venerdì 28 febbraio 2025

Quiete pubblica a Fidenza, venerdì 28 febbraio un Consiglio Comunale dedicato

Nessun commento:

Sicurezza, degrado, baby gang, disturbo quiete pubblica e vandalismi sono gli argomenti oggetto di nove interpellanze e di due mozioni incluse nell'ODG del Consiglio Comunale di venerdì 28 febbraio per iniziativa dei gruppi della minoranza. 

La maggioranza giocherà comunque d'anticipo, il Sindaco Davide Malvisi infatti presenterà in apertura la "RELAZIONE ANALITICA DEL SINDACO SU “COESIONE SOCIALE E SICUREZZA A FIDENZA” che, peraltro, potrà avvalersi delle rassicuranti parole del Prefetto di Parma ieri in visita a Fidenza e riprese oggi sul quotidiano Gazzetta di Parma.


>>>>>>>>><<<<<<<<

venerdì 21 febbraio 2025

Il marzo delle donne, presentazione

Nessun commento:


Sono più di 30 gli appuntamenti che, nel prossimo mese di marzo, Fidenza dedica all'universo alle donne, come meglio spiega l'assessore alla cultura

giovedì 20 febbraio 2025

Il dissesto idrogeologico nel territorio comunale

2 commenti:
Si riunisce oggi, giovedì 20 febbraio, alle 18.30, il Consiglio Comunale dei Fidenza. Il primo punto deliberativo prevede la discussione della mozione presentata dal Consigliere Gianfranco Uni avente come oggetto il "dissesto idrogeologico anche alla luce dei cambiamenti climatici nel territorio comunale".

Un tema attuale ed impegnativo che ha valenza soprattutto in un'ottica di medio e lungo periodo e va quindi affrontato con serietà e competenza. Sappiamo bene che non mancano a livello scientifico posizioni diverse sugli effetti del cambiamento climatico, ma se ci si vuol riferire, come richiamato dal titolo della mozione, alla situazione locale non va dimenticato che se oggi si registrano i dissesti sono piuttosto connessi ad diverso uso antropico del territorio. E' questo il punto su cui ci si dovrebbe più attentamente concentrare.

A.P.            

sabato 15 febbraio 2025

LUTERO NELLA CITTA’ DI BUSSETO

3 commenti:

Nuova ipotesi di lettura per un sonetto cinquecentesco

di fra Giovanni Antonio Majavacca.


The intolerable wrestle with words and meanings : così, nei Four Quartets, Thomas S. Eliot evoca «l’insopportabile lotta» che il poeta deve affrontare «con parole e significati»[1], una lotta che si trasforma in una lunga guerra, talora anche irrisolta, per filologi ed esegeti o semplici lettori che intendono interpretare un testo, soprattutto se è saltata l’identità di codice tra emittente e destinatario. Se poi si tratta di scritti polemici dove, volentieri, si rincorre l’epiteto ingiurioso ad effetto, è facile che l’autore, per potenziare l’impatto comunicativo, ecceda in esuberanza immaginifica tanto da risolvere la densità allusiva in un parlare astruso, talora anche bizzarro, impervio ad una decodifica sicura e condivisa. 

Anzi, il più delle volte, capita  che il lettore riesca a percepire con certezza soltanto il senso complessivo del testo, senza arrivare, però, a decifrare appieno il significato dell’ambiguità espressiva ricercata da chi scrive ; a ciò si deve, inoltre, aggiungere la nequitia temporum che, spesso, travolge la possibilità d’un’adeguata analisi comparativa e diacronica sia con la produzione dell’autore sia con le testimonianze esterne.

  E’ proprio il caso di questo sonetto contro Lutero, unico superstite testo letterario dell’intera opera, prevalentemente omiletico-devozionale, di fra Giovanni Antonio Majavacca da Busseto, pure essa sostanzialmente deperdita[2].  

 

giovedì 13 febbraio 2025

Il Carnevale del Borgo 2025 tra storia, folclore e sapori autentici

Nessun commento:


L'evento, per previsione di pioggia, è rinviato a
 MARTEDÌ 4 MARZO alle ore 16

Piazza Garibaldi
BORGO MASCHERATO
Sfilata e premiazione delle maschere
Animazione a cura di “Movida”
Esecuzioni musicali della banda “Città di Fidenza”


lunedì 10 febbraio 2025

La cerimonia nel giorno dedicato alla memoria delle vittime delle foibe

1 commento:

 

Lunedì 10 febbraio, la cerimonia nella ricorrenza del giorno dedicato alla memoria delle vittime delle foibe 

L’impegno a non dimenticare e a comprendere per non ripetere gli errori del passato è il messaggio lanciato con forza questa mattina nel corso della cerimonia di deposizione della corona in memoria delle vittime delle “Foibe” alla presenza dei rappresentanti delle Autorità cittadine, delle Forze dell'Ordine e delle Associazioni.

venerdì 7 febbraio 2025

Scavi di Piazza Pontida e Piazza Verdi. I risultati ad oggi

Nessun commento:
L'area degli scavi si presenta così oggi, 7 febbraio. La parte sottoposta ad una analisi approfondita nella seconda campagna è stata riempita e, quindi, livellata con un abbondante strato di pietrisco (in alto leggermente a destra nella foto), altre parti sensibili sono state in altro modo protette.


In data odierna il Comune di Fidenza ha riassunto in un comunicato stampa i risultati della seconda fase di ricerca archeologica nell'area adiacente il palazzo degli Ex Licei di Fidenza. Comunicato che ben evidenzia le sinergie tra amministrazione comunale,  soprintendenza e impresa incaricata. 
In attesa della pubblicazione della relazione finale, possiamo già renderci conto della validità dell'iniziativa intrapresa meno di tre anni fa di esaminare l'area che, come ben sapevamo, era ancora un libro chiuso della nostra storia. 

giovedì 6 febbraio 2025

Apertura straordinaria del museo dei fossili di Fidenza

Nessun commento:
 Apertura straordinaria del
Museo dei fossili di Fidenza

Domenica 9 febbraio
dalle 16.00 alle 18.00
Via Berenini 136 - Fidenza
Palazzo delle Orsoline

Ingresso gratuito

martedì 4 febbraio 2025

Fidenza celebra il 10 febbraio «Giorno del ricordo»

Nessun commento:

"Celebrare il Giorno del Ricordo significa rivivere una grande tragedia italiana, vissuta allo snodo del passaggio tra la II guerra mondiale e l’inizio della guerra fredda. Un capitolo buio della storia nazionale e internazionale che causò lutti, sofferenza e spargimento di sangue innocente"
Sergio Mattarella



Fidenza celebra il 10 febbraio «Giorno del ricordo», istituito "al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani, e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".

Questi i momenti di questa celebrazione:

Lunedì 10 febbraio 2025, ore 10:00 
Via Martiri delle Foibe
Deposizione della corona in memoria 
delle vittime delle “Foibe” 
a cura delle Autorità cittadine e delle Associazioni

lunedì 3 febbraio 2025

Prove di primavera nel viale di gelsi

Nessun commento:


Oggi pomeriggio, complice l'uscita del sole dalle nuvole, molti fidentini si sono ritrovati a camminare nel Viale Cabriolo. E' bello constatare che i nostri cittadini tengano alla propria forma fisica e alla propria salute, vivere all'aria aperta, chiacchierare in tranquillità.