![]() |
Angelo Orzi (shorts) e la sua staff |
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
martedì 26 agosto 2025
Giovedì 4 settembre, il Museo dei Fossili riapre e riparte
sabato 23 agosto 2025
Monasteri Aperti 2025: la Chiesa di San Pietro Apostolo e abbazia di Castione Marchesi
L'iniziativa "Monasteri Aperti"
"Monasteri Aperti" è un progetto culturale della regione l'Emilia-Romagna nei fine settimana di ottobre promosso da APT Servizi in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna.
Il progetto offre un ricco programma di eventi che include visite guidate, conferenze, percorsi e concerti, aprendo le porte di monasteri, conventi e luoghi sacri della regione e rappresente un'occasione unica per scoprire il patrimonio monastico italiano nella sua dimensione spirituale, storica, artistica e culturale.
Due le iniziative nel comune di Fidenza: la Chiesa di San Pietro Apostolo e il Convento degli Agostiniani Eremitani di Fidenza, l'Abbazia di Castione Marchesi in provincia di Parma.
giovedì 21 agosto 2025
In questo mese di agosto Fidenza ricorda due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana:
In questo mese di agosto Fidenza ricorda gli anniversari della scomparsa di due vescovi che hanno “scritto” pagine di storia fidentina e diocesana: monsignor Alberto Costa (75esimo della morte) e monsignor Mario Vianello (70esimo della morte).
Paolo Panni
La lettura degli oltre 12mila nomi dei bambini morti a Gaza, nella Terra Santa
mercoledì 20 agosto 2025
Le date che non si dimenticano: 21 agosto 1940
mercoledì 13 agosto 2025
Premio MAGISTER DOCET 2025
martedì 12 agosto 2025
12 agosto 1821, 12 agosto 2025.
![]() |
Tomba dell'Abate sulla parete destra della chiesa del cimitero fidentino. |
In questo anno giubilare 2025, vorrei ricordare il pellegrinaggio del giovane studioso fidentino a Roma per il Giubileo del 1775.
Riprendo così alcune righe dal mio libro:
Fidentino dell'anno - Burghžàn d'istãn” 2025, linee guida e bando
lunedì 11 agosto 2025
PREMIO DON AMOS AIMI 2025
Abbiamo bisogno della storia, di osservare la globalità dei fattori per capire cosa è accaduto, quali eventi sono stati determinanti per la genesi della nostra città e quali fattori ne hanno condizionato le vicende nei secoli.Senza lo studio della storia da parte di persone competenti, procederemmo con banali approssimazioni e saremmo ulteriormente esposti a scelte sbagliate. (MP)
sabato 9 agosto 2025
Festa Internazionale della Storia 2025 a Fidenza dal 17 settembre
Dedicata alla dottoressa Manuela Catarsi, recentemente scomparsa, la Festa della Storia ribadisce l'importanza degli studi storici per conoscere l’identità di una Comunità e per permetterle di mutare nel tempo secondo i valori condivisi del rispetto della diversità e della solidarietà.Il titolo della nuova edizione è DOMINUS URBIS e sollecita attenzione, nella maggior parte degli interventi, per le vicende storiche del XIV secolo.Inoltre, uno sguardo particolare è rivolto alle terramare di Castione per la ricorrenza dei cento anni dalla morte di Luigi Pigorini e alla restituzione degli scavi di Piazza Svelata a cura del SABAP di Parma e Piacenza.
giovedì 7 agosto 2025
Feliceide
Feliceide è la nutrita raccolta di immagini nata dalla mente, dal cuore e dalla mano di Don Lino Cassi che immortala una vita, quella di Don Felice Castellani, che oggi approda ai novant'anni. Un traguardo intermedio che sa di ripartenza e che, oggi alle 17.00, verrà ricordato nella Chiesa di San Pietro in Fidenza dove Felice è approdato dopo la lunga e determinante missione pastorale nella parrocchia di San Giuseppe Lavoratore del popoloso quartiere Corea, dove, sempre oggi, la festa si sposterà.
Avremo tempo per raccontare la vita di Felice, oggi ci limitiamo a questa immagine dove troviamo il "sogno di Felice", prima Vescovo a Fidenza, poi Cardinale a Milano ed infine Papa a Roma. Poteva anche essere, ma lui, fedele al suo nome, decise diversamente e, richiamandosi a San Filippo Neri, disse "preferisco il Paradiso" scelta che ha confermato, volutamente o no, domenica scorsa, 3 agosto 2025, nell'omelia della messa presso la chiesa di san Pietro.
Ambrogio