Cerca nel blog e nelle pagine collegate

domenica 3 aprile 2016

Con il prof. Mino Ponzi alla riscoperta della Chiesa di Cabriolo dopo i recenti restauri

CON IL PROF. MINO PONZI ALLA  RISCOPERTA  DELLA CHIESA DI CABRIOLO  DOPO I RECENTI RESTAURI 

Le visite guidate si ripeteranno nelle
domeniche 17 e 24 maggio, alle ore 17 e 17,30.
La chiesa, già esistente intorno al Mille, è nella Pergamena delle Decime della diocesi parmense sotto il vescovo Grazia (1224-1236)  in cui è nominata come dipendente dal Tempio d’Oltralpe, cui pagava le decime unitamente alla cappella di Co’ del Ponte a Parma ed a quella del Cerro di Toccalmatto.
È citata come “ECCLESIA DE  CACOBROLO IN  PLEBE BURGI  SANCTI DOMNINI”e in una successiva del 1299 quale “DOMUS DE CAROBIOLO”( luogo dove crescevano carrubi?). 
Suo Patrono è San Tommaso, arcivescovo di Canterbury e primate d’Inghilterra, che qui avrebbe sostato nel 1167, morto martire nel 1171.

Carlo Angelo Ambrogio  Dal Verme:
" S. Giovanni Battista che appare a S. Tommaso di Canterbury"
- 1782 - olio su tela cm. 244x177-

I Cavalieri di Malta, il sovrano militare Ordine di San Giovanni in Gerusalemme,  intorno al 1200 eressero in questa località un ospedale per l’assistenza ai pellegrini che si recavano a venerare il sepolcro di Cristo.
La chiesa come oggi la vediamo è il risultato delle trasformazioni avvenute nel tempo. 
L’abside circolare  potrebbe essere ciò che rimane di un battistero, simile a quello visibile a Vigolo Marchese. 
Don Marek riferisce che i lavori di restauro si sono resi necessari per le vistose tracce di cedimenti che minavano gravemente la struttura della costruzione. Prima di procedere agli interventi si sono compiuti, da parte di archeologi e Sovrintendenza, accurati studi e verifiche alle fondamenta scoprendo le fasi di prolungamento dell’edificio, compiute con metodi diversi sia nella profondità che nei materiali. 


All’interno il restauro ha interessato gli affreschi, che sono stati ripuliti ridonando loro la freschezza dei colori ed evidenziando i particolari che contraddistinguono i personaggi, per esempio santa Caterina d’Alessandria riconoscibile dalla ruota, strumento del suo martirio, e un santo benedettino con l’abito nero e la palma.

Alcune decorazioni della cappella laterale, che nel tempo erano state ricoperte da strati di intonaco e colore, sono state riportate alla luce rivelando elementi raffinati e delicati mentre alcune incisioni da scoprire e da interpretare compaiono all’interno e all’esterno.



Affresco sulla parete sinistra, adiacente l’ingresso, dove era  collocato
il fonte battesimale. Fino ad alcuni decenni fa il battezzando veniva
accolto all’ingresso perché solo con il Battesimo entrava a far parte
della Chiesa. La mamma poteva entrare solo dopo la “purificazione”!
Ora il fonte è collocato in una cappella a destra, più vicina all’altare.

Ricordiamo ancora che le visite guidate da Mino Ponzi si ripeteranno nelle domeniche 17 e 24 maggio, alle ore 17 e 17,30.
Marisa Guidorzi

Nessun commento:

Posta un commento