giovedì 21 agosto 2025

In questo mese di agosto Fidenza ricorda due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana:

Nessun commento:
In questo mese di agosto Fidenza ricorda gli anniversari della scomparsa di due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana: monsignor Alberto Costa (75esimo della morte) e monsignor Mario Vianello (70esimo della morte).

Paolo Panni 

   

Monsignor Alberto Costa, nacque a Santa Croce di Polesine Parmense (oggi di Polesine Zibello) il 15 marzo 1873 e morì a Lecce, dove riposa, il 2 agosto 1950.
Fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1896. Fu insegnante e vicereggente del Seminario diocesano di Fidenza , canonico della Cattedrale della stessa Fidenza, vicario capitolare e vicario generale della stessa diocesi parmense. Il 24 novembre 1908 il Pontefice Pio X lo pose nel numero dei suoi camerieri segreti e successivamente fu quindi elevato alla dignità episcopale, con l’incarico di vescovo di Melfi e Rapolla. 

La lettura degli oltre 12mila nomi dei bambini morti a Gaza, nella Terra Santa

Nessun commento:
Leggere gli oltre 12mila nomi dei bambini morti in Terra Santa serve "per ricordare, per manifestare attenzione, da questo luogo che è luogo di sofferenza e che da sempre, volutamente, è luogo di ricordo di tutte quante le vittime". Con la speranza che "fermandosi sulla sofferenza dei bambini si possa ricominciare qualcosa di nuovo e diverso".
Lo ha spiegato il cardinale Matteo Zuppi, arrivando a Monte Sole di Marzabotto, dove, nei ruderi della chiesa di Casaglia, incendiata nel 1944 dai nazifascisti, ha presieduto alla maratona di preghiera, prevista fino a sera.

DODICIMILA BAMBINI MORTI A GAZA

SABATO 23 AGOSTO, DALLE 9 ALLE 19, 
SI LEGGONO I NOMI IN PIAZZA

I nomi dei dodicimila bambini morti dal 7 ottobre 2023 ad oggi in Israele e a Gaza, saranno letti - senza distinzione tra israeliani e palestinesi - durante una lunga maratona, a partire dalle ore 9 di sabato 23 agosto. La lettura, che verrà continuata sino alla ore 19 senza interruzioni in piazza Garibaldiriprende l’iniziativa, promossa dal cardinale Matteo Maria Zuppi, il 14 agosto scorso a Monte Sole, in provincia di Bologna.

mercoledì 20 agosto 2025

Le date che non si dimenticano: 21 agosto 1940

Nessun commento:

Il 21 agosto 1940, ottantacinque anni fa, alle sette e venticinque della sera, moriva in un ospedale di Città del Messico Lev Trotsky, organizzatore dell'Armata Rossa e predicatore della Rivoluzione Comunista.

giovedì 14 agosto 2025

OSSESSIONE . Il film di Luchino Visconti che non piacque al regime, mercoledì 20 agosto in prima serata

Nessun commento:
"Siamo nel 1943. Un giovane regista e sceneggiatore italiano di famiglia nobile fa il suo esordio dietro alla macchina da presa. Il film? Ossessione, tratto dal romanzo di James Cain, lo stesso autore de Il postino suona sempre due volte, dal quale sono stati ricavati in seguito svariati adattamenti cinematografici: su tutti la versione del 1946 diretta da Tay Garnett con Lana Turner e John Garfield. Ma, l’importanza di Ossessione – ancor prima che per il suo intrinseco merito artistico, che pure è di notevole rilievo – risiede nel fatto che, con esso, si tende a far coincidere l’inizio del Neorealismo propriamente detto.
Luchino Visconti, fin dalla sua opera prima, si rivela grandissimo cantore dell’Italia rurale; quell’Italia punteggiata da cittadine sovraffollate con stradine sterrate, spacci a gestione famigliare e tanti sogni nel cassetto. Ma l’impulso innovativo di Ossessione risiede nel realismo – appunto – dirompente della pellicola, nella secchezza assoluta dello stile, volto ad elevare a protagonisti della scena i due personaggi principali (Gino e Giovanna), con le loro ossessioni, incertezze e – soprattutto – il loro travagliato amore."  MP

mercoledì 13 agosto 2025

Premio MAGISTER DOCET 2025

Nessun commento:


"
Realizzare ciò che riporta la famosa affermazione di J.J. Rousseau “vivere è il mestiere che voglio insegnargli”, ripresa poi dal sociologo francese Edgar Morin, pone l’insegnante davanti ad una duplice sfida che riguarda non solo il promuovere la conoscenza delle discipline, ma dare all’alunno gli strumenti e le abilità per vivere nella complessità della realtà attuale." (MP)

martedì 12 agosto 2025

12 agosto 1821, 12 agosto 2025.

3 commenti:
Nell’anniversario di morte dell’abate Pietro Zani, sono ritornata a trovare le sue spoglie nel cimitero di Fidenza.
Uno dei custodi in servizio mi ha gentilmente aperto la porta della chiesa, che normalmente rimane chiusa a chiave (…), ho così tolto la rosa che avevo messo nel… 200* e non avevo più potuto cambiare, mettendone una fresca.


