giovedì 30 marzo 2017

Migranti

4 commenti:

Dal 4 al 9 aprile nei nuovi spazi espositivi delle Orsoline.

Promossa dal Centro Culturale Tamoglia col patrocinio del 
Comune di Fidenza e di Caritas Diocesana

Una grande inchiesta che da 7 mesi è in tour in tutt’Italia per informare i cittadini sulla reale portata e sulle ragioni dell’emergenza migranti. Si può riassumere così la mostra “Migranti. Le sfide dell’incontro” – ideata dal giornalista Giorgio Paolucci, già vicedirettore del quotidiano “Avvenire” – visitabile a Fidenza dal 4 al 9 aprile prossimo, nei nuovi locali espositivi delle Orsoline. Un evento patrocinato dal Comune e dalla Caritas Diocesana, reso possibile grazie all’impegno del Centro Culturale “Luigi Tamoglia”.

mercoledì 29 marzo 2017

Il premio di pittura "Città di Fidenza"

2 commenti:

"Il premio di pittura "Città di Fidenza", istituito nel 1952, nacque nel clima culturale della ricostruzione, riflettendone gli ingenui entusiasmi e gli inconfessati timori. Il premio, indetto l'11 settembre 1952, per "contribuire alle feste tradizionali in occasione della ricorrenza del S. Patrono, che cade il 9 Ottobre, mediante la istituzione di una manifestazione a carattere artistico", era riservato ai "pittori residenti nella provincia di Parma", che avrebbero dovuto "dipingere un quadro, di dimensione che viene lasciata a libera scelta, prendendo lo spunto di ispirazione da vie, piazze, scorci panoramici di Fidenza. Erano previsti tre premi in denaro (rispettivamente di venticinquemila, quindicimila e diecimila lire), e il vincitore del primo premio doveva "lasciare il proprio lavoro premiato in esclusiva proprietà del Comune". L'atto di nascita del premio, con il riferimento esplicito alle feste patronali e con la prescrizione dell'estemporaneità, assumeva un sapore provinciale, ma era importante la scelta del tema che, privilegiando la realtà di Fidenza, avrebbe potuto diventare momento di riflessione e di confronto sulla ricostruzione."

martedì 28 marzo 2017

Pittori a Fidenza: Oreste Emanuelli

Nessun commento:


La figura che propongo è quello di un volto di Cristo affrescato da Oreste Emanuelli che risale probabilmente agli anni venti o trenta del novecento. In quei tempi non era infrequente utilizzare l'opera di pittori anziché ricorrere al marmo per le lapidi mortuarie. Dove ancora è prevista la forma di sepoltura " ad perpetua" questi documenti sono ancora visibili.

sabato 25 marzo 2017

Rivitalizzazione del centro storico: è possibile

2 commenti:
Primavera Fidentina sta lavorando ad un progetto di rivitalizzazione del centro storico e chiede la collaborazione di tutti
Giovanna Galli

Sono mesi che stiamo lavorando attorno ad un progetto di rivitalizzazione del centro storico.
L’idea ci è venuta osservando la nostra città che ci sembra sempre più spenta, rassegnata alla grave crisi economica che investe da anni il mondo occidentale: l’economia non gira, il commercio è in difficoltà, tanti negozi chiudono e il centro si spopola trasformandosi in una sorta di città dormitorio.

Una lettera dall'Africa

Nessun commento:
Riceviamo e condividiamo questo scritto di padre Mario Pacifici che, ricordiamo, ha avuto modo di conoscere la nostra città e la nostra Diocesi in più occasioni. 

