Il tradizionale spettacolo di fine anno scolastico della scuola Media Zani ha riempito il teatro “Magnani” con la magistrale esibizione degli studenti preparati da un invidiabile corpo di insegnanti.
In apertura il saluto di Alessia Gruzza,
vicesindaco ed assessore alla culturale.
Seguiamo ora il percorso dello spettacolo aiutandoci con le parole della presentazione con le quali la prof. Mara Dallospedale, ha introdotto le varie parti dello spettacolo.

Si sofferma poi la presentatrice sull'itinerario musicale "articolato, con esecuzioni fedeli all'originale e con esplorazioni sonore fantasiose ma sempre molto ricche di pathos" mentre la "parte vocale è affidata al giovane coro dotato di grande versatilità e straordinaria intesa che li unisce."

A seguire le due orchestre di 1^e 2^ F si impegnano poi in una serie di brani, ricordiamo il Valzer dei Fiori con la danza di Sonia e la Tarantella con il corpo di ballo della 2^B.
A finire questa prima parte 2 proposte ritmiche e incisive di Boogie e Rock.
E' poi la volta dell'orchestra della 1^G, preparata dagli insegnanti Bodria, Cocconi, Pedrini e Tau, che vi farà ascoltare alcuni pezzi per finire con Il Mattino di Grieg eseguito con i flauti dolci della 3^B diretti dal prof. di musica Giovanni Chiapponi
Il sipario si riapre con 2^ parte del concerto con un "Musical: “West side story”una storia che è sostanzialmente un rifacimento della tragedia “Romeo e Giulietta “ di Shakespeare.
"Ambientato nell’upper west side di New York city tra bande di strada americane e portoricane. Tony e Maria si innamorano nonostante appartengano a gruppi rivali, sognano un mondo migliore, romantico e possibilmente insieme. “West side story” è stato un film dei record perché ha vinto 10 oscar e dopo 50 anni non c’è ancora una pellicola in grado di superare questo eccellente risultato."


I brani musicali sono eseguiti dalla classe 3^ B e cantati dal coro della scuola, una carrellata di melodie di Leonard Bernstein legate insieme da un invisibile filo conduttore. I personaggi sono interpretati dagli alunni della 2^A.
I brani di Bernstein che abbiamo ascoltato sono: “America”, Tonight”, ”Maria”, “Somewhere”. Inoltre sono stati proposit un “Cha cha cha”,”Let’s twist again” e la famosa “Smoke in the water” dei DeepPurple.
La prof. Francesca Bertolani ha ottenuto il massimo, ma come sempre ha dato anche il massimo.


Un grazie particolare ha premiato la disponibilità dei ragazzi “attori” di 2°, le “ballerine” di 2B e Sonia di 3^F. Non è poi mancato un pensiero ai genitori degli alunni che sono sempre disponibili e partecipi.
Un generoso ringraziamento è andato alla Preside Prof. Pellegrini, alle collaboratrici Prof. Lipia e Prof. Domina e al Comune di Fidenza che gentilmente ha messo a disposizione questo meraviglioso teatro.
Non mi dilungo ulteriormente in questo articolo scritto a caldo, solo annoto la commozione, espressa da una ragazza di terza, nel salutare la scuola stessa alla fine del suo percorso targato Zani.
Nessun commento:
Posta un commento