mercoledì 29 febbraio 2012

La Corte del Recupero a Castione Marchesi

Nessun commento:

Non si allentano apprensione e attenzione degli abitanti di Castione Marchesi in merito al progetto che prevede la realizzazione di un area a destinazione produttiva a pochi metri dal paese. 

lunedì 27 febbraio 2012

La provincia frena il cemento (o almeno lo dice)

Nessun commento:

Corredato da foto ad alta definizione e da un'audio intervista è stato pubblicato il proclama della Giunta Provinciale di Parma relativo al giro di vite sul consumo del territorio agricolo della provincia. Il comunicato è alla pagina  notizie.parma.it/page_433664 e viene qui, più sotto, integralmente ripreso.

lunedì 20 febbraio 2012

Narseti C. M. Gino, italiano classe 1921.

2 commenti:

Aveva esattamente 60 anni l'Italia Unita quando, nel 1921, nacque Gino Narseti, ma fu amore a prima vista ed oggi Gino, ormai novantenne, le resta fedele anzi ostenta il suo patriottismo ad ogni occasione solenne. 

“Nel tuo ventre, Milano” di David Maria Turoldo

Nessun commento:

Cronaca in versi di un viaggio di Turoldo nell'inferno del carcere di San Vittore "fra i neri sogni" di una bolgia d'inferno. Stajano ha ritrovato il foglietto fra le pagine di un libro. Due righe di dedica: "A Corrado per il molto che ha fatto in favore di questi fratelli ora dimenticati da tutti".

Per approfondire: 
“Nel tuo ventre, Milano”, la poesia segreta di David Maria Turoldo 

Nel tuo ventre, Milano

di David Maria Turoldo

Non solamente il cuore trema
ma il piede e tutto
il corpo a varcare quelle porte
agli stipiti la mano
cerca un appoggio
Non io in quest’antro di Milano:
un ventre di vite sepolte
nel tuo cuore, e Milano
di figli e fratelli aggrappati
in turbinio di odi
di disperazione e neri sogni,
e schiere di maledetti e benedetti non so,
nel tuo ventre, Milano,
cui un santo dal nome
di vittoria (vittoria
di chi? da cosa?)
hai chiamato a custodia e scongiuro
Non io, dico, mi sento di recare
Un soccorso. Loro
che mi diranno?
e io, che risponderò?
Queste sono queste, le bolge
di più nero inferno: gole aperte come voragini
tra idiozia e vendetta.
E loro, giorno e notte,
sotto le lampade al neon
a franare tra pensiero e pensiero,
lucidi e folli.
E facce appassite come crisantemi
su tombe aperte.
Così, volutamente,
con dichiarata ferocia, tutti
in trincea dietro i cavalli
di frisia delle tue Sentenze
o Stato di diritto.

La cronaca di oggi: Detenuto 22enne si impicca a San Vittore
Aveva denunciato di aver subito violenze ma il carcere smentisce qualsiasi abuso.


Incontro con Simona Atzori

Nessun commento:

Giovedì 23 febbraio 2012
alle ore 17.30
incontro presso
Oratorio della Parrocchia di S. Donnino
Via Don Minzoni 10 a Fidenza

Un evento importante che meriterebbe di trovare collocazione nel teatro Magnani, comunque complimenti agli organizzatori.

sabato 11 febbraio 2012

Centenario della presenza delle Canossiane a Fidenza

Nessun commento:
"Le Canossiane sono giunte a Fidenza nel lontano 1912. Da subito si sono occupate dei fanciulli, delle ragazze e dei giovani dando vita prima alla scuola di lavoro e di ricamo, al catechismo e all'oratorio.

venerdì 10 febbraio 2012

Le varianti urbanistiche: termometro della corruzione

Nessun commento:

Ambrogio, 
hai sentito l'ultima parte della puntata di Ballarò ? Io l'ho riascoltata in piccola parte  su questo sito :
Prova sentire la parte ultima dal minuto 1 h. 52min. 35 sec. cosa spiega l'economista Prof. Vaciago in merito alle varianti urbanistiche.
Molto interessante, ma da Noi non è così?

giovedì 9 febbraio 2012

Salsomaggiore Terme: la Casa del bambino

Nessun commento:

Questa struttura, inaugurata nel 1942, faceva parte di una serie di interventi di valenza sociale, come colonie marine e montane, ambulatori, case popolari ed altro, che il regime fascista realizzò tra gli anni trenta ed i primi anni quaranta. Destinata ad assicurare soggiorno e cure termali per i più piccoli funzionò per più di trentanni subendo poi la sorte di tanti altri degli edifici menzionati. 

mercoledì 8 febbraio 2012

La figura di Ercole nella Cattedrale di Fidenza

Nessun commento:
Ercole dell'ambone all'esterno della
 chiesa di Borgo San Donnino a Fidenza

Brescia, l'antica Brixia romana le cui origini si collegano al mito di Ercole, ha dedicato nei mesi scorsi al suo leggendario fondatore una rassegna archeologica e iconografica, unica nel suo genere, sotto il titolo "Ercole fondatore dall'Antichità al Rinascimento". Uno dei punti essenziali evidenziati, dal ricco catalogo a cura di Marco Bona Castellotti e Antonio Giuliano, è la ripresa in epoca cristiana della leggenda dell'eroe pagano, la cui figura si carica nel Medioevo di significati morali ed è avvicinata a quella di Cristo per la perseveranza, la lotta contro il male e la sopportazione, fino a diventarne una sorta di prefigurazione.

domenica 5 febbraio 2012

La scuola dipinta di Contignaco (Salsomaggiore)

Nessun commento:



Marco Cavallini, autore delle foto che ho ripreso in questo e nei precedenti post relativi allo stesso argomento, ci scrive: