Percorrevo un giorno via Benedetto Bacchini e alzando gli occhi fui colpita da finestre che mi suggerivano una chiesa, di cui non conoscevo l'esistenza. L'amica che mi accompagnava, dopo un attimo di riflessione, mi disse che poteva trattarsi della chiesa del vecchio “Oratorio Don Bosco”...
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
Visualizzazione post con etichetta Don Bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Don Bosco. Mostra tutti i post
martedì 12 marzo 2024
venerdì 18 agosto 2017
Borgo San Donnino ed i soldati. Cronache di un altro mondo.
![]() |
Foto storica che ricorda la presenza di militari a Borgo durante la Grande Guerra. Qui siamo nel 1917, cent'anni fa, e questa volta i soldati avevano portato i cannoni con se. |
100 anni fa il nostro mondo era un altro mondo e si chiamava Borgo San Donnino. Non eravamo un "baricentro del nulla" come oggi, ma parte di un'Italia che si stava faticosamente facendo anche nel quotidiano delle piccole cose ma, delle piccole cose, si comprendeva il senso.
lunedì 30 gennaio 2017
L'Oratorio Don Bosco di via Bacchini nel giorno del Santo
![]() |
Il busto del Santo è rimasto solo nella sua nicchia del corridoio d'ingresso. Da qui poteva sorridere a chi entrava e salutare chi usciva, questo per decenni. |
Domani, martedì 31 gennaio, la Chiesa ricorda Don Giovanni Bosco, apostolo dei giovani, proclamato Santo il giorno di Pasqua del 1934.
A Fidenza il suo nome è legato all'oratorio di Via Bacchini dove molte generazioni di fidentini hanno trovato un luogo aperto di accoglienza.
La parte più antica dell'edificio nel 1600 apparteneva ad una famiglia fidentina, divenne in seguito albergo, nel 1904 diventò oratorio retto dai Salesiani sino al 1946 e dal clero fidentino sino al 1965.
La parte più antica dell'edificio nel 1600 apparteneva ad una famiglia fidentina, divenne in seguito albergo, nel 1904 diventò oratorio retto dai Salesiani sino al 1946 e dal clero fidentino sino al 1965.
lunedì 25 agosto 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)