Balaka (Malawi, Africa) - Marzo 2011 - Padre Mario
Pacifici  con il nostro Vescovo Mons. Carlo Mazza

BALAKA 25 Marzo 2017
Ciao a tutti dal Malawi.
Oggi è il giorno del SÌ di Maria alla sua missione di madre di Gesù e madre nostra. Sia anche l'occasione per confermare il nostro SÌ quotidiano alla vita ed alla nostra missione.

venerdì 24 marzo 2017

Alessandro Stefanini: lavorare per un partito aperto e plurale

3 commenti:
Alessandro Stefanini, 29 anni, già tesoriere del PD, ma soprattutto Segretario Provinciale dei Giovani Democratici, è il nuovo Segretario della locale sezione del Partito Democratico, riassume in questo breve scritto gli obiettivi che intende perseguire.

martedì 21 marzo 2017

"Girls", una proposta teatrale della scuola media Pietro Zani di Fidenza

Nessun commento:


Lo spettacolo teatrale "Girls" si svolgerà  sabato 25 marzo all'ex macello dalle ore 10.00 alle ore 12.00. Vedrà  coinvolte in tempi successivi ed in momenti differenti le classi 1°C e 1°F della scuola media Pietro Zani di Fidenza.

lunedì 20 marzo 2017

Le “Annunciazioni” in Duomo

1 commento:

25 marzo - Festa dell’Annunciazione
Le “Annunciazioni” in Duomo

Come ben sappiamo, il 25 dicembre è la data convenzionale fissata - a metà del IV° secolo - per la nascita di Cristo. Essa sostituì la festa romana del ‘Sol invictus’, a indicare che è Gesù la Luce del mondo.

sabato 18 marzo 2017

Testimonianza di Enrico Vanzini, numero 123343 baracca 8, Dachau

3 commenti:
Il Gruppo Scout Fidenza 2, con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Fidenza, ha organizzato un importante e singolare momento di riflessione attraverso la testimonianza diretta di Enrico Vanzini, l’ultimo Sonderkommando italiano a Dachau ancora vivente.
L'incontro, che si è tenuto nella mattinata di sabato 18 marzo nel Teatro Magnani di Fidenza, continua il percorso intrapreso negli anni scorsi dagli scout fidentini, percorso di conoscenza e sensibilizzazione dei giovani e della cittadinanza nei confronti della Shoah e di quanto avvenuto nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale. 
Ad ascoltare la testimonianza di ‘nonno Enrico’, come lui stesso ama definirsi quando parla ad una platea giovane, erano presenti anche tre classi della Scuola Zani e diversi studenti delle scuole superiori con i loro insegnanti.
Di Amedeo Tosi l'articolo che sotto vi proponiamo.


venerdì 17 marzo 2017

La scuola digitale spiegata da Rita Marchignoli

2 commenti:

Lo sviluppo delle tecnologie digitali in questi ultimi anni è tanto frenetico da apparire ingovernabile. I richiami alla "educazione digitale" sembrano velleitari e in molti casi lo sono. D'altra parte l'educazione continua passare attraverso i consueti canali della famiglia e della scuola, non può che essere così, mettendo in seria difficoltà queste due istituzioni proprio per l'accennata frenesia tecnologica che non può tuttavia essere ignorata. 
In questo contesto s'inquadra lo sforzo che la Direzione Didattica fidentina, De Amicis ma non solo, sta facendo e che ci racconta Rita Marchignoli in un articolo intervista di Raffaele Castagno su Repubblica.

Papa Francesco: nomina don Ovidio Vezzoli vescovo di Fidenza

21 commenti:

Questa mattina, 17 marzo 2017, alle ore 11.30, nella sala conferenze del Palazzo Vescovile di Fidenza, il Vescovo Carlo Mazza ha dato comunicazione della nomina di don Ovidio Vezzoli nuovo Vescovo di Fidenza.
Mons Carlo Mazza è stato nominato Amministratore Apostolico della Chiesa di Fidenza da oggi fino a che il successore non avrà preso canonico possesso della Diocesi.

martedì 14 marzo 2017

Restauro della facciata della cattedrale di Fidenza: la paziente attesa

Nessun commento:

La paziente attesa di ritornare ad ammirare dal sagrato del nostro Duomo  le pietre della facciata dura ormai da dieci mesi e non si hanno indicazioni precise circa la conclusione dei lavori. 

lunedì 13 marzo 2017

Gli eccidi delle notti del 10 e 11 marzo '45 a Fidenza

3 commenti:

