Quattro le occasioni offerte da calendario della Festa della Storia 2025 di conoscere l'apparato monastico e religioso che dal medioevo ha accompagnato lo sviluppo del nostro territorio, le ricordiamo brevemente:
 |
Sabato 27 settembre nel Ridotto del Magnani Gianluca Bottazzi, Francesca Michelotti, Cecilia Moine, Massimiliano Pepe hanno proposto l'itinerario a ritroso "Dal monastero Benedettino di Borgo alla “Fidentia Romana”. La conferenza era curata dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. |
 |
Sabato 11 ottobre nella chiesa di San Pietro Apostolo in piazza Gioberti Ambrogio Ponzi e Dott. Gabriel Cozzani ci hanno portato "Alla scoperta di San Pietro Apostolo e dell’annesso convento degli Eremitani Agostiniani" inserito nell'iniziativa regionale Monasteri aperti in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna. |
 |
Domenica 12 ottobre, sempre nell'ambito dell'iniziativa Monasteri aperti APT Regionale in collaborazione con la Conferenza Episcopale Emilia-Romagna, le viste guidate a "Castione Marchesi, abbazia di Santa Maria Assunta" e l'incontro a cura dell'associazione Abbazia Castione Marchesi A.P.S. "L’importanza dei Monasteri per lo sviluppo del settore agroalimentare nel nostro territorio" |
"Il 'Sindaco' di Castione, Germano Meletti, è stato un bravissimo cicerone, tanta passione per la sua terra e tanta enfasi nel raccontare l'importante storia di Castione. Non tutti i fidentini conoscono le origini e il grande passato di questo borgo sorto sulle palafitte a cassoni, inventate qui e quasi uniche, evidenti nella montagnola che porta il complesso della chiesa. Bello il racconto dei cunicoli che si diramano sotto tutto il complesso. Affascinanti i mosaici che sono stati ritrovati (in parte), non sapevo che Castione li avesse." Roberta
 |
L'ultimo incontro è per venerdì 31 ottobre alle ore 18:00 presso l'Oratorio Chiesa di San Giorgio. La conferenza di Ambrogio Ponzi e Martino Botti riguarderà proprio "La Chiesa Oratorio di San Giorgio" nel suo percorso storico e nella sua valenza artistica.
|
Nessun commento:
Posta un commento