Visualizzazione post con etichetta Foro Boario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foro Boario. Mostra tutti i post

sabato 7 agosto 2021

Il Foro Boario di Borgo San Donnino

Nessun commento:

Nella foto di Coen il Foro Boario, dove dal maggio 1911 si svolgeva il mercato settimanale del bestiame. La costruzione centrale ospitava l'ambulatorio veterinario, la sala borsa e un piccolo bar. Sullo sfondo la lunga pensilina per ricoverare gli animali, dietro la stazione ferroviaria e lo sviluppo dei binari. Prima di allora il mercato  si teneva nel "Prato della Fiera”, zona dove poi sarà costruito il campo sportivo e la piscina Dux. (Collezione   Chiapponi)

venerdì 11 gennaio 2013

Fidenza: si è conclusa la gara di appalto per la nuova sede del Solari

Nessun commento:
Dopo le verifiche previste dalla legge l'aggiudicataria dell'appalto per costruzione del nuovo Solari la complessa vicenda segnerà un passaggio importante ed irreversibile. L'appalto è stato aggiudicato all’impresa modenese Iti (Impresa generale spa) che ha presentato la miglior offerta offrendo un ribasso, sull'importo indicato per l'appalto in circa sei milioni di euro, del 2o,23%, complessivamente le offerte sono state 17. Sembra quindi assicurato il finanziamento di 1,3 milioni da parte della Fondazione Cariparma per la costruzione della palestra dell'istituto.

mercoledì 31 ottobre 2012

Foro Boario, Solari e podere sperimentale: il parere della Provincia

Nessun commento:
La conferenza stampa di settembre 

L'interrogazione del consigliere provinciale Manfredo Pedroni, di cui avevamo dato ampia notizia, ha avuto riscontro con risposta scritta da parte dell'Assessore al Patrimonio della Provincia di Parma, Giuseppe Romanini, che ha implicitamente condiviso almeno in parte quanto asserito dal consigliere Pedroni. L'oggetto dell'interrogazione indicava come argomento il "podere che ospita le esercitazioni aziendali dell’Istituto Solari di Fidenza”, ma di fatto riproponeva l'intera questione, molto dibattuta, della nuova scuola Solari da realizzarsi in Via Crocerossa e del progetto per la ridefinizione urbanistica dell'ex Foro Boario in Fidenza.

lunedì 15 ottobre 2012

Il nuovo Foro Boario: da elaborazione concettuale a delibera

1 commento:

E' stata pubblicata all'albo pretorio in questo giorni al delibera del Consiglio Comunale N. 56 del 04/10/2012 avente per oggetto:
PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DENOMINATO “NUOVE CENTRALITA’ URBANE: IL NODO STAZIONE COME AMPLIAMENTO DELL’AREA CENTRALE DI FIDENZA”. ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI SULL’AREA DELL’EX FORO BOARIO. AGGIORNAMENTO ACCORDO EX ART. 11 L. 241/90 E S.M.I..APPROVAZIONE ED ADEMPIMENTI CONSEGUENTI.
Con questa delibera viene dato il via all'ambizioso progetto che cambierà la fisionomia di Via Cornini Malpeli ed ingloberà quel che resta di non costruito nell'area del vecchio Foro Boario che, dal dopoguerra, ha subito cambiamenti di destinazione sino a diventare un'area di parcheggio a servizio del centro storico e della stazione ferroviaria.

venerdì 5 ottobre 2012

Foro Boario: la maggioranza approva

1 commento:
L'immagine leggermente elaborata per evidenziare
al meglio l'utilizzo del nuovo ausilio visivo

In seconda serata il piatto forte del Consiglio Comunale del 4 ottobre. In discussione il punto 7 all'ODG. 
"Programma di riqualificazione urbana denominato “Nuove centralità urbane: il nodo stazione come ampliamento dell’area centrale di Fidenza” Attuazione degli interventi sull’area Foro Boario. Aggiornamento accordo ex. art. 11 L. 241/90 e S.M.I. Approvazione e adempimenti conseguenti. (Relatore Sindaco)."

lunedì 1 ottobre 2012

Foro Boario e quartiere limitrofo, due aspetti dello stesso problema

1 commento:


La riqualificazione del Foro Boario è al punto 7 dell'ordine del giorno del Consiglio Comunale convocato per il 4 ottobre alle 21. Dell'argomento si è ormai ampiamente parlato in Consiglio Comunale, sulla stampa ed in questo stesso blog. Il nuovo progetto inserisce elementi nuovi nel quartiere che non erano previsti quando, più di dieci anni fa, si è cominciato a deliberare in proposito. La decisione di destinare parte dei nuove fabbricati a iniziative commerciali ha sollevato critiche ed esternazioni da parte dei commercianti e negozianti del centro.

martedì 7 agosto 2012

Il Solari al cimitero è cosa fatta

1 commento:
I picchetti non lasciano dubbi, dopo anni di attesa, la costruzione del Nuovo Solari in Via Croce Rossa è  entrato nella fase conclusiva, con buona pace delle vestali della "partecipazione dei fidentini alle scelte".  I dubbi di come procedere: proposta di referendum, petizione o lettera aperta, hanno tenuto al palo i detrattori dell'iniziativa. D'altra parte l'opposizione PD vuole il Solari al cimitero, come vuole che la Coop. Di Vittorio costruisca sul Foro Boario e così è del sottopasso di Via Marconi, l'attuale amministrazione da parte sua vuole le stesse cose. 

lunedì 18 giugno 2012

Soluzioni di scambio: Solari V/S Terragli 2, ecco come funziona questa città.

3 commenti:

A sinistra il progetto Solari, i blu l'area parcheggio e quindi il Cimitero.
E' anche rappresentata la nuova viabilità in corso di realizzazione con due nuove rotonde.

Con un comunicato  pubblicato oggi sul blog parmense Parmadaily.it il PdL di Fidenza interviene sul problema della localizzazione della nuova sede della scuola Solari che dovrebbe traslocare dai locali di Via Cornini Malpeli per portarsi in Via Croce Rossa di fronte al maxi-parcheggio cittadino confinante con le mura del Cimitero.
A spingere una diversa soluzione è dunque sceso in campo il PdL che, ricordiamolo, sostiene la giunta attuale del Sindaco Mario Cantini. Il Sindaco da parte sua è intenzionato a portare avanti il progetto, ereditato dalla precedente amministrazione,  senza tener conto delle critiche di parte della sua maggioranza.

giovedì 7 giugno 2012

Ex Foro Boario: se lo mangiano! Ecco il Progetto

2 commenti:

Prima ancora di completare la prima fase i "Nuovi Terragli" raddoppiano. A farne le spese l'area una volta occupata dal Foro Boario ed ora adibita in parte a parcheggio e per il restante dai fabbricati della scuola di agraria Solari.