GLI ECCIDI NELLE NOTTI DEL 10 E 11 MARZO 1945

Fidenza ha solennemente commemorato, domenica 12 marzo, le vittime degli eccidi di via Baracca e di Carzole di Coduro, cadute, settantadue anni fa, per mano dei nazifascisti.

domenica 12 marzo 2017

Città e Diocesi e la piccola, umile, Bernadette

Nessun commento:

Una straordinaria affluenza di fedeli ha riempito ogni spazio della cattedrale di Fidenza in occasione della Messa Solenne presieduta dal Vescovo S.E. mons. Carlo Mazza. La sacra funzione concludeva le due intense giornate che hanno visto la presenza in cattedrale dell'urna di Santa Bernadette giunta in Italia da Lourdes. 

Revolution – La Nuova Arte per un Mondo Nuovo

1 commento:

REVOLUTION
La Nuova Arte per un Mondo Nuovo

Solo il
14-15 Marzo 2017
al cinema

Arriva nelle sale italiane il docufilm della regista Margy Kinmonth dedicato alle avanguardie russe: una rivoluzione per l’arte negli anni che sconvolsero il mondo. Con gli interventi del Direttore dell’Ermitage, Mikhail Piotrovsky, e della direttrice della Galleria Tret’jakov, Zelfira Tregulova

sabato 11 marzo 2017

"Bernadette ha scelto di venire qui" ... a Fidenza

1 commento:

Il primo saluto dei fedeli della città e della Diocesi all'urna di Bernadette Soubirous è stato nella piccola chiesa di San Giorgio. Subito si è mossa una breve processione sino alla Cattedrale dove è stata deposta ai piedi della statua della Madonna dove resterà sino a domani sera, domenica.

venerdì 10 marzo 2017

“Sognando la Luna…”: la Scuola Media Zani per la "Festa della Donna"

Nessun commento:
“Perché noi uomini e donne siamo fatti della stessa natura dei
 sogni e la nostra breve vita è racchiusa nel giro di un sonno”
                                              Da Shakespeare

LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
 “PIETRO ZANI” DI FIDENZA
  Presenta
IN OCCASIONE DELLA” FESTA DELLA DONNA”

          “Sognando la Luna…”

SABATO 18 MARZO 2017
ORE 9,00-12.00

CENTRO GIOVANILE DI VIA MAZZINI

mercoledì 8 marzo 2017

Il "gran giorno" del consiglio comunale

2 commenti:
Dal suo privilegiato osservatorio di Castione Marchesi Germano Meletti commenta serenamente i recenti fatti che hanno impegnato il fior fiore della politica fidentina ed hanno trovato nel Consiglio Comunale del 6 marzo il momento più intenso. Il linguaggio di Germano può sembrar colorito, ma anche i contenuti non sono da meno. 
Buona lettura e, eventualmente, buon commento.
A.P.

lunedì 6 marzo 2017

Le reliquie di S. Bernadette nella Cattedrale di Fidenza

Nessun commento:

Quest'anno, per due mesi, il reliquiario di Santa Bernadette sarà proposto in alcune diocesi italiane (vedi mappa) tra le quali Fidenza. Più sotto riportiamo il programma completo della visita nella nostra Diocesi.

sabato 4 marzo 2017

giovedì 2 marzo 2017

La primavera in nero di Borgo San Donnino

16 commenti:
1923, la prima manifestazione fascista a Borgo San Donnino

Novantaquattro anni fa Borgo San Donnino salutava la prima primavera fascista e per la città si apriva una nuova era, almeno così si credeva. Già l'anno precedente un migliaio di borghigiani, guidati da Remo Ranieri (vedi nota), erano calati su Parma per spianare la via al cambiamento nella vicina città. Di lì a poco, nel giugno 1923, Mussolini avrebbe visitato la nostra città, parlato dal balcone del municipio ed ammirato la cattedrale. I giochi erano fatti per i prossimi vent'anni, poi, nella primavera del '45, ci scopriremo antifascisti da sempre, nel frattempo Borgo San Donnino era diventato Fidenza in omaggio alla romanità. Solo l'Oriola continuò a chiamarsi Oriola.