sabato 10 ottobre 2015

Il Piano Strutturale Comunale (PSC): una inutile esercitazione accademica?


Che fine ha fatto il Piano Strutturale Comunale 

Il primo aprile del 2014, più di un anno fa quindi, Fidenza si svegliava convinta di avere ormai un nuovo e moderno strumento urbanistico tra le mani, ma a quanto pare siamo ancora in alto mare ed oggi è ancora il vecchio Piano Regolatore a regolare l’urbanistica cittadina attraverso varianti e varianti di varianti.
Effettivamente un il Piano Strurrale Comunale o PSC era stato approvato a tarda notte, con i voti della maggioranza (FI e Cerri hanno votato contro mentre il Pd all'inizio della discussione ha abbandonato l'aula consigliare).
In sintesi questi gli obiettivi indicati nei nuovi strumenti urbanistici:
- contenere l’uso di suolo per processi edificatori;
- favorire ed incentivare la riqualificazione di aree della città;
- salvaguardare la porzione pedecollinare comunale di valore paesaggistico;
- prevedere un generale riordino a conclusione dell’assetto infrastrutturale e dei servizi;
- garantire un adeguato strumento di programmazione atto a recepire coerentemente tutte le opportunità di sviluppo che dovessero profilarsi nel medio termine;
- rendere sinergico allo sviluppo (anche in termini economici) della città consolidata il parco di attività di valenza quantomeno regionale posto in fregio al casello autostradale;
- consolidare il ruolo di Fidenza come polo ordinatore di area vasta della zona ovest della provincia di Parma, con particolare riferimento sia ai comparti economico-produttivi sia per quanto concerne i servizi sociali e sanitari;
- determinare politiche di valorizzazione del territorio agricolo.
Certamente il piano urbanistica presentava vistose carenze, ne indico solo due: l’urbanizzazione selvaggia della provinciale per Soragna nel tratto tra la tangenziale nord e l’autostrada e l’assenza di un piano decente di viabilità urbana ed extra urbana.
Occorreva tuttavia un seconda deliberazione preceduta dalla raccolta delle osservazioni dei cittadini al piano stesso, a tal fine veniva fissata una data, il 31 ottobre 2014, entro la quale le osservazioni dovevano essere protocollate in Comune, la data poi è stata fatta slittare ed ancora oggi naviga nell’indeterminazione.
L’assessore Giancarlo Castellani già nell’agosto 2014 dichiarava la permanenza di incertezze nell’Amministrazione, indecisa tra il rivedere alcuni aspetti del PSC oppure affidarsi unicamente allo strumento del POC (vedi nota) nella sua opera di contenimento rinviando alcuni progetti compresi nel PSC al successivo mandato elettorale. Ricordiamo che i Piani Operativi Comunali (POC) sono gli strumenti urbanistici da realizzare nell'arco temporale di ciascun quinquennio in conformità alle previsioni del PSC e senza modificarne il contenuto.
Come prevedibile la scelta è stata di rivedere il PSC aprendo quindi una nuova fase di lavori che alla fine potrebbe portare in un’altra direzione rispetto agli obiettivi del povero inutile piano approvato alla vigilia del 1 aprile 2014.
Sia chiaro, tutto questo costa e sta costando anche in termini di spesa, si può ragionevolmente stimare che il conto finale sarà superiore al mezzo milione di euro. E questo è l’unico dato certo di tutta questa faccenda. 
Il danno in termini di territorio non può oggi essere ancora calcolato ma, come la recente approvazione della variante di variante di Coduro per la costruzione di un edificio di sette piani, fuori scala con le costruzioni vicine ci indica la direzione verso la quale ci stiamo muovendo.
A determinare questa situazione di stallo pesano alcuni fatti, il fallimento della coop. Di Vittorio è uno di questi, e pertanto oggi la battaglia del PSC si gioca anche su altri tavoli.
E’ amaro dirlo ma quei giochi urbanistici che hanno penalizzanti pesantemente la città come la distruzione di uno dei luoghi più vivi di Fidenza che gravitava attorno alla stazione ferroviaria ma non solo quello perché anche gli altri costruttori non sono rimasti a guardare, continuano a continueranno come continuerà l’opera notarile del Consiglio Comunale ad avvallare scelte preconfezionate.
Ambrogio Ponzi




Progetti, controprogetti e cantieri

La città già agli inizi di questo secolo era chiamata “Un unico e grande cantiere”, lo è rimasta da ormai più di 15 anni, e non è certo finita. Sempre attorno ai 15 anni è il tempo medio che intercorre tra la definizione di massima del progetto e la sua completa realizzazione, eventualmente diversa da quanto inizialmente previsto.
Intoppi burocratici, mancanza di risorse finanziarie, allungano i tempi ma spesso sono carenti i progetti stessi in quanto a fattibilità.
Faticosamente si arrivati alla fine della sistemazione di Piazza della Repubblica scoprendo che era meglio prima, ma è tardi. Come è di moda oggi dire un “luogo” è diventato un “non luogo”.
Di pochi giorni fa l’inaugurazione della maxi-rotatoria in fondo a Via Gramsci, fortunatamente il progetto iniziale fatto di sottopassi e altre futuribili soluzione è stato abbandonato.
E’ in via di completamento il palazzo bianco tra Via Barabaschi e Via Porro che insiste sull’area precedentemente occupata da case popolari e tigli.
Parlando del centro permane il problema dell’area a suo tempo occupata dal forno comunale su Piazza Pontida e dalla Sala Guido Rossa su Piazza Verdi. L’area è stata spianata nell’agosto 2011 dopo un iter decennale di un progetto già assegnato che prevedeva spazi pubblici e costruzioni condominiali private. Nel demolire le vecchie costruzioni anche il progetto è stato definitivamente demolito ed abbandonato. Non stiamo a rinvangare le varie dietrologie dell’operazione, ora bisogna prender atto non solo che non esiste un qualsiasi progetto manche che non si hanno idee di come fare.
Proseguono in Via Marconi i lavori di bonifica delle aree ex Cledca e CIP, ma qui quel che manca ancora sono i 4.000.000 di euro provenienti da Roma. Il loro percorso è lento ma sicuro come quello dei treni che fermano in tutte le stazioni e talvolta anche in aperta campagna.
Se andiamo poi ai cantieri di iniziativa privata non possiamo non ricordare che la tromba di inizio lavori non è mai suonata per l’area dell’ex ospedale civile. Nel frattempo con sadica determinazione si sono da tempo completate le demolizioni e l’area è sgombra di edifici e di alberature.
In verticale la desolante realtà del vuoto è nelle torri della stazione e qui non si sa come andrà a finire, come non si sa come andrà a finire nell’area ex-Esso in Via IV novembre dove uno scheletro di sette piani fa mostra di se da cinque anni.
Sul “finito” il discorso può essere lungo, per farla breve citiamo solo il complesso alberghiero e la vicina struttura commerciale dell’area Pinguino lungo la via Emilia verso Piacenza.
Tutto questo ci permette di dire che la nostra città è viva, sempre in crescita anche se con problemi di crescita.
Ambrogio Ponzi

1 commento:

  1. Ambrogio, non dimenticarti che la faccenda di cui scrivi risale al 1° di aprile, ossia alla data in cui si fanno i pesci d'aprile, appunto.

    RispondiElimina