Visualizzazione post con etichetta Russia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Russia. Mostra tutti i post

martedì 26 marzo 2024

La gavetta del soldato Mario Gorreri è tornata a Fidenza dopo 82 anni.

1 commento:
I familiari dell'autiere fidentino hanno ricevuto dalle mani del Sindaco Massari e del Comandante Militare Esercito Emilia Romagna, Col. Francesco Randacio, il cimelio della campagna di Russia. La famiglia Prokhorov lo ha custodito per generazioni. L'Istituto Italiano di Cultura a Mosca: “Abbiamo chiuso un cerchio”

Nel corso di una sobria cerimonia di restituzione avvenuta nel ridotto del Teatro “G. Magnani”, il cimelio è stato consegnato alla famiglia del reduce dell'ARMIR dal sindaco di Fidenza, Andrea Massari, e dal Comandante Militare Esercito Emilia-Romagna, Col. Francesco Randacio.

giovedì 25 marzo 2021

"Anche mio padre ... " Una memoria di Nino Secchi

Nessun commento:

 “Nel lavatoio di Piazza Grandi nemmeno i rospi hanno un futuro”. Per questa mia testimonianza, a me molto cara, parto da lontano: da un post di Ambrogio Ponzi del 5 marzo 2021. Piazza Grandi, un tempo non poi così lontano, era un ameno giardino che rallegrava la vista e lo spirito. 

Dalla tarda primavera al primo autunno, quando la temperatura e la stagione lo permettevano, ovviamente, le panchine erano occupate dalle borghigiane che vi abitavano accanto: chi sferruzzava la lana o lavorava all’uncinetto tra tante chiacchiere e conversazioni che intrattenevano anche i passanti, insomma, un brioso angolo della nostra città.  

Foto del 1960 (dalla preziosa Collezione di Mario Anselmi)

“Regine” del luogo erano Mafalda e Iole Cocchi. Mafalda per lunghi anni bidella presso la Scuola Media ed attiva “vedova di guerra”, sia lei che la sorella Iole possiamo definirle “donne di una volta” a cui erano sacri i valori della famiglia, dell’amicizia, degli affetti e della disponibilità. Poi ricordiamo, tra le tante frequentatrici assidue,  la Bice e la Linda äd Zävarón, Cloe Bosi, Iva Marocchi (la moglie di Domenico Toscani).  

giovedì 4 febbraio 2021

La gavetta del soldato Mario Gorreri

3 commenti:

LA GAVETTA DEL SOLDATO MARIO GORRERI
“Oggi è sbocciato il frutto di un seme di pace piantato 79 anni anni fa. Una storia che dimostra quanto la solidarietà sia più forte di ogni conflitto e della distruzione che la guerra porta con sé”
così il sindaco di Fidenza Andrea Massari ha salutato il commovente momento in cui i discendenti della famiglia Prokhorov, che nell'inverno del 1942 diede asilo al soldato Mario Gorreri, hanno potuto scambiare qualche parola con i nipoti del milite fidentino.

lunedì 1 febbraio 2021

La storia del soldato fidentino Mario Gorreri "Il ponte della memoria"

9 commenti:


La storia del soldato fidentino Mario Gorreri e della famiglia del Belgorod che lo salvò nel 1942 al fronte.  Il 4 febbraio i discendenti si incontreranno in un collegamento online tra il Palazzo Comunale di Fidenza  e l'Ambasciata Italiana di Mosca.