![]() |
Il professor Marco Minardi, il presidente del Consiglio Comunale Amedeo Tosi ed il sindaco Andrea Massari Massari |
Il professor Marco Minardi, direttore dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età Contemporanea di Parma, è stato ospite del Consiglio Comunale straordinario convocato in forma solenne oggi 21 febbraio per la celebrazione del Giorno del Ricordo.

Ha aperto la seduta il Presidente del CC Amedeo Tosi che ha introdotto l'ordine del giorno che prevedeva come unico punto quello di celebrare il Giorno del Ricordo in memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra.

Come anticipato è spettato al professor Marco Minardi il compito di relatore ufficiale.

Senza addentrarsi in cifre o episodi Minardi ha poi tratteggiato la situazione di quel "confine orientale mobile" dove viveva una società composita e dove il fascismo ha "esaltato le differenze anche utilizzando memorie storiche". Molto chiaro il prof. Minardi nell'illustrare i complessi rapporti tra i protagonisti che con responsabilità politiche erano o stavano uscendo dalla guerra, si parla dei rapporti Stalin-Tito ma anche tra Tito e Togliatti, delle strategie del primo che guardavano ad un assetto territoriale nuovo, alla debolezza del secondo e del governo italiano, l'Italia in quel tempo aveva ben poche carte da giocare.
Alla fine gli interventi dei consiglieri Rastelli, Amoruso, Rigoni e Gambarini.
Nessun commento:
Posta un commento