Europa. Ha tenuto diversi incontri sul tema e interviste (TV2000,Radio Diocesi di Milano). Un'occasione unica per uscire dalle logiche geopolitiche o militari e cercare di comprendere meglio il dramma di quel popolo, le sue radici e soprattutto cosa c'entra con ciascuno di noi.
La parità giuridica uomo-donna per un'Italia più giusta.
![]() |
Foto da "il Sole 24 Ore" |
AI FIGLI IL COGNOME DEI DUE GENITORI
Per tutti i figli, anche per quelli già nati, il destino non sarà più quello del solo cognome del padre. Bensì anche quello della madre.
Entrambi i cognomi, o anche uno solo, e saranno gli stessi genitori a deciderlo.
domenica 24 aprile 2022
Il soldato
![]() |
Foto: 27 aprile 2008- Rievocazione dei fatti del 25 aprile durante la manifestazione della “Colonna della Libertà" |
Il soldato
Gli ultimi giorni di guerra nelle parole di nostra madre erano “l'invasion”.
Gli Alleati arrivarono a Sermide-Felonica il 24 aprile 1945, quando i Tedeschi , ormai allo sbando, tentavano di superare il Po in un punto in cui si trova un'isola e fiduciosi di servirsi di un traghetto ormai inutilizzabile.
sabato 23 aprile 2022
“Favole di fiume” è in libreria. Domani la presentazione al Castello di Agazzano
martedì 19 aprile 2022
25 aprile è festa di Libertà, Ricostruzione, Unità. Nessuno è escluso!
lunedì 18 aprile 2022
Lunedì dell'Angelo.
venerdì 15 aprile 2022
"Favole di fiume" raccontate da Luca Ponzi
Sabato 23 e domenica 24 aprile 2022 la prima edizione al Castello Anguissola Scotti Gonzaga di Agazzano in Val Luretta, sui colli piacentini, di "Libri in Castello" un Festival eno-culturale. Due giorni dedicati ai libri di Oligo Editore: presentazioni, tavole rotonde, mostre, ma anche visite guidate, laboratori per bambini e ragazzi, degustazioni di vini e apertivi con gli autori.
giovedì 14 aprile 2022
Il Triduo Pasquale: le Sacre Funzioni nella Cattedrale di Fidenza
Dal Venerdì santo alla Pasqua
Venerdì 15 aprile - Venerdì Santo
Venerdì 15 aprile - Venerdì Santo
- Alle ore 8 in Cattedrale Ufficio delle Letture e le Lodi
- Alle ore 18 in Cattedrale Liturgia della Passione del Signore
- Alle ore 20.30 Via Crucis Cittadina con partenza dalla parrocchia di San Francesco in Fidenza
giovedì 7 aprile 2022
Attendendo il 25 aprile
Di fronte a certi cedimenti tattici, incerte prese di posizione e silenzi che coprono ambiguità passate, pubblichiamo questo comunicato stampa del Presidente nazionale dell'ANPC, Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, in cui la Sezione di Fidenza dell'ANCR, Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, si riconosce.
venerdì 1 aprile 2022
Aprile 2022 al teatro G. Magnani
OBLIVION RHAPSODYGiovedì 7 aprile, ore 21
di e con gli Oblivion / produzione AGIDI
Oblivion Rhapsody è la summa dell’universo Oblivion, un mondo in cui si gioca tra teatro e musica. Nato per festeggiare l’anniversario dei primi dieci anni di tournée insieme, lo spettacolo è un gigantesco riassunto delle performance più amate e imitate dei cinque artisti che parte dalle famose parodie dei classici della letteratura, passando per la dissacrazione della musica a colpi di risate, un viaggio che ripercorre anni di raffinate e folli sperimentazioni.
Iscriviti a:
Post (Atom)