Cerca nel blog e nelle pagine collegate

lunedì 17 gennaio 2022

Darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè

Sant'Antonio Abate


Darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè

Incö, darsètt da Žnär, Sant'Äntòni Äbè, 'n'ura sunè.
La Sägra 'd Sant'Äntòni del gugnén, l'era 'na festa gròssa äbòtta a Bùrägh
Da San Lažar, infìna a la Cieša del Stirón (più tardi di San Faustino, ora Chiesa di un'altra Confessione), gh'era la sfiläda di cävâj e di caretêr, c'la partiva da Codür pr ändèr a fèr bèndîr èl sò bestji.
Lüstar 'me 'n spècc' i cävâj, lüstar 'me 'n spècc' i caretêr ch'j'en qùi che po', quanda èl trafich del machini äl s'é infisì, j'han mulè i cäväj e j'han tòtt i camius. Tütta genta žüron'na ( imprecatrice), mo cul dé lé la sè sgnävä-sö, dävanti al prêt, par ciäpèr un po' 'd bèndisión anca lûr.
Anca i gugnén, cul dè lé, j'erän lüstar, sensa gnanca immäginèr, che l'ân dòpa igh sarésän pö ändè.

I Caretêr o i pädrón äd la stala 'd cävâj pü fämûš, j'erän: Äliàn; Plätón; Tumäš (Pincolini); Gigón; Mòja; Cagasti; Mangi; Välêš; Bätilana;
Tütt èl stali i sè stimävän di sò ciucädûr che, da la scüriata (frusta) igh tirävän föra un cuncêrt äd müšica, mo 'l pü bräv l'é rèstè Quintu del Plätón. Quanda 'l päsäva cureva föra par vödäl e séntäl.
La sera prìma, v'ho bèlla ditt, ca's fäva Vgilia: l'ültim Cävdón e èl darsètt äs mägnäva tütta roba 'd gugnén.
Gh'era chi fäva èl brôd cum j'òss, indù 's fäva èl rîš cum la verža e po' 's mägnäva la cärna taca l'òss cum sura 'l säl (me gh j'ho sö ädèssa) Chi fäva èl cudgón cum la püré o cum la mustärda 'd Nädäl. Chi i pe' bujì, da mägnèr, sémpar cul säl.(me ja fâgh in cäsöla). Chi fäva e fa ammò, èl prêt, che sè 'd ga ciäp ben e cl'é mîa tròpp sävrì, l'é un mägnär da Papa.

Par la strè gh'era i cartén cum i partügâj e i mändarén (älura i gh'ävan èl rumèlli e i mändävän un prufüm mäi pö šminghè)
Gh'era del rižduri ch'i gh la cävävän a fèr, anca, èl prìmi fritèlli 'd Cränväl o i pätunén (frittelle di farina di castagna).
L'era 'na festa gròssa äbòtta e me, la senti ammò intèl cör, int l'aria e in ca' mîa.
Ädèssa a vüätar.
Claretta Ferrarini


Sant'Antonio Abate 17 gennaio

In un vecchio trattato di agricoltura è scritto che l’annata agricola inizia il giorno di Sant’Antonio Abate e termina il giorno di San Martino, durando pertanto dal 17 gennaio all’11 novembre.
Le due date sono significative, oltre che onorate dalla Chiesa con le figure di due grandi Santi. Questa giornata di gennaio viene alla fine di quel periodo in cui la notte sembra non aver termine.

Da questa data in poi la giornata è più lunga, così come la terra, che sembrava morta ed oppressa dal grande buio comincia a rinascere.
Per tale motivo la Chiesa, dopo le feste di Natale che celebrano la venuta della Luce tra di noi, indice dopo l’Epifania il periodo di festa del Carnevale, e pone proprio a metà di gennaio in venerazione la figura di Antonio Abate, santo egiziano vissuto nel III – IV secolo dell’era cristiana, considerato il fondatore del monachesimo cristiano e il primo degli abati.