Tomba dell'Abate sulla parete destra della chiesa del cimitero fidentino.

In questo anno giubilare 2025, vorrei ricordare il pellegrinaggio del giovane studioso fidentino a Roma per il Giubileo del 1775.
Riprendo così alcune righe dal mio libro: 

Pietro, dunque, divenuto attore nel teatro privato della Principessa per necessità, e in seguito anche staffiere (servitore al cavaliere), ebbe la fortuna di avere come compagno di scena il vecchio pittore Girolamo Bertani, allievo di Tagliasacchi, persona molto colta, che possedeva libri e stampe, dal quale apprese le prime cognizioni intorno alle belle arti verso cui egli si sentiva fortemente inclinato: “traeva io di continuo pascolo abbondevole per le mie favorite passioni”.

Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn” 2025, linee guida e bando

Nessun commento:
FIDENTINO DELL'ANNO 2025
"Burghžàn d'istãn”
Il protagonismo civile, che è alla base del bando, è utile per restituire alla comunità il valore della vita nella quotidianità e nella molteplicità. Persone, personalità, capaci di uno sguardo più ampio e di impegnarsi nel privato e nel pubblico. MP

Giovedì 31 Luglio, dalla Giunta, è stato deliberato il bando per l'assegnazione del riconoscimento "Fidentino dell'anno 2025".

Testo del bando

Bando di concorso per l'assegnazione del riconoscimento

lunedì 11 agosto 2025

PREMIO DON AMOS AIMI 2025

Nessun commento:

Abbiamo bisogno della storia, di osservare la globalità dei fattori per capire cosa è accaduto, quali eventi sono stati determinanti per la genesi della nostra città e quali fattori ne hanno condizionato le vicende nei secoli.
Senza lo studio della storia da parte di persone competenti, procederemmo con banali approssimazioni e saremmo ulteriormente esposti a scelte sbagliate. (MP)

Giovedì 31 luglio è stato deliberato il premio DON AMOS AIMI 2025, giunto alla 8^ edizione.

sabato 9 agosto 2025

Festa Internazionale della Storia 2025 a Fidenza dal 17 settembre

Nessun commento:
Dal 17 settembre al 12 novembre, 17 eventi per l'edizione 2025 deliberata dalla Giunta comunale il 7 agosto.
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l’identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.
Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.
Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
Il programma è articolato in 17 appuntamenti e prevede:
  • dieci conferenze sul “Borgo” a cura di studiosi e storici locali;
  • due visite guidate rientranti nell'iniziativa “Monasteri aperti APT Emilia Romagna;
  • due visite guidate al Museo Nazionale Archeologico di Parma;
  • il corteo storico delle luminare con uno spettacolo di strada;
  • la rievocazione del “passamano di mille pani” nel centro storico;
  • un premio sulla ricerca storica dedicato a Don Amos Ami.
CALENDARIO

giovedì 7 agosto 2025

Feliceide

1 commento:

Feliceide è la nutrita raccolta di immagini nata dalla mente, dal cuore e dalla mano di Don Lino Cassi che immortala una vita, quella di Don Felice Castellani, che oggi approda ai novant'anni. Un traguardo intermedio che sa di ripartenza e che, oggi alle 17.00, verrà ricordato nella Chiesa di San Pietro in Fidenza dove Felice è approdato dopo la lunga e determinante missione pastorale nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore del popoloso quartiere Corea, dove, sempre oggi, la festa si sposterà.



Avremo tempo per raccontare la vita di Felice, oggi ci limitiamo a questa immagine dove troviamo il "sogno di Felice", prima Vescovo a Fidenza, poi Cardinale a Milano ed infine Papa a Roma. Poteva anche essere, ma lui, fedele al suo nome, decise diversamente e, richiamandosi a San Filippo Neri, disse "preferisco il Paradiso" scelta che ha confermato, volutamente o no, domenica scorsa, 3 agosto 2025, nell'omelia della messa presso la chiesa di san Pietro.

Ambrogio

 

mercoledì 6 agosto 2025

Umanità e giustizia o potere?

Nessun commento:
L'OBBLIGO E IL DIRITTO DI NON ARRENDERSI.

L'obbligo e il diritto di non arrendersi allo sgomento e allo sconforto che ci afferra per il massacro della popolazione di Gaza.
Il crimine è così spropositato, la carneficina così grande, la sofferenza del popolo palestinese così terribile in relazione con la nostra esperienza di vita quotidiana, da farci sentire inadeguati anche a parlarne.

venerdì 1 agosto 2025

La stagione lirico-concertistica 2025-2026 al Teatro Magnani di Fidenza

Nessun commento:


Nello spazio tradizionale del Ridotto del Teatro Magnani Antonio Delnevo, Presidente del Gruppo Promozione Musicale “Tullio Marchetti”, ha presentato il cartellone della stagione lirico-concertistica 2025-2026 che quest'anno verrà aperta con la rappresentazione dell'opera verdiana AIDA il 21 novembre.