Con un comunicato congiunto l'Ufficio Stampa delle FS Italiane e l'Ufficio Stampa del Comune di Fidenza avvisano che domani, martedì 14 novembre 2023, alle ore 12.00 è previsto l'avvio dei lavori di realizzazione del sottopasso ferroviario di via Mascagni. Il comunicato avvisa inoltre che la presentazione alla stampa e gli interventi sono previsti in Area di cantiere via della Croce Rossa - Fidenza.
Cerca nel blog e nelle pagine collegate
Visualizzazione post con etichetta Via Croce Rossa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Via Croce Rossa. Mostra tutti i post
lunedì 13 novembre 2023
lunedì 17 luglio 2023
"Mulino di Sant'Agata degli Umiliati" un caposaldo storico territoriale da rivalutare nella toponomastica fidentina.
L'assetto viario che si sta creando a Fidenza con l'apertura del tunnel di via Mascagni rende precaria l'esistenza del "Mulino Chierici" o meglio del "Mulino di Sant'Agata degli Umiliati", detto anche "della prevostura" che ha mille anni di storia e che sta per essere abbattuto per facilitare lo scorrimento viario in entrata/uscita della città a nord del sottopasso di via Mascagni.
mercoledì 1 febbraio 2023
A settembre parte il cantiere del sottopasso di via Mascagni. Fidenza, ancora una volta, cambierà
A settembre parte il cantiere del sottopasso di via Mascagni e Fidenza, ancora una volta, cambierà.
Un cambiamento che a medio termine ne comporterà altri importanti. Difficile pensare che l'apertura verso nord della città sia solo un miglioramento dell'assetto viario tra centro urbano e pianura nord e quindi tra centro urbano e sistema autostradale. Già sono stati approvati progetti che tendenzialmente dovrebbero spostare l'offerta commerciale all'uscita nord del sottopasso in una zona idrologicamente instabile.
A medio termine si porrà il problema della sistemazione dell'area ovest del centro cittadino se si vogliono consolidare i benefici che potrebbero derivare al centro stesso in termini di fruizione artistica del duomo, il famoso duomo al centro del percorso della via Francigena ma non della città.
Il quartiere poi all'uscita del tunnel verso la città richiederà altrettanta particolare considerazione, non solo per l'assenza di aree di parcheggio o sosta, ma per bonifica, stiamo parlando anche del quartiere Oriola di cui non conosciamo l'etimologia del toponimo.
In altre parole, l'intervento che si va a realizzare sarà forse una scelta viaria indispensabile, non dovrebbero esserci dubbi in proposito, ma avrà un impatto urbanistico. Ben venga tuttavia l'"impatto" se riusciremo a gestirlo anche culturalmente senza ulteriormente penalizzare i capisaldi identitari della nostra città come in precedenza avvenuto, nel Novecento e in questo scorcio di secolo.
sabato 26 agosto 2017
Borgo Croce Rossa dalle molte vite
![]() |
Questo portico caratterizzava Borgo Croce Rossa |
A quei tempi noi eravamo ancora dispettosi angioletti ma c'era chi ci stava preparando il teatrino che ci avrebbe accolto.
Borgo Croce Rossa era lì nel 1930 quando cominciò lo sventramento dell'Oriola primo atto della Fidenza in camicia nera. Sfortunatamente si trovava sulla direttrice che da Piazza Garibaldi portava verso Via Zani-Piacenza.
Iscriviti a:
Post (Atom)