Visualizzazione post con etichetta Pallavicino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pallavicino. Mostra tutti i post

martedì 8 ottobre 2024

La dinastia dei Pallavicino e i legami tra cremonese e parmense, nell'anniversario della morte del capostipite Adalberto II. La chiesa di Castione Marchesi e l'appello per farla diventare luogo FAI

Nessun commento:
Paolo Panni, l'eremita del Po, avvalendosi della consulenza storica del castionese Germano Meletti, ricostruisce la storia millenaria di una dinastia e di un monastero, quello di Castione dei Marchesi posto nel Comune di Fidenza. L'intento encomiastico  dell'articolo lascia poi il posto ad un invito quello di votare la chiesa di Castione Marchesi aderendo all'iniziativa FAI "I Luoghi del Cuore". 
Buona lettura.
 (A.P.)



La dinastia dei Pallavicino e i legami tra cremonese e parmense, nell'anniversario della morte del capostipite Adalberto II
La chiesa di Castione Marchesi e l'appello per 
farla diventare luogo FAI

Tra i numerosi e significativi anniversari che ricorrono in questo 2024 che volge verso il “tramonto” merita certamente di essere evidenziato il 990esimo anniversario della morte del marchese Adalberto II degli Obertenghi, marchese di Massa, duca del Lazio e capostipite della famiglia Pallavicino, una delle maggiori e più antiche casate feudali dell'Italia Settentrionale, annoverata anche come uno dei rami più fiorenti (insieme ai Malaspina e agli Estensi) dell'antichissima stirpe obertenga. 
Ebbero potere, i Pallavicino, proprio nell'area tra Cremona, Parma e Piacenza, in cui costituirono uno Stato (detto appunto Stato Pallavicino comprendente Busseto, Zibello, Polesine, Cortemaggiore, Monticelli d’Ongina ecc.), che godette di indipendenza per secoli.

lunedì 12 febbraio 2024

Oltre il culatello: Zibello, il paese delle pietre parlanti

2 commenti:

Panegirico binario: Fidenza e Zibello
Il cardine massimo di Fidentia romana verso nord si spingeva nella bassa pianura fino a raggiugere il fiume Po. Una via diritta, senza deviazioni, posta al centro della della centuariazione romana dell'agro fidentino. Alla sua sinistra il canale che, parallelo, scorreva da Fidentia al Po, mill'anni dopo servirà al trasporto delle pietre della nostra cattedrale.