A conclusione di un anno intenso di iniziative legate alle varie ricorrenze è stato presentato il volume "Gerolamo Magnani, la scena e l'ornato per l'Unità d'Italia" curato dalla dottoressa Maurizia Bonatti Bacchini ed edito da Mup , Monte Università Parma, Editore.
Una vista parziale del tavolo dei relatori: da sinistra l'ing. Clara Caroli, l'Assessore alla cultura Lina Callegari, la dott. Maurizia Bacchini e la sovrintendente Lucia Fornari Schianchi. |
Introduce il Vicesindaco Stefano Tanzi che ringrazia il pubblico e presenta i relatori, non si dimentica di ringraziare gli sponsors che con il loro contributo hanno reso possibile il restauro della Sala da Ballo o Camera della Musica, si apprende quindi che la Fondazione Cariparma ha contribuito con 100.000 a coprire il 50% della spesa, alla copertura del restante oltre al comune hanno contribuito alcuni privati presenti in sala in prima ed ultima fila.
Spetta all'Assessore Lina Callegari il compito di illustrare l'importanza dell'iniziativa che, ha definitivamente restituito al teatro G. Magnani un ruolo centrale nella città. Si può dire che quest'anno "i fidentini hanno goduto il loro teatro" come non mai da tempo succedeva.
Il catalogo, realizzato da MUP Editore, è stato poi presentato sia dall'editore che dalla dottoressa Patrizia Bacchini. Lucia Fornari Schianchi ha poi dottamente inquadrato la figura di Gerolamo Magnani nel contesto culturale e storico dell'ottocento parmense. Altri interventi hanno arricchito l'appuntamento culturale che ha visto pubblico e relatori entro la spazio della sala da ballo o camera della Musica o, meglio, Camera Acustica come è invalso chiamarla al momento della riscoperta.
Alcune altre immagini
Una vista complessiva da un palco del teatro |
Una vista ravvicinata di una parete della camera Acustica |
Nessun commento:
Posta un commento