Ma che c’entra Sant’Antonio con la campagna e gli animali, seppure sia sempre raffigurato con un porcellino con la campanella al fianco, la fiamma in mano ed il bastone, dal momento che visse nel deserto ed in luoghi in cui i maiali non c’erano?

Già Sant’Antonio, ritiratosi nel deserto della Tebaide, prese a coltivare un piccolo orto per il suo sostentamento e di quanti, discepoli e visitatori, si recavano da lui per aiuto e ricerca di perfezione. Nel 1088 poi un nobile francese, Gaston de Valloire, dopo la guarigione del figlio dal fuoco di Sant’Antonio, decise di costruire un ospedale e di fondare una confraternita per l’assistenza dei pellegrini e dei malati, che col tempo si sarebbe trasformata nell’Ordine Ospedaliero degli Antoniani. Costoro avevano ottenuto il permesso di allevare maiali all’interno dei centri abitati, poiché col grasso di questi animali ungevano gli ammalati colpiti dal fuoco di Sant’Antonio, ma anche con la carne, nutriente e calorica, nutrivano i degenti e i bisognosi.

I maiali erano nutriti a spese della comunità e circolavano liberamente nei paesi con al collo una campanella. Da ciò deriva la tradizione, tra le più antiche del cristianesimo, che vuole Sant’Antonio Abate protettore delle campagne e dei contadini e degli animali domestici.
MP



Una volta era festa grande

Una volta era festa grande, quando eravamo più o meno tutti “rurali”.
Era come il giorno di Natale. Le “rasdore”avevano un bel da fare, potevano fare in grande perché gli uomini in quell'occasione non brontolavano, ci tenevano al Santo! Avevano appena macellato il maiale, la gallina per il brodo c'era e gli agnolini si potevano fare.
Era d'obbligo la torta di Sant'Antonio, che allora non si chiamava “crostata”. Ogni famiglia aveva la propria ricetta, ma tutti, per quanto poveri fossero, ci tenevano a scongiurare la possibilità che “crollasse la casa”! Chi, almeno quel giorno, non aveva un uovo, un po' di farina, due cucchiaiate di zucchero e una bottiglia di marmellata brusca di prugne? (non c'erano i vasetti Bormioli, ma bottiglie tappate con pezzi di tutoli del granoturco)
Il bello era in chiesa. La statua del Santo che di solito era appena dentro dalla porta di sinistra, un po' abbandonata, ma pronta per una preghiera frettolosa, era davanti alla balaustra, quasi nascosta dalle candele.
Il sagrestano aveva il suo bel da fare per accontentare tutti, avanti e indietro dal campanile in cui teneva le candele. Non erano mai abbastanza grosse per la grazia richiesta, si aprivano i gonfi portafogli oppure si frugava nella tasca interna del “gaban”dove insieme al calendarietto profumato del barbiere c'erano
l'immagine del Santo e la modesta offerta per la candela.
La messa era solenne, quindi “cantata”, i confratelli erano vestiti con le tonache bianche strette con il cordone e la mantellina rossa, il coro era pieno di cantori, l'organo cominciava a suonare e i chierichetti avevano acceso l'incenso.
La chiesa era piena di uomini, anche quelli che di solito giravano alla larga, quel giorno andavano a messa, fossero padroni o “bovari”non importava, quel giorno erano lì insieme. Tutti volevano che le mucche restassero sane, facessero tanto latte e nascessero vispi vitelli.

Che poi stessero attenti alla celebrazione non si sa. Chiacchieravano fra loro di frumento, di latte, di tori... però erano lì con la loro Fede e la speranza che la messa contasse tutto l'anno.
Marisa Guidorzi

3 commenti:

  1. Bene! Facciamo tesoro della Memoria! Forse in un tempo non lontano le nuove generazioni andranno a cercare traccia di un passato per capire dove sia andata la loro vita e trovare una speranza per andare avanti nel vuoto in cui sono stati lasciati.

    RispondiElimina
  2. Marisa, il suo racconto è bellissimo.

    RispondiElimina
  3. la foto del Santo si trovava in tutte le stalle!

    RispondiElimina